Started by ElettroshockNow | Post by ElettroshockNow |
|
Di seguito il test per controllare un carIco zavorra . Bisognerebbe provarlo seriamente per raggiungere una con Clusone https://youtu.be/INIKEkVKDI8
|
Started by ElettroshockNow | Post by ElettroshockNow |
|
Grazie Pinko . È un circuito che avevo disegnato tanti anni fa ....e funziona  Ahimè nel test del controllo carico, mi son reso conto che è sensibile al cosfi (ovviamente ) ,quindi non credo che sia il più adatto allo scopo per il quale volevo usarlo
|
Started by claudio68 | Post by claudio68 |
|
Cavallino, non ho chiesto quale e' il migliore, volevo sapere per mia curiosita' quale tipologia di ponte e di trasformatore puo' montare un inverter lf
|
Started by ElettroshockNow | Post by Pinko |
|
Bentornato, è sempre un piacere sentirti, la tua mancanza si sente. Circuito molto interessante
|
Started by ElettroshockNow | Post by ElettroshockNow |
|
|
Started by claudio68 | Post by cavallino |
|
Ciao Claudio 68,come mai fai una domanda del genere, lo sai benissimo che i migliori sono quel con il trasformatore .Il problema e il trasformatore che costa una cifra, difatti il mio trasformatore da 4,5KVA mi e costato 430 euro e ho una potenza effettiva da 3,7 kw a pieno carico . E ovvio che con una cifra del genere ti vai a comprare un inverter al costo di 800 euro per una potenza di 4 kw effettiva (perlomeno i dati dicono questo ) poi se e vero e da provare ,pero come dice Kekko ci sono le varie problemi sui HF, difatti sui clima c'è il rischio che saltano i finali allo spunto di partenza .
|
Started by enzo79 | Post by cavallino |
|
Io ti rispondo subito tutti i tipi di condizionatore funzionano a scambio di calore, cioè se l'unita interna e messa in estate significa che il clima deve raffreddare la parte interna e l'unità esterna riscalda, pero c'è abbinata a essa una bella ventola che serve a non fare riscaldare troppo la massa radiante esterna, perché se riscalda troppo il clima si blocca e non funziona più. Per cui se punti uno specchio nel periodo estivo sulla unita esterna non fai altro che bloccare la macchina, difatti come ti dice prima si blocca per troppo temperatura elevata esterna. Al contrario nel periodo invernale cambia versione difatti per produrre il caldo interno l'unita esterna si deve raffreddare ,più raffredda e più caldo fa nell'interno, se le punti uno specchio e riscaldi l'unita esterna succede che non essendo raffreddato bene il gas il clima va in blocco .Detto tutto questo la tua idea e da scartare del tutto perché non ha nessuno senso.
|
Started by cavallino | Post by cavallino |
|
Veramente la cella e stata progettata per avere un rendimento paria al 40% ,in poche parole la devo montare sulla mia macchina appena mi arrivano tutto il materiale. Adesso sto lavorando sulla scheda di controllo corrente per gestire la cella. Se la vogliamo adattare a un motore a scoppio per ricavare energia elettrica non e un problema, basta aumentare di un altro anodo e catodo e il gioco e fatto ,pero si arriva a 50 ampere di assorbimento a 12 volt e la produzione aumenta pari al 50% di come e adesso.
|
Started by cavallino | Post by lemax74 |
|
Ciao, ci sono, ma abbastanza raramente. il tuo progetto è interessante, ma credo che dovresti trovare una soluzione per lo stoccaggio e poi perla successiva riconversione dell'energia. Potresti usare un generatore con un motore a scoppio che funzioni solo ad idrogeno?
|
Started by cavallino | Post by cavallino |
|
lemax74 vedo che mi hai abbandonato ,sei scomparso.
|