xardas wrote on 01.03.16 at 21:34:03:
Ciao ragazzi
ho letto il problema di Smilzo..
Cavolo allora anche io ho commesso un errore calcolandomi la RX1-RX2 con la formula...
Allora si deve usare quella formula solo per la R13??? Confermate??
Io ho un sensore HAIS 50-TP con 0.625mV/A...
Chiedo venia .... Quando ho riportato la formula è di conseguenza anche il pcb volevo scrivere RX1= RX2 e R13= ......
Ho anche commesso un'altro errore ...Che non pregiudica il funzionamento ..
Chi lo indovina ?

X Xardas :
Il tuo sensore ha una sensibilità di 0.625V/Ipn ,dove Ipn è la corrente nominale del sensore ,quindi 0.625/50= 12.5mV/A .
La formula corretta per trovare R13 sarà R13=5000/(A * 0.0125)
X electronic : Si é corretta la resistenza tra gate e source .
Ha lo scopo di garantire l'interdizione nel caso di disconnessione involontaria del collegamento al driver e per garantire una tendenza all'interdizione.
Per le tensioni di gate da te misurate sembrano corrette ,cmq se vuoi misurare correttamente le tensioni di gate sui mosfet superiori del ponte devi porre lo strumento tra gate e source .
Devi immaginare che i mosfet superiori non prendono riferimento a massa ,ma lo prendono sul proprio source (che poi è l'uscita) e quindi le tensioni di pilotaggio sono riferite a lei .
X smilzo : Si ,sembra strano ,ma deve scendere la tensione del sensore per avere valori positivi dopo l'operazionale
Questo perché è in configurazione differenziale.
La Vout (Tp1) sarà uguale alla differenza (Vref - V sensore) * amplificazione.
Ammettendo una amplificazione pari a 1 e una corrente circolante di 20A nel senso contrario con il tuo sensore avente sensibilità di 25mV/A.
Vout= (Vref-(Offset-(sensibilità * Ampere)))* Amplificazione = (2.5-(2.5-(0.025*20)))*1 =0.5V
Ciao a tutti e buonanotte
Elettro