Quote:non capisco cosa vuol dire metà di proposito
che per capire come funziona il tuo impianto sembra che ti dobbiamo cavare le parole con la pinza !!!
Comunque, tornando a noi, adesso inizio ad avere le idee più chiare...
Tornando all'ipotesi di sopra, vale a dire a vuoto 400 V dai pannelli, con inverter acceso 380 V, Vmp calcolata di 350 V i due DC-DC converter dovrebbero funzionare in questo modo:
Lo Step-UP controlla la tensione nodo HV e se inferiore a 350 V si attiva, assorbendo corrente dalle batterie per alzare la tensione del nodo.
In realtà immagino sia settato a qualche volt in meno per evitare che si attiva e disattiva di continuo, diciamo 340/345 V.
Lo Step-Down controlla la tensione nodo HV e se maggiore di 350 V inizia ad assorbire corrente (per caricare le batterie o alimentare il boiler) fin quando la tensione si avvicina a 350 V.
Quindi il sistema si autoequilibria, vale a dire se la tensione scende sotto i 350 V lo Step-Down si disattiva e se necessario si attiva lo Step-Up;
Se la tensione sale oltre i 350 V lo Step-Down assorbe più corrente (da mandare alle batterie o al boiler).
Kekko a me il sistema sembra funzionare bene...
Magari una tensione dei pannelli più alta farebbe guadagnare qualche watt al crepuscolo o al tramonto ma non più di tanto, considerando che a lui servono circa 310 V e ne ha 420 a vuoto, quindi 110 V di margine non sono pochi...
Si potrebbe discutere dell'algoritmo MPPT utilizzato da Scinty ma l'impianto mi sembra ok, non vedo perdite legate alla mancanza di un meccanismo MPPT.
Analizziamo il discorso del pannello utilizzato (o se preferisci sprecato) per il calcolo della Vmp: supponiamo di avere 2 pannelli identici A e B, uno vicino all'altro, il primo (A) lo utilizzo con circuito MPPT continuo e, quindi, assorbo dal pannello, istante per istante, la massima energia.
Tale valore lo invio all'inverter collegato sul pannello B che, di conseguenza, assorbirà la stessa potenza del dispositivo MPPT.
Quindi i due pannelli lavoreranno nelle stesse condizioni e il meccanismo MPPT funziona correttamente.
Giusto ?
Non so perchè ma mi è sempre piaciuta l'idea di un pannello (magari anche più piccolino degli altri) per il calcolo dell'MPPT...
Tra l'altro l'impianto dovrebbe reagire bene anche di fronte a carichi inaspettati: supponiamo che si aziona un motore asincrono da 3 kw, di coplo la tensione del nodo HV scende di parecchio sotto la vmp, si attiva lo Step-Up a manetta ma non riesce istantaneamente a rialzare la tensione del nodo che arrivato a 310V trova la barriera dei 310 V dell'Enel, quindi, a meno che non entrano in protezione i moduli fsam, non ci dovrebbero essere importanti anomalie nella tensione fornita dall'inverter.
Analisi giusta o ho scritto qualche cavolata ?
Ciao, BellaEli