
....... qui si alza il livello qualitativo dei progetti

Ciao 5a2v0 ,
un doveroso complimenti per lo schema di principio ,chiaro e ben fatto e se questo è il tuo primo messaggio resterò in trepidante attesa per il secondo ,terzo ,.....

Analizzando lo schema devo sottolineare alcuni caution :
-il sensore da 20A è sottodimenzionato. A 3300W di assorbimento la corrente avrà picchi di 22A (16Rms), quindi devi necessariamente usare un 30A
-Attenzione .... un sensore ad effetto hall (tipo acs712) restano galvanicamente isolati se non si oltrepassa la massima corrente ..... che nello specifico è 100A ....
Anche se 100A sembrano tanti ,posso garantirti che un corto nell'impianto creerà un picco superiore alla soglia per un tempo abbastanza lungo per connettere il lato 220V del sensore con il resto della scheda

.
Questo è per dirti che visto che sei ancora in fase di progetto ,sostituisci il sensore hall con un classica bobina amperometrica .
Io spesso uso l'economico SCT-013-030 (11Euro) che mi garantisce un isolamento anche nei casi più estremi.
Usarlo è semplice quanto un Acs ...e sicuramente ti sarà utile questo progetto (utili info per il suo utilizzo)
Per le note .... tutte pollice Up ....
posso aggiungere che esiste una libreria per i pulsanti resistivi che ti permette di connettere 6 pulsanti con solo input analogico .....
CITAZIONE Quote:rischio di avere delle letture totalmente sballate ???
Dipende da come effettui le misure.
Misurare solo la corrente ti porterà un errore almeno del 5/10%.
Per ridurlo ,puoi misurare la tensione di picco (come nel powermeter) usando un semplice trasformatore ,calcolare il valore efficace moltiplicandolo per 0.7 e successivamente calcolando la potenza ........
Se invece vuoi eliminare completamente l'errore ti consiglio questa tecnica che ancora non ho introdotto in nessun progetto

Si tratta semplicemente di un overclock del convertitore A/D del micro e una lettura simultanea (o quasi) della tensione e corrente ,calcolando la potenza istante x istante .
Oppure se vuoi avere i valori Rms e successivamente calcolare la potenza puoi fare la radice quadrata della media dei quadrati letti in un periodo.
Ciao e buon lavoro
ElettroshockNow
PS:se il tuo progetto avrà seguito sarò lieto di spostarti in una tua nuova discussione .