EnergiAlternativa

Page Index Toggle Pages: 1 ... 6 7 [8] 9  Send TopicPrint
Hot Topic (More than 100 Replies) Problema carica batterie opzs (Read 56766 times)
maxxx1
Junior Member
**
Offline


--------

Posts: 92
Gender: Male
Re: Problema carica batterie opzs
Reply #105 - 24.08.17 at 20:56:49
Print Post  
si è normale, le piu' scure sono le piastre positive, le chiare le negative, i colori dovrebbero apparire sul marrone scuro nerastro positive e grigio chiaro per le negative, dalla foto sembrano perfette
  
Back to top
 
IP Logged
 
Franceschino
Senior Member
****
Offline


--------

Posts: 320
Location: sicilia nord-orientale
Gender: Male
Zodiac sign: Sagittarius
Re: Problema carica batterie opzs
Reply #106 - 24.08.17 at 21:31:27
Print Post  
Grazie max.  Condivido in pieno . Piastre in ottimo stato.
  

12 pannelli da 250 Watt 24 volt - regolatore mpp solar pcm 8048- inverter studer  XTM 3500 VA 24 volt- 36 celle Plantè per un totale di 600 A.
Back to top
 
IP Logged
 
Davidedide
Junior Member
**
Offline


New EALab Member

Posts: 59
Re: Problema carica batterie opzs
Reply #107 - 02.10.17 at 20:13:16
Print Post  
Ciao a tutti,non mie è ben chiaro quale sia il livello giusto dell'elettrolita,possibile che le 2 piastre grosse debbano stare scoperte?
  

20171002_190622.jpg ( 4765 KB | Downloads )
20171002_190622.jpg
Back to top
 
IP Logged
 
Franceschino
Senior Member
****
Offline


--------

Posts: 320
Location: sicilia nord-orientale
Gender: Male
Zodiac sign: Sagittarius
Re: Problema carica batterie opzs
Reply #108 - 03.10.17 at 01:47:30
Print Post  
certo!...quelli sono i collettori che tengono unite le piastre . uno per le positive ed un altro per le negative. sono sovradimensionati perchè sono il punto di contatto tra l'elettrolita e l'aria ( corrosione massima) . l'importante che le piastre siano coperte da almeno  1 o 2 cm di liquido.
  

12 pannelli da 250 Watt 24 volt - regolatore mpp solar pcm 8048- inverter studer  XTM 3500 VA 24 volt- 36 celle Plantè per un totale di 600 A.
Back to top
 
IP Logged
 
Davidedide
Junior Member
**
Offline


New EALab Member

Posts: 59
Re: Problema carica batterie opzs
Reply #109 - 03.10.17 at 08:31:51
Print Post  
Grazie,ho finalmente capito il problema x cui non salivo di densità,in pratica stavo dando troppa acqua alle celle con il kit di riempimento automatico che mi hanno dato alla Faam,capito il problema ho tolto il kit è rimesso il tappo originale,il livello misurato era 2 cm sopra lo scalino che ce sulla grigliettina bianca.
Visto che sono senza inverter ,le sto facendo evaporare a tensione di 64V a corrente bassi ma 5/6A,il livelli sono scesi e la densità salita a fondo scala.
Giusto x informazione sono usciti i nuovi inverter che reggono fino a 66V e hanno programmi di equalizzazione e la scelta del tempo di bulk.
  
Back to top
 
IP Logged
 
maxxx1
Junior Member
**
Offline


--------

Posts: 92
Gender: Male
Re: Problema carica batterie opzs
Reply #110 - 04.10.17 at 22:46:49
Print Post  
forse dico una sciocchezza ma conoscendo bene questo tipo di batterie (la struttura intendo) preferirei che l'elettrolita arrivasse a coprire i collettori e cioè quelli che tu chiami "piastre grosse), questo perche smontando qualche batteria di questo tipo mi sono accorto che le piastre possono corrodersi molto di piu' dove arriva l'elettrolita, non so se sono riuscito a spiegarmi scrivendo non è facile, in pratica se si corrodono le piastre nel punto un cui sono fissate al collettore è un bel casino perche praticamente l'intera piastra si isola, io tenderei almeno il collettore delle positive e cioè quello che ha il colore piu' scuro a tenerlo sotto al livello dell'elettrolita, e comunque un livello di densita' leggermente piu' bassa di quella di targa tranquillo che alle batterie non fa male se si tratta di diluizione e non di solfatazione anzi se la densita' è minore sara' minore anche la corrosione, comunque prendi cio' che ho detto come un mio personale punto di vista e considera che le tue batterie sono nuove ci vorra' se ben trattate almeno un decennio prima di preoccuparsi della corrosione delle piastre nel punto in cui si collegano al collettore....
  
Back to top
 
IP Logged
 
Franceschino
Senior Member
****
Offline


--------

Posts: 320
Location: sicilia nord-orientale
Gender: Male
Zodiac sign: Sagittarius
Re: Problema carica batterie opzs
Reply #111 - 05.10.17 at 22:13:39
Print Post  
allora: mi rispiego ...il livello dell'elettrolita viene stabilito in fabbrica ed indicato sul bordo della cella. viene da se che basta seguire questo accorgimento per non avere problemi. di fatto questo livello coincide piu o meno con i collettori facendi si che il punto di contatto tra l'aria e l'elettrolita ( che è il massimo della corrosione)  si trovi sempre sul collettore che è sovradimensionato proprio per questo motivo. è chiaro ora ?  coprire i collettori sarebbe solo una scelta ( mai vista per le acido libero e secondo me senza alcun senso) eventualmente fatta in fabbrica e non d'iniziativa , comunque  ci deve pur essere un punto in cui aria e liquido si incontrano quindi !?

Davide vacci piano con le evaporazioni.
  

12 pannelli da 250 Watt 24 volt - regolatore mpp solar pcm 8048- inverter studer  XTM 3500 VA 24 volt- 36 celle Plantè per un totale di 600 A.
Back to top
 
IP Logged
 
maxxx1
Junior Member
**
Offline


--------

Posts: 92
Gender: Male
Re: Problema carica batterie opzs
Reply #112 - 05.10.17 at 22:40:06
Print Post  
franceschino spiegazione superba non potevi spiegarlo meglio....io non ci sono riuscito, tu hai scritto: "questo livello coincide piu o meno con i collettori facendi si che il punto di contatto tra l'aria e l'elettrolita ( che è il massimo della corrosione)  si trovi sempre sul collettore che è sovradimensionato proprio per questo motivo" subito sotto questo punto cè il punto di giunzione delle piastre al collettore ed in questo punto le piastre solitamente sono spesse solo pochi millimetri e se illivello di massima corrosione dovesse battere su questo punto è ovvio che la batteria poi muore prima,ripeto stiamo parlando di anni ed anni pero' è buona norma tenere il livello  controllato per far si che la corrosione eviti meno danni possibili
  
Back to top
 
IP Logged
 
Franceschino
Senior Member
****
Offline


--------

Posts: 320
Location: sicilia nord-orientale
Gender: Male
Zodiac sign: Sagittarius
Re: Problema carica batterie opzs
Reply #113 - 06.10.17 at 14:51:48
Print Post  
grazie Maxxx.
dopo tanto tempo ad imparare  ( grazie ai ragazzi del forum molto preparati ) ed osservare le celle al piombo probabilmente qualcosa ho capito.
alla fine , in questo caso, la soluzione è semplice e banale; mantenere il livello del liquido entro i parametri, se non vedo bene dall'esterno ,per sicurezza ,io guardo dentro le celle per vedere dove effettivamente arriva il livello e sono tranquillo.

.. per esempio; con delle acido libero di adeguata capacità visto che abito in un posto caldo , in estate,preferisco mantenere il livello d'elettrolita un po piu in alto, aggiungendo acqua, cosi da tenere leggermente piu bassa la percentuale di acido.
visto che quello che mi interessa è la durata nel tempo e non il temporaneo ed insignificante leggero calo di voltaggio .

  comunque mai far arrivare le piastre a contatto con l'aria.
  

12 pannelli da 250 Watt 24 volt - regolatore mpp solar pcm 8048- inverter studer  XTM 3500 VA 24 volt- 36 celle Plantè per un totale di 600 A.
Back to top
 
IP Logged
 
Davidedide
Junior Member
**
Offline


New EALab Member

Posts: 59
Re: Problema carica batterie opzs
Reply #114 - 09.10.17 at 12:57:10
Print Post  
Tutto chiaro,ho un altro problema le celle si sono spanciate,non è successo ora ma dopo qualche mese che lo installate,in fabbrica mi dissero di non preoccuparmi perché era solo una dilatazione del materiale per via del caldo,bene.
Studiando attentamente le celle ho fatto delle prove,stringendo la cella con dei morsetti per eliminare la pancia che si era formata,e ho notato che il livello dell'ettrolita sale di 1cm,quindi di conseguenza per mantenere il livello adeguato vado ad immettere troppa acqua dentro le celle.
Mi trovo nella situazione di decidere cosa fare,se creare dei contenitori per ogni cella per eliminare la pancia Undecided,oppure fate una correzzione con l'acido,sono le 2 opzioni suggerite da Faam.
Voi cosa suggerite?
  
Back to top
 
IP Logged
 
Franceschino
Senior Member
****
Offline


--------

Posts: 320
Location: sicilia nord-orientale
Gender: Male
Zodiac sign: Sagittarius
Re: Problema carica batterie opzs
Reply #115 - 11.10.17 at 17:43:16
Print Post  
le celle spanciate ? ma di cosa sono fatte? il contenitore dovrebbe essere abbastanza rigido.
io le correggerei con l'acido man mano che fai i rabbocchi cosi hai più liquido ....che può servire in fase di scarica  Smiley
  

12 pannelli da 250 Watt 24 volt - regolatore mpp solar pcm 8048- inverter studer  XTM 3500 VA 24 volt- 36 celle Plantè per un totale di 600 A.
Back to top
 
IP Logged
 
maxxx1
Junior Member
**
Offline


--------

Posts: 92
Gender: Male
Re: Problema carica batterie opzs
Reply #116 - 15.10.17 at 21:44:38
Print Post  
purtroppo un po' succede che si spanciano... sui muletti gli elementi sono tenuti in un contenitore di metallo pressati assieme con dei fogli di plastica sono proprio pressati e non possono spanciarsi, io farei come dice Franceschino anch perche anche spanciando la quantita' di elettrolitico da immettere per riportarle al giusto livello è minimo, negli autoricambi trovi acido per batterie gia alla giusta densita' 1.28 credo...se fai rabbocchi con quello dovresti stare apposto
  
Back to top
 
IP Logged
 
Franceschino
Senior Member
****
Offline


--------

Posts: 320
Location: sicilia nord-orientale
Gender: Male
Zodiac sign: Sagittarius
Re: Problema carica batterie opzs
Reply #117 - 18.10.17 at 01:34:18
Print Post  
a dire il vero mi sembra strano, posso capire sui muletti dove sono sottoposte a cicli di scariche elevate e cariche altrettanto elevate a temperature magari non di targa,  ma per un uso stazionario fatto con le dovute cautele mi sembra piu un fenomeno, ammesso che si verifichi, da fine vita o sovracarica..... o eccesso di solfato che gonfierebbe le piastre...boh!?  Huh  ma non puoi fare una verifica visiva delle piastre ?
  

12 pannelli da 250 Watt 24 volt - regolatore mpp solar pcm 8048- inverter studer  XTM 3500 VA 24 volt- 36 celle Plantè per un totale di 600 A.
Back to top
 
IP Logged
 
Davidedide
Junior Member
**
Offline


New EALab Member

Posts: 59
Re: Problema carica batterie opzs
Reply #118 - 19.10.17 at 09:45:30
Print Post  
Avete una foto nei post precedenti,comunque ne faccio altre anche di profilo per farvi vedere lo spanciamento.
Vorrei aggiungete una altra fila di pannelli,ma non sono uguali hai miei,i nuovi pannelli sarebbero inferiori di 0,6V rispetto a gli attuali,il fornitore dice che la differenza è talmente poca che non ci sono problemi,cosa consigliate ?

Ps:Sarà anche minima la correzzione ma sono 24 celle,3 litri non mi sono bastati
  
Back to top
 
IP Logged
 
maxxx1
Junior Member
**
Offline


--------

Posts: 92
Gender: Male
Re: Problema carica batterie opzs
Reply #119 - 19.10.17 at 21:26:15
Print Post  
Franceschino wrote on 18.10.17 at 01:34:18:
a dire il vero mi sembra strano, posso capire sui muletti dove sono sottoposte a cicli di scariche elevate e cariche altrettanto elevate a temperature magari non di targa,  ma per un uso stazionario fatto con le dovute cautele mi sembra piu un fenomeno, ammesso che si verifichi, da fine vita o sovracarica..... o eccesso di solfato che gonfierebbe le piastre...boh!?  Huh  ma non puoi fare una verifica visiva delle piastre ?


eppure ti posso assicurare che un po' lo fanno, anzi posso dirti che piu' l'elemento è alto piu' il fenomeno è accentuato, per questo a parita' di capacita' preferisco elementi piu' bassi ma con piu' piastre,forse è anche dovuto alla plastica un po' morbida con cui sono costruiti i contenitori praticamente sul lato largo della batteria viene una leggera pancia e ovviamente premendo con le mani si sente che è vuoto all'interno e che non è la piastra gonfia che ci preme contro
  
Back to top
 
IP Logged
 
Page Index Toggle Pages: 1 ... 6 7 [8] 9 
Send TopicPrint
 

TOP100-SOLAR Galleria Immagini EnergiAlternativa