Quote:Vi leggo anche io, e devo dire che è il tutto è spiegato in maniera più che professionale, complimenti quindi!!
Oooh... C'è pure Kekko...
Però, visto che il tuo è già finito e funzionante, ogni tanto puoi darci qualche dritta... Magari anche solo concettuale...
Quote:Forse per dare la possibilità anche a chi ne capisce meno (abbiamo ricevuto una piccola critica a dire la verità ), sarebbe bello scorporare i due argomenti Hardware/Software, anche per orientarsi meglio all'interno delle 100 pagine.
Si, l'avevo pensato anch'io, anche se, come ha detto anche Elettro, non c'è un punto preciso dove abbiamo abbandonato l'hw per passare al sw: bisognerebbe spostare i post delle ultime 10 pagine circa uno per uno a seconda del contenuto...
Inoltre, subito dopo il sw si partirà con l'hw: dividere le cose potrebbe non essere la scelta più azzeccata....
E poi dove spostare ? Nella sezione Arduino o lasciare tutto qui sotto una nuova discussione ?
Per quanto riguarda la critica perché non l'ha scritta direttamente qui ?
Tranne Scinty che quando è arrabbiato è un po' aggressivo noialtri siamo molto disponibili, avremmo potuto trovare una soluzione e avremmo avuto un feedback anche dei meno esperti, per migliorare le nostre doti di insegnanti !!!
Comunque grazie anche a te per il supporto morale e super complimenti per la tua realizzazione !!! Sei la mia "Musa Ispiratrice" !!!
Quote:Mi sembra ottima l'idea della matrice tridimensionale, ma, la butto li: moltiplicare tutti i valori per 10 ?
Mmmh... Veramente io sono rimasto ancora con il 2 D

Come se fossero 2 vettori affiancati, come la colonna A e B di un foglio Excel di 160 righe !
L'idea di moltiplicare per 10, 100, 1.000 o più l'ho testata ma ha miseramente fallito...
Si presentano tutta una serie di problemi:
- Il vettore utilizzato è un "Unsigned Int", 2 byte, valori da 0 a 65.535. Se moltiplicassi tutto 1.000 ci sarebbero punti in cui dovrei fare: 700 x 1.000 = 700.000 ! L'int non mi basterebbe più, dovrei utilizzare un Long rubando memoria e rallentando i calcoli...
- in ogni caso, alla fine ci sarà una divisione che potrebbe dare un risultato con la virgola, il cui calcolo deve essere effettuato su un numero di 4 byte e che dovrà successivamente comunque essere arrotondato a un int.
Da prove pratiche, con un campionamento di 62,5 microS, se metto un'operazione a virgola mobile nella ISR Arduino non riesce più a generare una sinusoide !!!
Grazie a tutti per il supporto, in particolare a Elettro e Inverter90 che mi stimolano continuamente con idee e suggerimenti.
Farstar, Xardas e tutti gli altri, non sentitevi inferiori solo perché magari non avete avuto modo di sperimentare una ISR o un algoritmo più complesso: fino a qualche post fa, a parte l'esistenza, non sapevo nulla sui Timer della'ATmega.
Poi, vista la necessità , la sera nel letto col cell. mi sono letto la guida indicata da Elettro, quella postata da me, qualcos'altro con google, DataSheet e, con un po' di impegno, ho settato a mano il mio caro Timer1.
Beh, se ci sono riuscito pretendo da 0 non vedo il motivo perché non ci possiate riuscire anche voi !!!
Quindi se avete delle idee, dei dubbi o delle critiche non esitate a scrivere : la collaborazione è sempre positiva !
Notte a tutti, speriamo che domani riesco ad implementare la matrice così posto il codice... Ciao !