Quote:... Sarei voluto intervenire quando si arrivava a parlare del feedback, per poi continuare sull'Hardware...
Ok, allora ti tengo da parte, come si tiene l' "asso nella manica", poi al momento giusto ti userò !
Però se ogni tanto dici la tua opinione noi siamo tutti più contenti...
Quote:basta rifletterci sopra e rispondere alle due domande a cui nessuno ha risposto
Non ti ho risposto perché ero in attesa che spiegassi la tua idea ...
Ti rispondo subito:
Quote:quanto tempo il processore mediante (l'eccellente) algoritmo di Eli rimane in idle cioè senza far nulla?
Da dove salta fuori quel 160?
Il processore, per il momento è impegnato nella ISR qualche microsecondo su 62, quindi direi circa il 2%, il restante 98% sta in ilde.
Ciò, a mio avviso, è un'ottima cosa, vuol dire che riesco ad ottenere il risultato con il minimo sforzo.
Tuttavia non dobbiamo dimenticare che manca tutta la parte del feedback, della messa in fase, delle protezioni, delle visualizzazioni con Led, Display o interfaccia Web, e tutto ciò che man mano vrerà fuori.
Quindi quel 98 % in ilde potrebbe essere appena sufficiente (come tu stesso hai detto quando si parlava di utilizzare due micro) a svolgere tutto il resto.
Per quanto riguarda il 160 è un parametro derivante dalla frequenza del PWM, di 16 KHz, scelta, infatti 16 KHz vuol dire 16.000 periodi al secondo, ovvero 1/16.000 = 62,5 microS. Poiché la semi-sinusoide dei 50 Hz deve essere realizzata in 10 mS, avremo: 10/0,0625=160.
Concludendo il 160 è direttamente proporzionale alla frequenza del PWM scelta è inversamente proporzionale alla risoluzione del PWM.
Ma tutto ciò che rapporto ha con le tue idee ???
Qual'é il senso di non esporre la tua idea ?