Ciao a tutti, sono anche io un nuovo utente di questo fantastico forum (appena iscritto) scoperto per caso girovagando per la rete.
Non posso che unirmi al coro di tutti i fan di Eletto e Kekko per l'impegno, le capacità, la creatività, lo spirito di condivisione/confronto, la disponibilità e chi più ne ha più ne metta !!!
In 3/4 giorni, ho letto praticamente ogni messaggio di questo topic e di quello relativo alla gestione di un inverter Grid Tie.
Fino a una settimana fa avevo chiaro nella mia mente quello che poteva essere un modello di impianto solare "Fai da Te" adatto alle mie esigenze, ma ora, con tutte le vostre idee ho una confusione immensa...
Come non apprezzare il lavoro di Kekko ??? Un inverter da ben 3kW, adatto ad alimentare praticamente da solo un'abitazione con la robustezza/sicurezza offerta dal trasformatore, con la possibilità di fare esperimenti in tutta sicurezza sul lato 24V (praticamente il cuore dell'inverter) e con la semplicità della soluzione adottata ? Per non parlare dell'efficienza raggiunta !!!
E che dire dell'idea di Elettro: un punto ad alta tensione DC su cui convogliare le correnti dei vari DC-DC per poi generare l'AC. Un impianto che è scalabile praticamente all'infinito !!! Ogni mese potrei aggiungere un pannello da 100Wp e relativo convertitore e sarà subito operativo...
Ma in assoluto la cosa che più mi è piaciuta è che mi avete confermato che è possibile limitare un grid tie alla sola potenza consumata e restare un utente passivo !!!
Devo ammettere che, anche se sono un hobbista abbastanza preparato nel settore elettronico e informatico, non ho ne ho mai fatto esperimenti con il fotovoltaico, anche se è da un po' che ci penso...
Se permesso volevo fare qualche domanda:
1) E' noto che le dimensioni del nucleo di un trasformatore sono inversamente proporzionali alla frequenza. Ora il segnale pwm uscente dal modulo cinese o l'atmega32 di Kekko, è un'onda quadra a circa 20 kHz con duty cycle variabile ma frequenza fissa.
Non ho mai approfondito più di tanto, ma se ricordo bene tutti gli alimentatori dei PC prendono la 220Vac, la trasformano in 310 DC, la modulano in pwm a tipo 50kHz e pilotano il trasformatore in ferrite. Sul secondario ci sono i filtri per eliminare l'onda quadra.
Perché non c'è nessuna prova da parte vostra in questo senso ? Che problema c'è ad utilizzare un trasformatore in ferrite anziché uno classico e mettere i filtri dopo ?
2) In ogni progetto come reagisce il ponte ad H in caso di condizioni critiche come cortocircuiti, intervento del differenziale e/o magnetoermico, collegamento di un carico induttivo spaventoso (es. motore asincrono 5kW), ecc.???
3) Ipotizziamo che Kekko usa il suo inverter per far funzionare tutta la casa, lo alimenta con le batterie e i pannelli e, in caso di necessità (tensione sotto 22V) collega un alimentatore da 3kW sul contatore Enel per alimentare il suo inverter: dovrà tenere conto della CEI 0-21 ??? Mi verrebbe da pensare che sarebbe come me che non ho niente, ma non ho letto la normativa...
4) Ma voi, il tempo per fare tutti questi esperimenti dove lo prendete ??? Siete statali che lavorate fino alle 14:00 ???

Ora, se posso, vorrei fare un paio di critiche. Da nuovo utente, leggendo tutto il topic, ci sono stati due aspetti che mi hanno lasciato "perplesso", perché non confacenti al contesto. Non voglio offendere nessuno, né essere presuntuoso, solo invitare a riflettere per evitare che anche altri possano avere le mie stesse perplessità:
La prima critica è per l'atteggiamento di "scinty": poco collaborativo, presuntuoso, quasi a snobbare gli altri. Mi ha colpito quando nella discussione tra te e Kekko su trasformatore si, trasformatore no, ad un certo punto Kekko ti ha dovuto lasciar perdere non perché avevi idee diverse ma perché NON ERI DISPOSTO AL DIALOGO. Non so quanto tu sia preparato, posso solo dire che Elettro è Kekko lo dimostrano in ogni dove, tu, ahimè, con presunzione lo dici ma non lo dimostri. Non te la prendere, non voglio offenderti, ma questo dovrebbe essere un forum di condivisione, non di "il mio è più grande"...
L'altra critica/richiamo è, purtroppo, per Elettro: sei una persona disponibile, preparata, sai esporre in maniera chiara e semplice ogni concetto, hai mille pregi ma non conosci ancora la differenza tra hai e ai... Probabilmente sarà la prima volta che qualcuno te lo fa notare, ma mi spiace che devi permettere a un cretino qualunque di trattarti da ignorante per un errore così banale... Sia qui sul forum che fuori, nel mondo del lavoro!!!
Ora probabilmente il mio post sarà fortemente criticato (specialmente da scinty) ma non importa, anche io sono qui per imparare e vorrà dire che imparerò dalle vostre critiche!!!
Un saluto a tutti da parte di un nuovo utente!