CITAZIONE (danye @ 1/6/2013, 23:19)
Quote:Ho scelto questa configurazione perché in casa avevo dei MOSFET tipo N, in fase di test montandolo sul positivo non riuscivo a pilotarlo con un semplice transistor, perché il source insegue la tensione di pilotaggio che applicavo facendo lavorare il MOS in zona lineare invece che ON-OFF
Per evitarlo dovevi pilotare il MOSFET di tipo N con un Driver tipo IR2117 .......(Recuperabile da alimentatori switching ) che fà proprio quello che dici ...... mantiene costante la tensione tra gate e source inseguendo il source per tenerlo in conduzione ,ma fuori dalla zona attiva

...
Cmq se la tua configurazione funziona avrai realizzato un MPPT fuori dagli schemi ... Complimenti

..... seguirò le tue orme nei prossimi progetti .... mi piace
30Khz ?Un Buck-Boost Converter per avere un alto rendimento devi cercare di far lavorare il toroide in una zona dove nel suo ciclo non deve ne scaricarsi ,ne caricarsi troppo !!!!!
Visto che :
-La corrente massima è dettata dalle dimensioni del cavo avvolto sul toroide (diciamo massimo 8A)
-Sapendo la tensione mpp dei tuoi pannelli
-Sapendo la tensione del banco
-Sapendo il valore dell'Induttanza (misuralo o calcolalo con i programmi online)
Metti tutto in questo programma QUI
Calcola e varia la frequenza di switching fino a quando non avrai lo stesso valore di induttanza che possiedi ..... quella sarà la frequenza ottimale per il tuo regolatore in quelle specifiche condizioni ......., ma puoi simularne tante altre e variare la frequenza all'arduino in funzione della situazione in cui si trova

.....
Aggiungo però una nota :
Pilotando il mosfet con un semplice transistor e resistenza non potrai superare il Khz di switching perchè:
immagina il mosfet come un piccolo condensatore che dovrai caricare COMPLETAMENTE per farlo andare in conduzione e fuori dalla zona attiva e scaricare COMPLETAMENTE per farlo andare in interdizione .....
Ora nella fare di scarica ci pensa il transistor che rapidamente scarica il condensatore ed è OK ..... ma nella fase di carica ci pensa la resistenza con un certo tempo, dato dal valore di R e dalla capacità del Mosfet ....
Quindi fino ad una certa frequenza funziona tutto alla meraviglia .... poi all'aumentare della frequenza noterai un riscaldamento del mosfet perchè lo farai lavorare nella zona attiva ...
Per risolvere l'eventuale problema ti basterà caricare il condensatore nello stesso modo di come lo scarichi ....... Aggiungendo ad esempio questo stadio ...

L'unica accortezza è che Invertirà la logica

Aggiungerei inoltre uno zener sul gate del mosfet con valore leggermente superiore alla tensione di gate (diciamo uno zener da 15V) per cimare eventuali tensioni spurie .....
Occhio il 7812 non risulta alimentato quando il mosfet è aperto ....... almeno che quella resistenza in parallelo al mosfet abbia qualche effetto ....

Ciao e nuovamente complimenti .....

ElettroshockNow