EnergiAlternativa

Page Index Toggle Pages: 1 ... 4 5 [6] 7 8 ... 11 Send TopicPrint
Hot Topic (More than 100 Replies) Test accumulatore Ferro-Ferro (Read 76713 times)
qqcreafis
Ex Member
*****


--------

Re:Test accumulatore Ferro-Ferro
Reply #75 - 18.04.10 at 11:44:00
Print Post  
ho riattaccato e dopo 1,5h segna 1,43volt e 140 mA

ha cominciato a fare idrogeno sul negativo

Probabilmente sono meglio elettrodi piatti
  
Back to top
 
IP Logged
 
Keyosz
Ex Member
***


--------

Re:Test accumulatore Ferro-Ferro
Reply #76 - 18.04.10 at 12:11:00
Print Post  
Ti confermo che mi trovo meglio anch'io con gli elettrodi piatti quando c'è di mezzo il ferro, di fatti mi rende di più usare sue lamierini di ferro che la paglietta sciacciata e arrotolata su fil di ferro, credo che il rpoblema risieda nella scarsa conducibilità elettrica degli ossidi ed idrossidi che si formano creando delle barriere solanti nelle confisurazioni con polveri o pagliette, mentre nel caso della lamiera sottile lo strato conduttivo interno è sempre a contatto con il sottile strato di materie attive sulla superfice sterna, almeno questà e la teoria che mi sono fatto.

Io ho sempre usato basse concentrazioni di KOH nei miei test in quanto ne ho poco e costa un botto dalle mie parti
  
Back to top
 
IP Logged
 
qqcreafis
Ex Member
*****


--------

Re:Test accumulatore Ferro-Ferro
Reply #77 - 18.04.10 at 15:41:00
Print Post  
la tensione continua a salire, ho aumentato la concentrazione di KOH e le bolle sono sparite la tensione è a 1,65 volt circa ed ormai penso che sia ora di fare una prova di scarica


ho idea di fare degli elettrodi piati con questa: ricetta rete intrisa da ossido con carbone in povere e zucchero.

cottura della piastra a 250 gradi e successiva riscaldamento fino alla riduzione in carbone dello zucchero
  
Back to top
 
IP Logged
 
Keyosz
Ex Member
***


--------

Re:Test accumulatore Ferro-Ferro
Reply #78 - 18.04.10 at 16:00:00
Print Post  
Che voi sappiate l'idrossido di potassio (KOH) attacca il vetro?
Perchè ho trovato l'interno del vasetto di vetro usato per le prove con KOH tutto rugoso, non sò se è un qualche sale depositato o l'elettrolita che attacca/corrode il vetro...

Bella l'idea dello zucchero, alla prima lettura pensavo ti fosse venuta una sorta di mania di golosità e non capivo ma poi ho compreso che essendo un carboidrato raggiunta una certa temperatura la molecola di H2O si stacca evaporando e lasciando carbonio puro, giusto?
  
Back to top
 
IP Logged
 
qqcreafis
Ex Member
*****


--------

Re:Test accumulatore Ferro-Ferro
Reply #79 - 18.04.10 at 20:50:00
Print Post  
si è l' idea di avere qualcosa che appiccica e compatta un pò e poi si decompone in altro carbone che dovrebbe ulteriormente tenere la massa e poi lasciare porosità (almeno spero)

L'idea è venuta dall'uso di carbossimetilcellulosa per compattare le polveri degli elettrodi, che vengono poi cotti e suppongo si riduca quasi completamente a carbone, ma quel composto non so dove trovarlo


comunque dopo 9h di carica la tensione è arrivata 1,79 volt la corrente di corto 180ma

dopo 10 secondi di cortocircuito la tensione si è ridotta a 1,6 volt e la corrente di corto a 160mA.

Data l'approssimazione della costruzione degli elettrodi e l'esigua zona immersa il risultato sembra accettabile

il nemico per ora è la resistenza interna
  
Back to top
 
IP Logged
 
qqcreafis
Ex Member
*****


--------

Re:Test accumulatore Ferro-Ferro
Reply #80 - 19.04.10 at 13:55:00
Print Post  
ma anche l'autoscarica, dopo 15 h la tensione si è ridotta a 0,5 volt

ricarico
  
Back to top
 
IP Logged
 
qqcreafis
Ex Member
*****


--------

Re:Test accumulatore Ferro-Ferro
Reply #81 - 19.04.10 at 17:56:00
Print Post  
cambiato l'elettrodo positivo ora è di grafite, il pezzo di rete si è assottigliato ed è nero (FeO) segno che autoscarica riducendo il super ossido

dopo qualche ora la tensione sale a 1,6volt
e la corrente di corto circa 140 mA
  
Back to top
 
IP Logged
 
qqcreafis
Ex Member
*****


--------

Re:Test accumulatore Ferro-Ferro
Reply #82 - 19.04.10 at 18:52:00
Print Post  
dopo vari corti la tensione risale sempre a 1,2 volt

si nota la difficoltà di concentrare l'idrossido e di metterlo in massa dentro l'elettrodo
  
Back to top
 
IP Logged
 
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Test accumulatore Ferro-Ferro
Reply #83 - 19.04.10 at 19:23:00
Print Post  
ma l'idrossido di ferro l'hai messo intorno alla grafite? Io per concentrare l'idrossido, ho fatto prima vari lavaggi con acqua di rubinetto, e poi ho filtrato il tutto con carta assorbente, e dopo circa un ora, ho ottenuto una bella pappetta molto concentrata.

  
Back to top
 
IP Logged
 
qqcreafis
Ex Member
*****


--------

Re:Test accumulatore Ferro-Ferro
Reply #84 - 19.04.10 at 21:40:00
Print Post  
si ma io non l'ho filtrata, ho lasciato decantare , tolto l'acqua con un tubicino e lasciato evaporare, ma campa cavallo...

ho preso sul fondo ,sembra concentrato alla vista, ma non lo è tanto....., devo procurarmi un filtro!

per fare l'elettrodo che ho usato un tubo di plastica traforato, ho messo l'elettrodo di grafite al centro e tutto intorno l'drossido con il carbone più ho meno sminuzzato e ho calcato intorno un pò la miscela, tuttavia la miscela era un pò troppo liquida.
Intorno alla plastica ho messo i resti del sacchetto filtro del carbone attivo per evitare fuoriuscite

Domani carico ancora, poi controllo lo stato di corrosione della grafite
  
Back to top
 
IP Logged
 
Keyosz
Ex Member
***


--------

Re:Test accumulatore Ferro-Ferro
Reply #85 - 20.04.10 at 11:15:00
Print Post  
Dalle mie prove mi pare di aver notato che l'elettrodo negativo si ossida o qualcosa del genere nel punto di immersione dove è a contatto con l'ossigeno atmosferico colorando di marrone tutto l'eletrodo negativo in una nottata autoscaricando completamente la cella, che magari si debba tenere gli elettrodi completamente immersi ed isolati dall'aria?

p.s.
la soluzione di KOH consuma e fora la plastica PET, per fortuna avevo messo un altro contenitore sotto!
  
Back to top
 
IP Logged
 
qqcreafis
Ex Member
*****


--------

Re:Test accumulatore Ferro-Ferro
Reply #86 - 20.04.10 at 12:42:00
Print Post  
con l'elettrodo in grafite (+) l'autoscarica è dimezzata alle 13 segna 0,95 volt ed ancora una corrente di corto di 45mA

L'elettrodo che provoca l'autoscarica è quasi certamente quello positivo l'ossido di ferro non passiva il materiale ,ma è un ossido che si stacca e quindi si ha ferro (0) a contatto con ferro ossidato molto VI e quindi il ferro si ossida e il ferrato si riduce. Io ho notato che il ferro era consumato sotto bello lucido e sopra nero (II)


fora il pet delle bottiglie ? ai ai ai !


Si potrebbe partire da ferrato puro, basta mettere candeggina nella pappa di Fe(OH)3 e si forma ferrato di sodio solubile violetto, mettendo KOH dovrebbe precipitare il ferrato di potassio insolubile, risciacquare e filtrare

non è escluso che anche quello negativo autoscarichi


Comunque anche la grafite autoscarica, specie se bella pesta dentro l'ossido

Un materiale interessante dovrebbe essere il carburo di silicio che con un bel pò di impurezze dovrebbe condurre e potrebbe essere il candidato ideale per la miscela e per l'elettrodo.
  
Back to top
 
IP Logged
 
qqcreafis
Ex Member
*****


--------

Re:Test accumulatore Ferro-Ferro
Reply #87 - 20.04.10 at 17:58:00
Print Post  
se l'elettrodo negativo si ossida le cause potrebebro essere due l'ossigeno atmosferico ma penso ci voglia tempo, oppure il ferrato di potassio, che è si "insolubile", ma raggiunge la sua massima insolubilità con alte concentrazioni di KOH, significa che in giro ce ne è sempre un pò specie se le concentrazioni di KOH non sono eccessive
  
Back to top
 
IP Logged
 
qqcreafis
Ex Member
*****


--------

Re:Test accumulatore Ferro-Ferro
Reply #88 - 20.04.10 at 19:03:00
Print Post  
la ricetta completa per il ferrato è questa

Nota bene: la prima parte è per il ferro III




rispetto a quanto avevo detto la sintesi va fatta a caldo e con carbonato di sodio (oltre che NaClO)
  
Back to top
 
IP Logged
 
qqcreafis
Ex Member
*****


--------

Re:Test accumulatore Ferro-Ferro
Reply #89 - 20.04.10 at 21:04:00
Print Post  
comunque....ho tolto l'elettrodo in grafite che appare perfettamente integro

faccio fatica ad avere abbastanza materiale attivo la pappetta di idrossido contiene tantissima acqua e poco solido, dopo 8H di carica a 120mA fa elettrolisi vicino alla grafite il materiale appare più scuro (ferrato?) è finito il materiale attivo da trasformare? Qualche ora prima la tensione era 1,8volt ora che fa elettrolisi sulla grafite 1,6 volt
  
Back to top
 
IP Logged
 
Page Index Toggle Pages: 1 ... 4 5 [6] 7 8 ... 11
Send TopicPrint
 

TOP100-SOLAR Galleria Immagini EnergiAlternativa