Lo schema era solo come riferimento di come vanno connessi i finali.
Spero con l'allegato di rendere le connessioni più intuitive e risponderò hai quesiti :
1)Si sullo schema cinese è semplificato ,ma più volte ho descritto che la 220V andava connesso all'ingresso sensore tensione e ho ritenuto superfluo sottolinearlo nuovamente. Pardon ..
2)Nono nessuna resistenza di Shunt. L'importante far scorrere la corrente nel sensore con il verso disegnato sul PCB indipendentemente se viene interrotto il positivo o negativo (nello schema faccio passare il positivo)
3)La resistenza di gate dipende dal finale e giustamente si può scendere a 2,2 Ohm per gli IGBT ....
Visto che sul pcb sono già installate le resistenze di gate da 2.2 Ohm consiglio l'eliminazione dei diodi e resistenze di gate R1-R3-R5_R7 dello schema di seguito nel ponte con IGBT (finali consigliati per alte tensioni) altrimenti seguire lo schema riportato nel caso si usino Mosfet .
4)Sono condensatori di livellamento necessari al buon funzionamento. Più ce ne sono meglio è come anche consigliato da mismaett.
5)Le resistenze da 10K (io le uso da 4,7K) non servono nel normale funzionamento. Sono solo resistenze pull-down nell'eventualità avvenga una disconnessione con il circuito pilota.
Di seguito lo schema per un ponte H a bassa tensione per realizzare un inverter 400VA 12/24/48V . Consiglio tensioni di Gate 10V-12V

Ciao
ElettroshockNow