Dimenticavo ...oggi ho torturato l'inverter con il nostro amico asciugacapelli...perfetto.
In settimana testo con una bella autoclave e il fatidico frigo

.
Penso proprio che abbiamo fatto centro con il feedback .
Per lo schema ...come avete notato si differenzia poco dal precedente.
Sono stati rimossi i feedback sul primario e il controllo ampiezza .
Al loro posto è stato aggiunto il sensore corrente AC .
Lo schema richiede in aggiunta la realizzazione della tensione Bias necessaria per tutti i sensori AC (uscita e monitoraggio di due barre AC) .
Tale tensione di valore pari a 1.65V (3.3V/2) viene interpretato dal Micro come lo zero virtuale delle tensioni alternate .
Io nello schema ho semplicemente usato un partitore resistivo con resistenze di precisione e un operazionale in configurazione inseguitore.
Mi piace come soluzione, ma credo che ci sia di meglio.
Ho notato però che forse per colpa della millefori, il ripple sui segnali è fastidioso ,sopratutto dal fatto che almeno sul sensore della corrente (1V @ 30A ) rimane sempre presente un errore di circa 150mA .
Per ora ho tamponato con un filtro RC (4.7K e 100n) ,ma devo rivederlo con calma perché mi ruba delle righe di codice per rimettere in fase i segnali che vengono sfasati da tali filtri .
Per qualche giorno mancherò da casa ,ma vi seguiro' con interesse

...
Magari suggerite le fasi successive del progetto .
Io mi ero preventivato :
-due schede ponte come da prototipo realizzato
-una scheda principale
Un saluto
Elettro