EnergiAlternativa

Page Index Toggle Pages: 1 ... 33 34 [35] 36 37 ... 219 Send TopicPrint
Very Hot Topic (More than 500 Replies) Homemade Inverter (Read 58843 times)
scinty
Ex Member
****


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Aries
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #510 - 16.04.14 at 17:56:55
Print Post  
veramente volevo stare a circa 1,5 khz il risultato che si ottiene è ottimo in quanto andando a fare la scomposizione le armoniche dalla fondamentale fino a questo taglio neanche si fanno sentire poi l'effetto dell induttanza del trasformatore e condensatore sul secondario fanno il resto PS per kekko hai provato a tenere l'inverter acceso per un ora? il nucleo diventa una bella stufetta ihihih quello che perdi nell LC te lo ripaga il trasformatore
  
14 pannelli mono da 250Wp 24 pannelli amorfi Sharp da 130Wp banco batterie 48V 225Ah survoltore 5000W homemade inverter 6000VA trifase homemade modalità di interconnessione ibrida Scinty-Kirchoff (nodo DC) secondo inverter di supporto mppt inverter Sunny boy 3000(nodo AC)
Back to top
 
IP Logged
 
NonSoloBolleDiAcqua
Ex Member
*****


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #511 - 16.04.14 at 18:17:07
Print Post  
CITAZIONE (scinty, 16/04/2014 18:09:57 ) Quote:
volevo stare a circa 1,5 khz il risultato che si ottiene è ottimo in quanto andando a fare la scomposizione le armoniche dalla fondamentale fino a questo taglio neanche si fanno sentire ...

Hai fatto delle prove empiriche oppure in che modo hai capito che 'non si fanno sentire'?
  
Back to top
 
IP Logged
 
scinty
Ex Member
****


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Aries
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #512 - 16.04.14 at 19:07:39
Print Post  
ho le immagini dell'oscilloscopio ma non so allegarle
  
14 pannelli mono da 250Wp 24 pannelli amorfi Sharp da 130Wp banco batterie 48V 225Ah survoltore 5000W homemade inverter 6000VA trifase homemade modalità di interconnessione ibrida Scinty-Kirchoff (nodo DC) secondo inverter di supporto mppt inverter Sunny boy 3000(nodo AC)
Back to top
 
IP Logged
 
NonSoloBolleDiAcqua
Ex Member
*****


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #513 - 16.04.14 at 19:20:18
Print Post  
Per allegare le immagini fai in questo modo: LINK
Per quanto riguarda il resto non è chiaro nulla...hai tirato fuori i valori della frequenza per tentativi o hai applicato qualche formula?
  
Back to top
 
IP Logged
 
scinty
Ex Member
****


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Aries
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #514 - 16.04.14 at 19:29:11
Print Post  
  
14 pannelli mono da 250Wp 24 pannelli amorfi Sharp da 130Wp banco batterie 48V 225Ah survoltore 5000W homemade inverter 6000VA trifase homemade modalità di interconnessione ibrida Scinty-Kirchoff (nodo DC) secondo inverter di supporto mppt inverter Sunny boy 3000(nodo AC)
Back to top
 
IP Logged
 
scinty
Ex Member
****


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Aries
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #515 - 16.04.14 at 19:31:08
Print Post  
però non si vedono nel messaggio cmq qui una semionda sola ben allargata

  
14 pannelli mono da 250Wp 24 pannelli amorfi Sharp da 130Wp banco batterie 48V 225Ah survoltore 5000W homemade inverter 6000VA trifase homemade modalità di interconnessione ibrida Scinty-Kirchoff (nodo DC) secondo inverter di supporto mppt inverter Sunny boy 3000(nodo AC)
Back to top
 
IP Logged
 
NonSoloBolleDiAcqua
Ex Member
*****


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #516 - 16.04.14 at 19:36:56
Print Post  
Le immagini sono molto interessanti...parlano da sole...

CITAZIONE (NonSoloBolleDiAcqua, 16/04/2014 19:31:08 ) Quote:
Per quanto riguarda il resto non è chiaro nulla...hai tirato fuori i valori della frequenza per tentativi o hai applicato qualche formula?


Mi sono perso la risposta?
  
Back to top
 
IP Logged
 
ElettroshockNow
Forum Administrator
*****
Offline


yottawatt

Posts: 3920
Location: Roma
Gender: Male
Zodiac sign: Gemini
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #517 - 16.04.14 at 20:31:44
Print Post  
CITAZIONE (scinty, 16/04/2014 19:36:56 ) Quote:
qui una semionda sola ben allargata

Gran bella sinusoide Smiley
Con che frequenza di PWM l'hai ottenuta ? 15Khz o 18Khz .
Te lo chiedo perchè vedo un 18khz ,ma non capisco che micro hai usato per ottenerla .
A proposito che driver hai usato per quelle bestie di IGBT ?

Ciao
Elettro
  

Il Tempo non lo vede nessuno,il lavoro lo vedono tutti (Mamma)
Impara a rubare con gli occhi (Papà)
https://www.romeoegiuliettaeventi.com
Back to top
YouTube  
IP Logged
 
scinty
Ex Member
****


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Aries
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #518 - 16.04.14 at 20:36:34
Print Post  
ahaha ti sei messo a contare i quadratini?? il driver è la parte più bella secondo me ingresso fotoaccoppiato e 7 ampere di uscita aspetta che cerco la sigla nell'ordine
  
14 pannelli mono da 250Wp 24 pannelli amorfi Sharp da 130Wp banco batterie 48V 225Ah survoltore 5000W homemade inverter 6000VA trifase homemade modalità di interconnessione ibrida Scinty-Kirchoff (nodo DC) secondo inverter di supporto mppt inverter Sunny boy 3000(nodo AC)
Back to top
 
IP Logged
 
scinty
Ex Member
****


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Aries
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #519 - 16.04.14 at 20:37:42
Print Post  
vla517-01r
  
14 pannelli mono da 250Wp 24 pannelli amorfi Sharp da 130Wp banco batterie 48V 225Ah survoltore 5000W homemade inverter 6000VA trifase homemade modalità di interconnessione ibrida Scinty-Kirchoff (nodo DC) secondo inverter di supporto mppt inverter Sunny boy 3000(nodo AC)
Back to top
 
IP Logged
 
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #520 - 16.04.14 at 20:50:11
Print Post  
CITAZIONE (scinty, 16/04/2014 20:37:42 ) Quote:
PS per kekko hai provato a tenere l'inverter acceso per un ora? il nucleo diventa una bella stufetta ihihih quello che perdi nell LC te lo ripaga il trasformatore


Nessuna stufetta! Il trasformatore è stato progettato per lavorare a 3000VA in maniera continuativa, è stato fatto su misura, quindi non diventa una stufetta, al massimo scalderà a 40-45 °C. Non è chiaro perchè dici che le perdite che tolgo dall'induttanza le ritrovo nel trasfo. Non può essere così, se tolgo l'induttanza, tolgo una resistenza, quindi nel complesso ho meno perdite. La perdita del trasformatore resta quindi invariata.

PS: 7A per un IGBT da 1200V 600A sono pochini, stai al limite, ma probabilmente ce la fai, perchè sfrutterai meno del 10% della corrente sopportata da quel modulo. Pensa che nei miei da 200A uso dei driver in parallelo per arrivare a 4A. Per i tuoi vedrei molto meglio un SKHI24R che hanno 15A di picco LINK.

Kekko Smiley
  
Back to top
 
IP Logged
 
scinty
Ex Member
****


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Aries
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #521 - 16.04.14 at 21:01:05
Print Post  
il mio driver ha la protezione da corto che ti farebbe comodo ha il sensing della vce mentre è in conduzione e poi è fuji come gli igbt e sembra che vadano molto daccordo anche se la corrente è molto ma molto bassa 15A anche se qui ci sarebbe una discussione a parte
  
14 pannelli mono da 250Wp 24 pannelli amorfi Sharp da 130Wp banco batterie 48V 225Ah survoltore 5000W homemade inverter 6000VA trifase homemade modalità di interconnessione ibrida Scinty-Kirchoff (nodo DC) secondo inverter di supporto mppt inverter Sunny boy 3000(nodo AC)
Back to top
 
IP Logged
 
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #522 - 16.04.14 at 21:08:38
Print Post  
Si anche i miei driver ce l'hanno, è comodissimo, perchè con la desaturazione intervengono loro stessi spegnengo tutto all'istante e salvando i moduli.
Immaginavo che la corrente che usavi era quella, è lo scotto da pagare quando si lavora con quelle tensioni senza le opportune protezioni sugli IGBT (e qui ci sarebbe da scrivere un libro). Hai maggior rendimenti, ma ci sono altri rovesci della medaglia. Cmq penso ne potremo parlare meglio nella discussione che hai aperto.
  
Back to top
 
IP Logged
 
salvatre
Ex Member
**


--------

Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #523 - 17.04.14 at 13:57:13
Print Post  
Avrei due quesiti da porre:
•in riferimento allo schema di pag.6 “Interfaccia optoisolata V1.0”, il pin 1 dell’integrato PC817 siglato OK1 va connesso al +5: ma quale +5? Quello del convertitore Pl2303 o il +5 dell’alimentazione della scheda? e la stessa domanda vale per la massa del pin 3 dell’integrato PC817 siglato OK2.
•in riferimento alla “Sezione Sensore Corrente di pag 23, come si fa la taratura usando un Hass 100-S al posto del LTS25NP? alla stessa maniera? io, ruotando completamente il trimmer 1K passo da un massimo di 25 mA ad un minimo di 4 mA (e non da 200 a 40 mA):forse ho sbagliato qualcosa e devo rifare il circuito?
Grazie
  
Back to top
 
IP Logged
 
ElettroshockNow
Forum Administrator
*****
Offline


yottawatt

Posts: 3920
Location: Roma
Gender: Male
Zodiac sign: Gemini
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #524 - 17.04.14 at 14:43:13
Print Post  
Ciao salvatre.
I +5V e la massa devono essere presi dalla stessa alimentazione della scheda EG8010 , questo per garantire una separazione galvanica tra la scheda e il PC.
Nel disegno ho segnalato che va' tolta la massa al Pin4 sempre presente da PCB.
Per farlo devi rimuovere l'integrato perché la massa proviene da sotto il chip Sad , ma non ho aggiornato il disegno limitandomi a segnalare il taglio della pista.

Per la taratura è uguale al LTS25NP.
Alimenta la scheda e connetti il voltmetro al pin TP1 .
Avrai una tensione che sale ruotando il trimmer in un verso e scende in un'altro.
Ora l'obbiettivo e trovare il valore minimo di tensione e appena raggiunto fermarsi.
Normalmente è 40mV , ma ho trovato alcuni integrati che escono con 80mV.
Quella interfaccia serve solo per rimuovere l'offset al sensore rendendolo compatibile alla scheda.
Ricordati di scegliere bene le resistenze di massima corrente.

Ps:hai riprovato con il ponte ?
Ti consiglio di selezionare un dead time alto e di mettere un trimmer con gli estremi sull'alimentazione +5 e massa , e il centrale sul PIN15 .
Poi senza alimentare il ponte regoli il trimmer per avere una tensione di circa 3V in maniera tale da avere il led della scheda sempre acceso.
Se lampeggia , vedi se è over o under e comportati di conseguenza resettando la scheda tutte le volte (altrimenti dopo tre va' in blocco).
Poi inizia ad alimentare il ponte a bassa tensione e monitorizza l'assorbimento che non dovrà aumentare.
Per sicurezza metti in serie all'alimentazione del ponte una lampadina da 10W 12V , così nell'eventualità ci fosse un problema di incrocio limiterà la corrente salvaguardando i finali.
Arriva ad una tensione di 18V in Dc e se l'assorbimento resta basso significa che è OK.
A questo punto rimuovi la lampadina e sempre con una tensione di 18V misura l'uscita dal ponte . Dovrai avere 12V in alternata.
Per la massima conferma , riprendi la lampadina e un capo la colleghi su un ramo di uscita del ponte e l'altro capo prima sul positivo e poi sul negativo.
La lampadina si accendera' a metà potenza sia sul + che sul -.
Ripeti la stessa procedura sull'altro ramo.
Ciao
Elettro
  

Il Tempo non lo vede nessuno,il lavoro lo vedono tutti (Mamma)
Impara a rubare con gli occhi (Papà)
https://www.romeoegiuliettaeventi.com
Back to top
YouTube  
IP Logged
 
Page Index Toggle Pages: 1 ... 33 34 [35] 36 37 ... 219
Send TopicPrint
 

TOP100-SOLAR Galleria Immagini EnergiAlternativa