CITAZIONE (mismaett, 10/03/2014 19:43:25 )
Quote:caro elettro,
non so il cinese e un aiutino lo vorrei:
nello schema originale, che trasfo consigliano di utilizzare?
intendo il rapporto tra vprimario e vsecondario.
sara' che stabilizza la 220 con 36 e 48 volt, ma e' fondamentale a mio avviso per una questione di rendimenti, rispettare quanto consigliato dal costruttore.
che ne dici?
Non credo che il rendimento dipende dal perfetto accoppiamento (in fin dei conti il PWM parla chiaro ... il 50% di 100 è 50

) ,ma dai primi test sembra confermare la tua affermazione e questo mi preoccupa.
Secondo me bisognerebbe migliorare la schedina per aumentare i passi del Duty cycle magari lavorando a 10bit ...... ma è tutto da verificare ....
Cmq non ho letto il documento cinese ,ma è facile calcolare il trasformatore.
Prendi la tensione minima di funzionamento ,sottrai la caduta nel massimo assorbimento e successivamente dividilo per 1,41.
Esempio :
-Se vuoi che funzioni bene fino a 21V
-Usi un ponte H con mosfet aventi Rds di 6mOhm
-E con una corrente massima di 20A (quindi circa 400VA)
VTrasformatore= (21V-(20*0.005*
2)/1.41 = 14,7 V
**viene moltiplicata per 2 la caduta perchè si usa un ponte H completo.
Quindi possiamo dire che la tensione massima del primario dovrà essere circa 15V e con secondario 220V.
Valori più alti tipo 18/220 non garantiscono una tensione in uscita di 220Vac sotto carico o con batterie scariche.
In settimana farò altre rapide prove migliorando il filtraggio e la misurazione della qualità della forma d'onda.
Nel video successivo piloto l'inverter con diverse tensioni usando un trasformatore 220/13 (nel trasformatore viene indicata la corrente massima di 3A ,sintomo di un sottile avvolgimento ,infatti la caduta è notevole quando pilotato a tensioni basse).