electronic wrote on 27.03.16 at 21:41:17:
Auguri a tutti e ancora complimenti a Elettro
Sono invidioso della tua sinusoide

(è ricavata a vuoto vero?). La mia non è così regolare, anche se misurata con un accrocchio poco affidabile (arduscope)
Proverò a collegare i condensatori direttamente ai MOS come te, comunque ho paura delle extratensioni visto che i miei MOS hanno Vmax 55V
Grazie ,
La forma d'onda resta invariata indipendentemente dal carico .
Mi sembra che la foto l'ho scattata con 230W.
Cmq viene deformata solo duranti i transienti (i fronti di salita diventano più ripidi) poi torna tutto normale.
Credo che dipenda dalla protezione corrente che ne limita il valore massimo.
Per la Vds a 55V devi necessariamente avere dei bei snubber.
Innanzi tutto inverter solo a 24V (ovviamente ) poi un condensatore per ramo (il più vicino possibile) da 4.7nF tra Drain e source dei Mos inferiori.
Poi per gli snubber ci sono due soluzioni.
La più semplice ,ma senza recupero delle extra tensione è un cond da 100nF con in serie 47 ohm 1/2 w (o meglio 1) tra l'uscita del ponte.
Puoi anche inserirlo ai capi del trasformatore.
Infine per una sicurezza aggiuntiva varistore o due diodi in antiparallelo con valore pari alla tensione massima che sopportano i Mos -5V connessi come i cond da 4.7nF.
Nel tuo caso 45-50V .
X bridge : la caduta è relativamente bassa e dipendente dalle caratteristiche del toroide.
Inizialmente uso sempre un cavo avvolto in aria (lo faccio per avere la certezza che non saruri) ,poi lo realizzo su nucleo ....
Questa volta sono stato fortunato ed ho usato un toroide di recupero (grazie kekko) da 50uH (neanche a farlo apposta ) avvolto su nucleo toroidale nero e con triplo cavo da 2mm di diametro ....Una vera bestia.
Cero la foto e la posto