EnergiAlternativa

Page Index Toggle Pages: 1 ... 55 56 [57] 58 59 ... 72 Send TopicPrint
Very Hot Topic (More than 500 Replies) COME REALIZZARE UN SEMPLICE INVERTER (Read 565902 times)
pin_32
Junior Member
**
Offline


--------

Posts: 64
Re: COME REALIZZARE UN SEMPLICE INVERTER
Reply #840 - 05.06.18 at 00:04:48
Print Post  
Buona sera.
Bene cavallino se mi dai un po’ di supporto vorrei provare a realizzarne uno a 48v ... ci stai?
  
Back to top
 
IP Logged
 
cavallino
Board Moderator
*****
Offline


--------

Posts: 1234
Gender: Male
Zodiac sign: Sagittarius
Re: COME REALIZZARE UN SEMPLICE INVERTER
Reply #841 - 05.06.18 at 06:16:09
Print Post  
pin_32 wrote on 05.06.18 at 00:04:48:
Buona sera.
Bene cavallino se mi dai un po’ di supporto vorrei provare a realizzarne uno a 48v ... ci stai?

Buongiorno pin_32

Per il supporto non ti devi preoccupare  ti posso seguire passo passo.
La cosa fondamentale e che ti devi procurare il trasformatore pilota con i seguenti dati := Primario 0/6/8/10/12 volt e secondario 16+16 da 10 w e non oltre .
Invece per quello di potenza ne parliamo dopo, dato che vuoi lavorare a 48 volt suppongo che vuoi andare su una potenza di 5 kw
  

Ciao a tutti
Back to top
 
IP Logged
 
pin_32
Junior Member
**
Offline


--------

Posts: 64
Re: COME REALIZZARE UN SEMPLICE INVERTER
Reply #842 - 05.06.18 at 13:05:31
Print Post  
Ok allora. Ma non posso subitissimo poiché devo riattrezzarmi un laboratorio.... che in questi ultimi tempi ho avuto dei problemini... comunque il trasformatore particolare me lo puoi far fare dalla ditta vicino a te?
Grazie
  
Back to top
 
IP Logged
 
cavallino
Board Moderator
*****
Offline


--------

Posts: 1234
Gender: Male
Zodiac sign: Sagittarius
Re: COME REALIZZARE UN SEMPLICE INVERTER
Reply #843 - 05.06.18 at 18:36:51
Print Post  
Buonasera pin_32

Per il trasformatore penso che non ci siano problemi  ti posso dare il numero del telefono cosi ti metti d'accordo direttamente con loro .
Ma prima bisogna stabilire a che tensione bisogna fare lavorare il TDA 2009 dato che questo la sua massima tensione di lavoro e di 28 volt, e tutte le altre schede lavorano a 12 volt.

Se si usa un Regolatore di Tensione DC Buck Convertitore 20V/60V Step Down a 12V 3A 36W ,con una tensione di 12 volt e troppo bassa per cui il TDA 2009 ti da una potenza pari alle metta ,circa 5 w DI PICCO A PICCO in uscita sul secondario del pilota.
Difatti 12 volt di alimentazione /2=6 volt di picco a picco sul primario, per cui il pilota deve essere da 0/5 volt e secondario 16+16.
Detto questo bisogna prima di tutto capire su come fare ,se usare due alimentazione ,cioè la 24 volt per il TDA2009  e la 12 volt per le schede oppure usare unica alimentazione da 12 volt.
  

Ciao a tutti
Back to top
 
IP Logged
 
bulover55
Full Member
***
Offline


New EALab Member

Posts: 216
Location: Toscana
Zodiac sign: Capricorn
Re: COME REALIZZARE UN SEMPLICE INVERTER
Reply #844 - 05.06.18 at 22:46:50
Print Post  
Buonasera... ciao Pin_32 ciao Cavallino.... puoi utilizzare un dc/dc tipo questo... ne ho preso uno a caso www.ebay.it/itm/DC-DC-8-60V-To-1-36V-Volt-Converter-Voltage-Regulation-Step-down... da 8 a 60 volt in ingresso e da 1 a 36 volt in uscita.. per il tda 2009 è piu che sufficiente..
un saluto..
bulover55
  
Back to top
 
IP Logged
 
cavallino
Board Moderator
*****
Offline


--------

Posts: 1234
Gender: Male
Zodiac sign: Sagittarius
Re: COME REALIZZARE UN SEMPLICE INVERTER
Reply #845 - 06.06.18 at 17:16:16
Print Post  
Buonasera Bulover55
HO l'impressione che dobbiamo aggiornate lo schema dell'inverter con un bel riduttore di tensione da 30/70 volt input e uscita variabile da 12/ 24 volt 4 ampere che ne dici.
Cosi facendo si risolve il problema di chi lo vuole alimentare a 48 volt, perché più di uno mi chiede come fare .
E poi non supporto questo nome che le hanno dato
  ( Converter Voltage Regulation Step-down Module). Grin Grin
  

Ciao a tutti
Back to top
 
IP Logged
 
claudio68
Full Member
***
Offline


New EALab Member

Posts: 199
Re: COME REALIZZARE UN SEMPLICE INVERTER
Reply #846 - 06.06.18 at 17:47:46
Print Post  
Se può interssare io ho i pcb pronti da stampare di tutte le sezioni dell'inverter
  
Back to top
 
IP Logged
 
cavallino
Board Moderator
*****
Offline


--------

Posts: 1234
Gender: Male
Zodiac sign: Sagittarius
Re: COME REALIZZARE UN SEMPLICE INVERTER
Reply #847 - 06.06.18 at 20:00:52
Print Post  
claudio68 wrote on 06.06.18 at 17:47:46:
Se può interessare io ho i pcb pronti da stampare di tutte le sezioni dell'inverter


Quello che dici claudio68 e una cosa interessante ,sai quanto lavoro le fai risparmiare.
Da parte mia tutti quelli che ho realizzato le ho fatti su schede da 1000 fori, come lavoro non e un gran che' pero funzionano bene.
Con il pcb verrebbe un bel lavoro  Cheesy
  

Ciao a tutti
Back to top
 
IP Logged
 
pin_32
Junior Member
**
Offline


--------

Posts: 64
Re: COME REALIZZARE UN SEMPLICE INVERTER
Reply #848 - 07.06.18 at 03:28:16
Print Post  
Che dite se usiamo un lm3886 come ampli audio funziona ad oltre 80v ??
.... è duale non conviene...
« Last Edit: 07.06.18 at 05:22:28 by pin_32 »  
Back to top
 
IP Logged
 
cavallino
Board Moderator
*****
Offline


--------

Posts: 1234
Gender: Male
Zodiac sign: Sagittarius
Re: COME REALIZZARE UN SEMPLICE INVERTER
Reply #849 - 07.06.18 at 06:09:51
Print Post  
pin_32 wrote on 07.06.18 at 03:28:16:
Che dite se usiamo un lm3886 come ampli audio funziona ad oltre 80v ??
.... è duale non conviene...

In effetti lm3886 come tensione di lavoro ci siamo rimane il problema che ha una potenza da 70 w a 4 ohm ,e ha noi ci serve uno da 10 w.
Difatti abbiamo fatto parecchi prove con altri amplificatore con esito negativo, 'unico che ha dato ottimi risultati e il tda 2009 si nel campo di lavoro e sia come durata nel tempo.
  

Ciao a tutti
Back to top
 
IP Logged
 
pin_32
Junior Member
**
Offline


--------

Posts: 64
Re: COME REALIZZARE UN SEMPLICE INVERTER
Reply #850 - 07.06.18 at 17:49:20
Print Post  
Lm1875 dovrebbe andare.... lo si può provare... tanto il bello è sperimentare...
60v 20w
lo ordinino e proviamo a vedere come va’
Intanto provo a vedere se ho già qualcosa in casa...
  
Back to top
 
IP Logged
 
cavallino
Board Moderator
*****
Offline


--------

Posts: 1234
Gender: Male
Zodiac sign: Sagittarius
Re: COME REALIZZARE UN SEMPLICE INVERTER
Reply #851 - 07.06.18 at 18:59:52
Print Post  
pin_32 wrote on 07.06.18 at 17:49:20:
Lm1875 dovrebbe andare.... lo si può provare... tanto il bello è sperimentare...
60v 20w
lo ordinino e proviamo a vedere come va’
Intanto provo a vedere se ho già qualcosa in casa...


Il bello e sperimentare e vero difatti io ci sono arrivato a fare questo inverter a via di sperimentare e facendo saltare i mosfet, difatti per questo sono diventato bravo a fare i botti. Grin
  

Ciao a tutti
Back to top
 
IP Logged
 
cavallino
Board Moderator
*****
Offline


--------

Posts: 1234
Gender: Male
Zodiac sign: Sagittarius
Re: COME REALIZZARE UN SEMPLICE INVERTER
Reply #852 - 07.06.18 at 20:13:12
Print Post  
Avete pensato che si può fare un riduttore di tensione con pochi componenti usando un solo  TIP 35.
Vediamo cosa ne pensate, a voi la parola.
  

RIDUTTORE_DI_TENSIONE.png ( 61 KB | Downloads )
RIDUTTORE_DI_TENSIONE.png

Ciao a tutti
Back to top
 
IP Logged
 
lemax74
Senior Member
****
Offline


--------

Posts: 427
Location: Trieste
Gender: Male
Zodiac sign: Taurus
Re: COME REALIZZARE UN SEMPLICE INVERTER
Reply #853 - 07.06.18 at 23:38:34
Print Post  
150W di dissipazione termica, una enormità! Ti conviene sicuramente uno switching.
  
Back to top
 
IP Logged
 
cavallino
Board Moderator
*****
Offline


--------

Posts: 1234
Gender: Male
Zodiac sign: Sagittarius
Re: COME REALIZZARE UN SEMPLICE INVERTER
Reply #854 - 08.06.18 at 07:55:24
Print Post  
lemax74 wrote on 07.06.18 at 23:38:34:
150W di dissipazione termica, una enormità! Ti conviene sicuramente uno switching.

Sicuramente la scelta migliore e  il switching, ma dato che tutto il circuito ha un assorbimento pari a 1,5 ampere presumo che con un riduttore del genere non dovrebbe avere un assorbimento elevato.
Per vedere la sua efficienza ci vorrebbe una alimentazione di 60 volt e fare la prova collegando una lampada da 40 w in uscita e verificare il suo assorbimento sull'ingresso, non penso che il tip riscalda parecchio.
  

Ciao a tutti
Back to top
 
IP Logged
 
Page Index Toggle Pages: 1 ... 55 56 [57] 58 59 ... 72
Send TopicPrint
 

TOP100-SOLAR Galleria Immagini EnergiAlternativa