CITAZIONE (BellaEli, 16/04/2015 01:32:57 )
Quote:Che intendi per "bus a limite" ? Quale bus ? Perchè al limite ?
Intendo l'alimentazione del mezzo ponte.
Normalmente si pilota il mezzo ponte con una tensione tra 700Vdc e 800Vdc e si tara i valori massimi di duty in maniera tale da ottenere una tensione picco picco di 620V .. quindi i 220Vac riferiti al neutro.
Nel mio caso ottengo l'alimentazione dalla rete ,quindi ho sul ponte 620Vdc meno la caduta di due diodi ... 617Vdc ...

:
Gestendo il ponte con il deadtime ,mi trovo a non poter sfruttare tutto il range del pwm (dovrei far un disegno per rendere meglio il problema) ottenendo in uscita un'onda perfetta ,ma a 200Vac .
Se avevo un bus di alimentazione più alta sarei riuscito ad ottenere la 220 ....
:lol:
Rido perchè in realtà sarà cosi.
Ora voglio terminarlo e metterlo in marcia per un periodo di test.
Mi impegnerò alla realizzazione del dc step up tarandolo a 650Vdc (o giu di li)
Obiettivo avere una tensione a 210Vac alimentata dalle batterie che eventualmente si siede a 200Vac in assenza di esse o in caso di alti carichi ... (oppure regolare il tutto a 200Vac )
Deadtime o no ...... è tutta questione di integrale

ps:si intendo il metodo pwm
LINKOC1A normale e OC1B invertita .
OC1A pilota il mosfet superiore e OC1B il mosfet inferiore .
Mantenendo una costante tra i die OCR1A e OCR1B ottieni un deadtime.
Questo discorso è valido per i mosfet a 15Khz .... invece per i 50Hz (che non uso) bisogna lavorare via software ...
Questa è la soluzione di base ,ma ci solo anche altre strade ..
Ciao
Elettro