Bello bello... si va nella dirazione giusta...
CITAZIONE (NonSoloBolleDiAcqua, 26/05/2015 08:55:53 )
Quote:Penso che...chi prende la via dell'auto sostenibilità (perchè è in questa direzione che si sta andando...giusto?) non usa o non dovrebbe usare un ferro da stiro, un forno elettrico, un phone o un climatizzatore...lo vedo come un controsenso come l'avere un impianto fotovoltaico per produrre acqua calda , certo si può fare...ma nell'ottica del risparmi energetico è un cazzotto in un occhio inoltre per un inverter da 4 kw / 8Kw occorre avere un impianto grandicello e non mi riferisco solo ai pannelli ma alle batterie etc...etc...
Concettualmente è vero quello che dici, ma devi comunque rapportarti con la realtà: personalmente mi sembra quasi improponibile rinunciare di colpo agli elettrodomestici che consumano tanto...
Sono daccordo con l'idea di allargare il discorso della sostenibilità anche alle abitudini quotidiane ma il cambiamento deve essere assimilato gradualmente.
Ma poi mi viene un dubbio: sono daccordo che se in una casa si usa lo scaldabagno per l'acqua sanitaria va sostituito con un metodo più efficiente, voglio capire che è preferibile un forno a gas rispetto a quello elettrico, ma mi spieghi a casa tua come si stirano i panni ??? :rolleyes:
CITAZIONE (NonSoloBolleDiAcqua, 26/05/2015 08:55:53 )
Quote:Va bene una configurazione di questo tipo batterie da 48V con inverter da 3.3kW 4.8kWp ?
Ok per la tensione delle Batterie e diciamo che va bene anche per la potenza: strada facendo, in base alle difficoltà che incontriamo decidiamo se modificare qualcosa...
(mi sembra di essere al mercato, io sono il venditore che cerca di ricavare 5/6 kW, tu il cliente che vuole risparmiare con 2/3 kW ...)
CITAZIONE (NonSoloBolleDiAcqua, 26/05/2015 08:55:53 )
Quote:Prendendo una delle tante ...
Tenteremo di rappresentare al meglio ...
Dubbi?
Nessuno, tutto chiaro e corretto.
CITAZIONE (NonSoloBolleDiAcqua, 26/05/2015 08:55:53 )
Quote:Inizio a mettere dei paletti:
0.Inverter 3.3kW 6KVA
1.Batteria da 48 Vdc
2.VMin Batteria 42 Vdc
3.VMax Batteria 66 Vdc
Ho qualche dubbio...
0) In base a cosa stabilisci una capacità in VA quasi doppia rispetto a quella in kW ? Non che non sia daccordo, vorrei solo capire sulla base di cosa hai scritto quei valori;
1) Ok;
2) Dipende: 42 V sono a vuoto o sotto carico ? Nel primo caso mi sembrano pochi, rappresenta una scarica eccessiva, nel secondo credo vada bene anche se è in funzione della corrente assorbita, dalla capacità della batteria, etc.
3) 66 V ??? Non sono troppi ??? Se fossero 4 elementi da 12 V, ogni elemento raggiungerebbe una tensione di 16,5 V !!! A me sembrano un po' troppi, io mi fermerei sotto i 60 V, tuttavia se hai scritto 66 ci sarà un motivo: lo spieghi ???
P.S. Capisco che sei abituato a scrivere programmi dove i vettori partono da 0, ma per una lista di un post potevi partire da 1 !!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
CITAZIONE (NonSoloBolleDiAcqua, 26/05/2015 08:55:53 )
Quote:andrebbero anche specificate altre cose...
1.Capacità sistema di accumulo?
2.kWp Impianto?
Beh, questi dati mi sembrano meno critici, nel senso che la capacità dei pannelli e delle batterie deve necessariamente essere in equilibrio con la potenza richiesta all'inverter.
In teoria si potrebbe anche usare un pacco batterie da 10 A/h, tuttavia dopo qualche minuto le batterie sarebbero scariche...
Quindi, per mantenere gli equilibri (da buon venditore della bancarella del mercato) tiro verso l'alto:
Capacità di accumulo: almeno 150 A/h (lavorando a 0,2 C, possiamo prelevare 1.500 W senza pensieri...);
Potenza di picco pannelli: 3 kWp !!! (

)
Ok ???