Ciao Nino ,
mi rende onorato esser di aiuto ...
Il Progetto PowerMeter è stato realizzato usando :
-n°1 ARDUINO UNO
-n°1 LCD 16x2 (Acquistabili in combo ARDUINO+LCD ad esempio <a href=http://www.ebay.it/itm/SainSmart-UNO-1602-LCD-Keypad-Shield-V3-Kit-For-Arduino-MEGA-ATMEL-AVR-PIC-/321033331005?pt=Wissenschaftliche_Ger%C3%A4te&hash=item4abf13e13d&_uhb=1#ht_4898wt_1102 target=_blank>QUI ,ma spesso si trovano a molto meno seguendo le aste
-n°2 sensori ACS712 30 Ampere (Sempre Ebay <a href=http://www.ebay.it/itm/30A-range-Current-Sensor-Module-ACS712-Module-NEW-/130704794707?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item1e6e9ce453&_uhb=1#ht_1446wt_701 target=_blank>QUI)
-n°1 trasformatore primario 220V secondario 8+4V Potenza 15VA (Negozio di impianti elettrici, io ho usato il
TM15/12 della
ABB)
e poi i componenti che vedi nel seguente schema

Se poi vuoi avere la visualizzazione remota wireless su PC dovrai aggiungere un secondo ARDUINO (vanno bene anche i più piccolini tipo <a href=http://www.ebay.it/itm/Arduino-Nano-V3-0-ATmega328-Mini-USB-Board-FREE-USB-Cable-/130785524480?pt=UK_BOI_Electrical_Components_Supplies_ET&hash=item1e736cbb00&_uhb=1 target=_blank>QUESTO ) e un modulo TX OOK ed uno RX OOK operante alla frequenza da te preferita (vedi QUI)
Oppure se non manca la manualità puoi optare nella realizzazione dello stesso circuito usando il PPTEA ... prendendo spunto da un progetto fatto qualche mese fà che può essere facilmente adattato .... vedi
Il tuo obbiettivo è solo visualizzare ?
visualizzare in remoto ?
Creare un log dei consumi sul computer?
Accendere o spengere dei carichi in funzione del consumato ,ad esempio isolare una linea se c'e' un eccesso di assorbimento per evitare l'intervento del magnetotermico principale?
Ciao e spero di aver tralasciato niente...
ElettroshockNow