
.... Io per alzare il piedino (per attivare la seriale) ho fatto i danni (mani tremolanti)....e da allora preferisco dissaldare .
Ora non ricordo la sigla del ponte che uso nell'ArduInverter (mi metto alla ricerca) ,ma è abbastanza veloce .
Non ho fatto test specifici per controllare i vari tempi di reazione ,ma posso dire che il deadtime è circa 1uS .
Ovviamente il pilotaggio l'ho affidato agli exb841 da 4A che riescono a gestire l'alta capacità di gate,ma da prove eseguite da altri utenti è emerso che non sono sufficienti per alcuni tipi di moduli più esigenti.
Quindi ho concluso che nei prossimi esperimenti mi affidero ad altri driver.
Per la protezione ...ho realizzato in simpatico circuito ,semplice e allo stesso tempo velocissimo (circa 5uS).
In pratica uso un sensore hall prima del ponte H e dopo il banco con un doppio avvolgimento .
Un avvolgimento collega il positivo al mosfet superiore passando per il sensore (alcune spire) in senso orario (esempio) .
Un'altro avvolgimento collega il source del mosfet inferiore al negativo sempre avvolgendo alcune spire e sempre nello stesso verso.
L'uscita del sensore và ad un comparatore a finestra.
Normalmente la corrente circola dal positivo al drain del superiore oppure dal source inferiore al negativo.
In questo caso la Vout del sensore oscillera a 0 a un valore X .
Scegliendo la soglia del comparatore scelgo l'intervento ... e fin qui normale.
La particolarità sta in eventuali incroci (e durante i test ne ho avuti molti) ...
In quel caso il sensore riporterà il doppio della corrente che realmente passa consentendo di avere il doppio di sensibilità.
In fin dei conti dovrebbe essere 0 ...ma alcune voltre sperimentando si sbaglia .
Ma usi i 40n60 a 12V ?
Da quello che vedo è un LF ,ma leggendo il display mi sembra strano 12V ....
Personalmente vado di igbt solo dalla 48V in su ,anche se oggi ci sono mosfet fantastici ...
Hai visto i optimos5 .... Per non parlare dei coldmos...
Peccato per i prezzi ☺