EnergiAlternativa

Page Index Toggle Pages: 1 [2] 3  Send TopicPrint
Normal Topic Differenza fra Faure e Planté (Read 23329 times)
ITA815
Ex Member
*


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Virgo
Re:Differenza fra Faure e Planté
Reply #15 - 24.06.15 at 01:56:53
Print Post  
Argomento esaurito ....... come le vecchie batterie ........
  
6 Pannelli fotovoltaici per 1 KW/p 72 celle
Inverter elettronico da 2 KW / 24 V
Batterie per 400 AH
1 Pannello fotovoltaico da 235 W/p 60 celle
Inverter con trasformatore 2 KW / 24 V
Regolatore di carica PWM 20 A
Batterie per 100 AH




Back to top
 
IP Logged
 
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Differenza fra Faure e Planté
Reply #16 - 24.06.15 at 02:10:04
Print Post  
Hai ragione Smiley Mi ero completamente dimenticato di questo post... me lo sono segnato, appena ho un attimo lo porto avanti.

Kekko
  
Back to top
 
IP Logged
 
ITA815
Ex Member
*


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Virgo
Re:Differenza fra Faure e Planté
Reply #17 - 24.06.15 at 17:46:33
Print Post  
Nessun problema kekko.
Ormai è un anno che testo batterie prese dai cassoni dei meccanici.
Ne testo una dozzina al mese.
Solo che ho esperienza unicamente sulle batterie auto e non sulle altre in generale.
Ho già letto tantissimo sulle batterie in generale ma ho visto che vi è sempre qualcosa da imparare.
Alla fine farò come hai fatto tu perché è l'unica soluzione possibile, una serie di batterie Plantè calcolate per il mio impianto fotovoltaico e i problemi sono risolti.
  
6 Pannelli fotovoltaici per 1 KW/p 72 celle
Inverter elettronico da 2 KW / 24 V
Batterie per 400 AH
1 Pannello fotovoltaico da 235 W/p 60 celle
Inverter con trasformatore 2 KW / 24 V
Regolatore di carica PWM 20 A
Batterie per 100 AH




Back to top
 
IP Logged
 
andrea2
New Member
*
Offline


New EALab Member

Posts: 8
Re: Differenza fra Faure e Planté
Reply #18 - 01.06.16 at 14:44:08
Print Post  
Salve cercando delle batterie per un progetto sul fotovoltaico sono finito qui e ho letto di queste Planté. Volendo fare una comparativa con altre batterie mi sono reso conto che a parita di tecnologia/chimica varia molto come sono costruite, per esempio leggevo di piastre spessore 1cm, infatti volevo chiedere se sono megli queste Planté o quelle LiFePo4 le comparative che ho letto sono tutte a favore delle LiFePo4 ma ora mi rendo conto che le batterie commerciali al piombo non sono paragaonabili a queste Planté.
Considerando che non mi interessa lo spazio e il peso cosa mi consigliate (fotovoltaico ad isola)?
  
Back to top
 
IP Logged
 
ElettroshockNow
Forum Administrator
*****
Offline


yottawatt

Posts: 3920
Location: Roma
Gender: Male
Zodiac sign: Gemini
Re: Differenza fra Faure e Planté
Reply #19 - 01.06.16 at 22:53:33
Print Post  
Attualmente la tecnologia Plantè è la miglior soluzione per impianti offgrid con batterie stazionarie.
In primis per la loro longevità e comparata alla lifepo4 anche per la loro facilità di gestione.
Tieni in considerazione che un banco lifepo4 deve essere equipaggiato di un bilanciatore di carica .

Personalmente la buon vecchia tecnologia piombo acido e' difficilmente raggiungibile .
Per piombo acido intendo Plantè  e Opzs .
  

Il Tempo non lo vede nessuno,il lavoro lo vedono tutti (Mamma)
Impara a rubare con gli occhi (Papà)
https://www.romeoegiuliettaeventi.com
Back to top
YouTube  
IP Logged
 
andrea2
New Member
*
Offline


New EALab Member

Posts: 8
Re: Differenza fra Faure e Planté
Reply #20 - 02.06.16 at 15:04:55
Print Post  
E tra Plantè e nichel ferro?
  
Back to top
 
IP Logged
 
ElettroshockNow
Forum Administrator
*****
Offline


yottawatt

Posts: 3920
Location: Roma
Gender: Male
Zodiac sign: Gemini
Re: Differenza fra Faure e Planté
Reply #21 - 02.06.16 at 15:18:55
Print Post  
andrea2 wrote on 02.06.16 at 15:04:55:
E tra Plantè e nichel ferro?

Aia ....qui vi vuole il massimo esperto  Smiley
  

Il Tempo non lo vede nessuno,il lavoro lo vedono tutti (Mamma)
Impara a rubare con gli occhi (Papà)
https://www.romeoegiuliettaeventi.com
Back to top
YouTube  
IP Logged
 
andrea2
New Member
*
Offline


New EALab Member

Posts: 8
Re: Differenza fra Faure e Planté
Reply #22 - 02.06.16 at 17:20:18
Print Post  
Allora aspettiamo l'esperto  Wink

Mi ero incuriosito leggendo questo articolo http://cleantechnica.com/2015/05/07/tesla-powerwall-price-vs-battery-storage-com... e mi chiedevo in che posizione della classifica mettere le Plantè
  
Back to top
 
IP Logged
 
ElettroshockNow
Forum Administrator
*****
Offline


yottawatt

Posts: 3920
Location: Roma
Gender: Male
Zodiac sign: Gemini
Re: Differenza fra Faure e Planté
Reply #23 - 02.06.16 at 22:47:44
Print Post  
Da quello che sò la Tesla  powerwall usa delle 18650 !!
Ottime batterie ,ma nel mio portatile non superano i 4 anni ...
Loro le garantiscono per 10 .
Sicuramente sanno quello che dicono ,vista l'esperienza nel settore accumulo ,ma se scegli quella alternativa devi prendere il kit completo perché attualmente non esiste niente di commerciale compatibile a quel banco ,almeno se non entri nell'homemade.

Solo per info ,ma le nickel ferro dove le vorresti acquistare ?
  

Il Tempo non lo vede nessuno,il lavoro lo vedono tutti (Mamma)
Impara a rubare con gli occhi (Papà)
https://www.romeoegiuliettaeventi.com
Back to top
YouTube  
IP Logged
 
andrea2
New Member
*
Offline


New EALab Member

Posts: 8
Re: Differenza fra Faure e Planté
Reply #24 - 03.06.16 at 11:51:40
Print Post  
Le Tesla Powerwall leggendo in giro mi sembrano sovrastimate, insomma tanto marketing e poco arrosto ma non sono un esperto.

Le nickel ferro dove si trovano? Bella domanda ho solo letto che durano molto e costano poco ma sembra che non abbiano sbocchi commerciali importanti.
  
Back to top
 
IP Logged
 
Franceschino
Senior Member
****
Offline


--------

Posts: 320
Location: sicilia nord-orientale
Gender: Male
Zodiac sign: Sagittarius
Re: Differenza fra Faure e Planté
Reply #25 - 03.06.16 at 14:43:13
Print Post  
non posso che concordare con elettro;  per l'accumulo stazionario ed uso ciclico non credo esista niente di più adatto della tecnologia al piombo; robusta collaudata conosciuta e funzionante... oltre che relativamente economica. non conosco le nichel ferro ma ormai posso dire di aver cominciato  a conoscere per bene le plantè , le mie vanno alla grandissima ,e dopo 2 anni, é  come se fossero ancora in rodaggio .. mi riferisco alla formazione che credo non si sia affatto conclusa e ho notato che  scaricarle  per bene ogni tanto le fa funzionare ancora meglio.  una buona alternativa possono esseree tranquillamente le tubolari corazzate se ben ciclate. ma con le plantè non ci pensi più; nessun problema di soglie di voltaggi o stress da scariche e/o cariche eccessive ..insomma nulla .. solo acqua ogni tanto!   vi assicuro che le ho stressate abbastanza durante le prime settimane. ..e non solo !
  

12 pannelli da 250 Watt 24 volt - regolatore mpp solar pcm 8048- inverter studer  XTM 3500 VA 24 volt- 36 celle Plantè per un totale di 600 A.
Back to top
 
IP Logged
 
andrea2
New Member
*
Offline


New EALab Member

Posts: 8
Re: Differenza fra Faure e Planté
Reply #26 - 04.06.16 at 15:44:41
Print Post  
Le prove empiriche sono le migliori  Wink
In questi due anni ti sei fatto un'idea dell'efficienza?
  
Back to top
 
IP Logged
 
Franceschino
Senior Member
****
Offline


--------

Posts: 320
Location: sicilia nord-orientale
Gender: Male
Zodiac sign: Sagittarius
Re: Differenza fra Faure e Planté
Reply #27 - 05.06.16 at 01:54:46
Print Post  
andrea2     uso questo metodo perchè non ho tanto tempo,ho  tante cose da fare  e non sono molto bravo con i grafici etc..etc.. le ho osservate e le osservo molto durante il loro funzionamento e anche se le ho " inquadrate" credo di avere ancora  da imparare; mi riferisco al problema delle soglie che devo inquadrare , per ora tengo l'assorbimento a 30,8 per 35 minuti e arriva a sera con circa 6/7 ore di float a 28,6 con un assorbimento di circa 8 A verso le batterie.
forse è poco l'assorbimento ma visto l'uso leggero che ne faccio e con il caldo che comincia a fare mi mantengo basso.
non saprei dirti quanto sono efficienti ma credo più della media (devo guardare le tabelle che faccio giornalmente sulle cariche e scariche) considerato che ho l'impianto a 24 volt si comportano alla grande e, merito anche dell'inverter ,offrono veramente tanta corrente. io le ciclo a circa il 20/22 %  tra un po con il caldo userò i clima quindi aumenterò sicuramente un pò e quando ci sono 2 giorni interi di nuvolo non succede niente ..anzi ne approfitto per farle lavorare !  che dire ...se l'impianto dovessi farlo  ora sicuramente lo farei a 48 volt anche con 200 A , e sarebbe stato più equilibrato ma va bene cosi . ho molta autonomia.
ho gia detto che si comportano stranamente durante alcuni giorni di inizio o fine estate, quando le giornate non sono molto assolate o poco nuvolose, che fai quelle cariche parziali con amperaggi e voltaggi e tempi più bassi ...insomma quelle cariche cosi ... ebbene loro sembrano gradire molto questo trattamento visto che i voltaggi , da quando comincia la fase di scarica sono piu elevati del solito ( es. invece di mantenere i soliti 24 volt si tengono sui  24,4 ) .
  

12 pannelli da 250 Watt 24 volt - regolatore mpp solar pcm 8048- inverter studer  XTM 3500 VA 24 volt- 36 celle Plantè per un totale di 600 A.
Back to top
 
IP Logged
 
andrea2
New Member
*
Offline


New EALab Member

Posts: 8
Re: Differenza fra Faure e Planté
Reply #28 - 06.06.16 at 10:22:37
Print Post  
Grazie delle info  Roll Eyes
  
Back to top
 
IP Logged
 
bodo81
Junior Member
**
Offline


--------

Posts: 52
Location: roma
Gender: Male
Zodiac sign: Aries
Re: Differenza fra Faure e Planté
Reply #29 - 09.06.16 at 10:42:12
Print Post  
@Franceschino ma non hai fatto nessuna scarica totale, cioè fino a 21-22V per vedere se si avvicinano alla capacita di targa? 
  
Back to top
 
IP Logged
 
Page Index Toggle Pages: 1 [2] 3 
Send TopicPrint
 

TOP100-SOLAR Galleria Immagini EnergiAlternativa