mismaett wrote on 25.09.15 at 21:19:50:
caro elettro,
ho fatto cilecca, nel senso che da settimane aprivo il link memorizzato... senza vedere la tua risposta, me ne scuso.
scuse!!!
ma dai

,siamo in un forum
Diciamo che bisogna prendere dimestichezza con Yabb ... che se da un lato ci garantisce un certo grado di sicurezza e la criptatura dei dati personali anche a livello amministrativo ,dall'altro è un po' duretto da digerire per le azioni comuni .....
mismaett wrote on 25.09.15 at 21:19:50:
io uso un ponte completo per alimentare il primario del trasfo, ma noto nel seconadrio delle discontinuita' della sinusoide al passaggio per lo zero e cioe' quando il pwm a 50 hz alza al positivo un polo del primario...
sto valutando la soluzione di un push pull... vecchio amore valvolare. ma non sembra immediato, sopratutto per la presenza dei diodi sul ce degli igbt...
Condivido anch'io l'amore del push pull dalla tua stessa fonte .... i valvolari .
Se ricordi nella discussione è la stata la mia prima proposta ,anche perché provengo dalla vecchia scuola sg3524 -25.
Ahimè qui entra in gioco l'efficienza e quindi l'obbligo di recuperare le extratensioni .
Per farlo conosco solo l'uso di un ponte completo con i diodi di ricircolo.
Ora alla domanda "quanto si recupera?" la risposta è ... non lo sò .. sarebbe da testare e confrontare.
Per le discontinuità sul secondario al cambio di semionda l'ho notate anch'io eliminandole con il filtro di uscita anche se non è molto elegante come soluzione.
Per me un buon compromesso è far lavorare tutti i finali alla frequenza PWM ,configurando l'eg8010 in modalità bipolare (Pin20 a 1).
Si guadagna in qualità ,ma si perde di efficienza
Ciao
Elettro