CITAZIONE (ElettroshockNow @ 8/9/2013, 05:46)
Quote:La Tesla

....avevo letto della new entry sulla discussione delle caldaie ..
Siii... la Tesla! E' molto antica come saldatrice ma funziona bene, le saldatrici a TIG sfruttano un principio abbastanza semplice per funzionare... Dall'elettrodo di tungsteno scocca una scintilla in alta frequenza e alta tensione, questa scintilla di 6 - 7 KV trascina con se la corrente di una comunissima saldatrice, questo innesca un plasma di intensità variabile in base alla corrente che gli fornisce la saldatrice di potenza, se su quest'ultima metti poi un ponte a diodi e un banco condensatori il plasma ha una qualità davvero eccezionale paragonabile quasi ad una saldatrice a inverter. Tuttavia quella tradizionale ti consente di bypassare il ponte a diodi ed utilizzarla in alternata, cosa molto utile nel caso in cui devi saldare l'alluminio o il magnesio, per tutti gli altri metalli in genere si salda in continua, utilizzando il negativo sull'elettrodo e il positivo sulla carcassa, un po' come si fa con la fusione fredda elettrolitica.
Nella mia saldatrice da museo, non avendo all'epoca l'elettronica, avevano il problema di fare l'alta frequenza dalla 50 Hz di rete (necessaria a garantire un plasma regolare) così sono ricorsi agli esperimenti di Tesla, uno spark-gap con un circuito LC risonante, che altro non è che una bobina in aria, un condensatore e un paio di elettrodi con grande superficie, fra questi due elettrodi scoccano tantissime scintille a 50 Hz ma oguna di queste buca l'aria in momenti diversi e si spegne in momenti diversi questo grazie alle irregolarità delle due susperfici, questo crea tramite il circuito risonante LC l'alta frequenza che finisce sull'elettrodo.
E' simpatica perchè mentre saldi dentro la saldatrice ci sono i fulmini

Cmq non è poi tanto difficile saldare a TIG con un po' di esperienza impari da solo come ho fatto io... Segui attentamente questo video, dura un po' ma è fatto molto molto bene!
[media]https://www.youtube.com/watch?v=8EOlCWiJm5g frameborder=0 allowfullscreen></iframe>
CITAZIONE (ElettroshockNow @ 8/9/2013, 05:46)
Quote:Dice che non la usa perchè và a 220 trifase ... devo indagare .......
E qual'è il problema??

PS: Poi apro una discussione a parte, e sposto questi messaggi se vuoi...
Quando prevedi di provare il motore con il vapore della caldaia? Quando sei pronto fammi sapere, organizziamo una bella giornata tutti insieme!
Kekko