Un alternatore è una macchina che converte energia meccanica in energia elettrica.
Per far ciò necessita di un campo magnetico (nel caso di un alternatore da auto generato da un elettromagnete) che dovrà essere messo in rotazione (Rotore).
Nella parte fissa dell'alternatore (statore) ci sono degli avvolgimenti che soggetti alla variazione del campo magnetico (magnete in rotazione) generano Energia elettrica.
Adesso ,dove interviene la modifica ?
-Interrompendo il collegamento tra il ponte di diodi interno e la bobina (elettromagnete ... "calamita") puoi scegliere aumentando o diminuendo la tensione sulla bobina dall'esterno (tramite il collegamento che elettrico che dovrai mantenere) quanto campo magnetico deve generare l'elettromagnete e di conseguenza la resistenza alla rotazione.Non alimentando l'elettromagnete ,l'alternatore si trasformerà in un semplice volano ....
Quindi :
CITAZIONE (zioste90 @ 21/8/2013, 23:31)
Quote:punto 1: Come faccio a sapere quando devo accendere o spegnere l'eccitazione?
Se non alimenti l'elettromagnete l'alternatore è un semplice volano e come tale non produrrà niente e di conseguenza la pedalata sarà libera ... senza resistenza (come se andassi in pianura

)
CITAZIONE (zioste90 @ 21/8/2013, 23:31)
Quote:punto 2/3: cosa vuol dire massimo impegno?in pratica diventa più dura pedalare dopo aver eccitato la bobina e iniziare a produrre energia?
Si ,più diventa dura e più produci .
Con il trimmer sulla scheda puoi scegliere la massima durezza (è inutile aumentare la durezza a tal punto da non riuscire a ruotare i pedali).
Con il potenziometro puoi scegliere la durezza da 0 al valore massimo impostato dal trimmer
CITAZIONE (zioste90 @ 21/8/2013, 23:31)
Quote:punto 5: il regolatore è lo stesso del pannello dunque?Il regolatore dovrà quindi essere maggiore di 10 A perchè l'alternatore è in grado di dare correnti più alte? In pratica se pedalo troppo velocemente la spia del regolatore si accende e devo pedalare più lentamente?Il regolatore di carica non è già in grado da solo di interrompere il circuito una volta raggiunto un voltaggio superiore a 14.7V(ma il pannello non arrivava a 17V secondo sostenibile?)?
Il regolatore si preoccuperà dei pannelli solari .... il ciclista dell'alternatore.
Sarà il ciclista visivamente a rendersi conto se le batterie sono cariche,attraverso i led di stato che sono presenti sul regolatore ( di solito un led verde che inizia a lampeggiare quando le batterie sono full ) oppure usando un voltmetro che indica lo stato di carica delle batterie.
Cmq non ti preoccupare ..... analizza i valori che ti ho riferito qualche post fà e ti renderai conto che bisogna pedalare molto

.
CITAZIONE (zioste90 @ 21/8/2013, 23:31)
Quote:Inoltre come faccio a garantire i 900RPM???il rapporto a 10 di cui citavi prima indica 90 giri ruota=900 giri rotore alternatore, ma come faccio a sapere se arrivo ai 900Rpm?
E' molto ampio il range di funzionamento di un alternatore,l'importante è farlo ruotare velocemente.
Se poi ruota a 1000 ... 1200 .... non importa ...la resistenza alla rotazione la sceglierai con il potenziometro...
Ciao
ElettroshockNow