Si intendevo il lato AC .
In tal caso se l'intervento è rapido inferiore al uS il ponte sarà in grado di sopportare correnti molto elevate (bisogna leggere il datasheet) .
Il tuo schema è bellissimo con doppio comparatore ,ma adatto solo in dc .
Ponendolo sulla linea AC dovrai modificarlo in comparatore a finestra perché dovrà rilevare una corrente alternata .
Esempio :
Intervento corrente 100A con sensore avente sensibilità 20mV/A .
Quindi quando scorreranno 100A avrai una tensione di 2V (0.02×100) che si somma alla Vref (di solito 1/2 Vcc ,quindi 2.5V) se la correte scorre in un verso o si sottrae nell'altro.
Il comparatore a finestra dovrà intervenire se la tensione sale oltre i 4.5V oppure se è inferiore a 0.5V .
Solo così potrà intervenire in regime alternato .
Ovviamente parlo di sensori alimentati in singola ,invece per quelli duale il discorso è leggermente diverso.
Come ti dice l'stm32 misura in regime alternato la corrente ,ma lo fa ad una velocità molto bassa (relativamente ...

50uS) ...e penso che anche un bel igbt non possa resistere alla corrente di quel banco per così tanto tempo .
Mettere in parallelo più semiponti non è una cattiva idea ,ma serve ?
Dipende dalle tue esigenze ...calcola sempre che tutto dipenderà dal tuo prossimo progetto ....il survoltore