Si.
ho studiato un attimo l'esercizio, e ho capito,
anche se è un approccio che non mi è familiare.
In pratica, lui sceglie il tubo a "priori" dalla tabella, per avere delle perdite "accettabili".
Poi, considerato che si "hanno a disposizioni 11 m di caduta ogni km, verifica che la caduta di pressione nel tubo, conteggiata in metri non sia superiore a tale "quota".
vabbè, e io che già immaginavo formule di Darcy, num. di Reynolds...

ok, la teoria e la pratica sono molto diverse.
E purtroppo mi viene da dire, ultimamente, che la pratica spesso "complica" le cose,
perchè se da una parte mette a disposizione a chi non ha studiato tabelle e modi di capire più immediati (parlando di metri, per esempio e non pascal)
a volte fà una gran confusione con metodologie diverse, spesso ibride, fra le quali non si sa quale scegliere, con tabelle in cui non si capisce l'unità di misura, e formule empiriche che non sai cosa devi dargli da "mangiare" e cosa sputano!
(scusate lo sfogo!!!

)
-D-