Grazie cavallino

sospettavo una risposta del genere, però non sono messo così male qualche collegamento lo so fare e se dovessi avere il dubbio di collegare un filo sbagliato lascio perdere fino a quando non ne sono sicuro.
Il tuo schema, quello con i componenti meccanici è facile da capire anche se per quello che serve a me andrebbe modificato perchè basterebbe solo un teleruttore collegato ai contatti della 220 dell'enel, quelli che nel tuo schema sono a destra.
Quelli dell'ingresso inverter e uscita servizi non mi importa perchè fa tutto già l'inverter. A me interessa solo staccare e attaccare l'alimentazione 220 dell'enel collegata all'inverter.
Chiedo scusa se mi ripeto, forse a volte non mi faccio capire, quando all'inverter non c'è l'alimentazione 220 dell'enel, lui mi scarica le batterie fino a 40v e poi si spegne, a questo punto però non ho corrente dentro casa, però se all'inverter gli do la 220 dell'enel (con un magnetotermico), l'inverter si accende e ho di nuovo corrente dentro casa, perchè è lui che fa il bypass dalle batterie all'enel. Quindi, perdonami se dico stupidaggini, la soluzione ideale sarebbe un relè bipolare NA che si eccita quando le batterie stanno per raggiungere i 40v e si diseccita quando queste hanno un valore superiore ai 40v (41-42).
Quindi ripensandoci bene, forse a me servirebbe solo lo schema controllo livello batteria e dove c'è scritto "al comando relè scheda inverter", collegare la 220 che va all'inverter.
Spero di essermi fatto capire. Alle volte scrivo cose che capisco solo io

.
Ciao e grazie ancora per l'interessamento.