EnergiAlternativa

Page Index Toggle Pages: 1 ... 3 4 [5] 6 7 ... 219 Send TopicPrint
Very Hot Topic (More than 500 Replies) Homemade Inverter (Read 58074 times)
alexamma
Ex Member
***


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Libra
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #60 - 10.01.14 at 21:38:09
Print Post  
Direi che al momento giusto potremmo fare una sorta di collettivo,come già succede nel forum per  l'acquisto dei moduli fotovoltaici,per reperire,più siamo meglio e',i vari componenti  necessari per la costruzione:construction.gif:  Io dato il mio lavoro posso acquistare a buon prezzo  componenti elettronici di vario tipo,diciamo che non ho a disposizione il catalogo rs ma sicuramente i prezzi sono migliori magari poi valuteremo caso per caso.Ma pensa te,non ho 1 minuto di tempo libero e scalpito per  l'inverter di Elettro.......strana sta' cosa  moooolto contagiosa.Questo è quello che posso mettere a disposizione......molto volentieri.......fatevi sotto.
  
l'acqua è poca e la papera non galleggia
Back to top
 
IP Logged
 
ronwal
Ex Member
**


--------

Gender: Male
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #61 - 10.01.14 at 22:04:23
Print Post  
:clap.gif: grandi ....dai che ne esce qualcosa che sul mercato attuale costa attorno ai 3000 euro.....(sunny island,steca extender,ecc)....vai così elettro!
  
Back to top
 
IP Logged
 
alexamma
Ex Member
***


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Libra
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #62 - 10.01.14 at 22:26:02
Print Post  
Ciao ronwal,toccherà  rimettere in cantina per l'ennesima volta il pi1100:bye2.gif:
  
l'acqua è poca e la papera non galleggia
Back to top
 
IP Logged
 
leonof
Ex Member
****


--------

Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #63 - 11.01.14 at 11:29:54
Print Post  
Volevo chiedere una cosa, un fattore che danneggia gli inverter è il calore che logra la componentistica, ma non è possibile dividere i circuiti che che riscaldano molto da quelli che riscaldano meno? In maniera tale che sia piu facile raffreddare cio' che deve essere raffreddato e cio' che non ne ha bisogno non subisce danni nel tempo?
  
Back to top
 
IP Logged
 
ElettroshockNow
Forum Administrator
*****
Offline


yottawatt

Posts: 3920
Location: Roma
Gender: Male
Zodiac sign: Gemini
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #64 - 11.01.14 at 11:40:54
Print Post  
CITAZIONE (ronwal, 10/01/2014 22:26:02 ) Quote:
sunny island,steca extender,ecc

:wub: .... è si ..... hai fatto centro ...

Se riesco ad ottenere un consumo standby <15Wh e una efficienza >96% convoglierò tutte le energie (Rete/FV/Generatore/Banco) prima del modulo DC/AC e giocando sulle loro tensioni dare le priorità di assorbimento e scegliere per ogni sorgente la massima potenza da poter assorbire.

Io non avendo un banco batterie (almeno per ora) ,convoglierò Enel+FV con massima priorità FV ,ma in caso di assorbimento superiore al prodotto interviene per differenza la rete.
Ops .... ma cosi' sembra un grid Tie Cheesy ....)(ma non lo è, quindi impossibile riversamento di energia in rete)

Per chi invece è un'isolano ..... convoglierà l'energia Enel+Banco con priorità Banco con soglia massima di potenza da prelevare ,ma in caso di superamento di tale soglia far intervenire per differenza la Rete.

Ecc ecc ecc

Il tutto grazie a dei semplici diodi !!!!!
Sisi è una idea stupida ..... ma perchè non provarci .....

Vabbè un passo alla volta ..... faccio l'inverter da 400W e strapazzo lo stadio DC/AC pronto per riconvertire la rete! :blink:
  

Il Tempo non lo vede nessuno,il lavoro lo vedono tutti (Mamma)
Impara a rubare con gli occhi (Papà)
https://www.romeoegiuliettaeventi.com
Back to top
YouTube  
IP Logged
 
ElettroshockNow
Forum Administrator
*****
Offline


yottawatt

Posts: 3920
Location: Roma
Gender: Male
Zodiac sign: Gemini
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #65 - 11.01.14 at 11:47:34
Print Post  
CITAZIONE (leonof, 11/01/2014 11:40:54 ) Quote:
Volevo chiedere una cosa, un fattore che danneggia gli inverter è il calore che logra la componentistica, ma non è possibile dividere i circuiti che che riscaldano molto da quelli che riscaldano meno? In maniera tale che sia piu facile raffreddare cio' che deve essere raffreddato e cio' che non ne ha bisogno non subisce danni nel tempo?

Sisi ..... pienamente d'accordo ....
Se noti il ponte H non è sul PCB e verrà installato su un grande dissipatore  (Anche se curiosamente gli IGBT lavorano meglio con efficienze superiori a temperature più alte !!!! cosi' dicono i grafici !!)

...idem i ponti rettificatori (forse ponti raddrizzatori a mosfet!!!)
  

Il Tempo non lo vede nessuno,il lavoro lo vedono tutti (Mamma)
Impara a rubare con gli occhi (Papà)
https://www.romeoegiuliettaeventi.com
Back to top
YouTube  
IP Logged
 
leonof
Ex Member
****


--------

Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #66 - 11.01.14 at 12:01:53
Print Post  
Non ti sfugge nulla eh??? Cheesy Stai creando un gioiello , complimenti! Non vedo l'ora di poterlo fare anch'io!!
Ma dato che sono una mezza frana di elettronica mi tocca aspettare Sad
  
Back to top
 
IP Logged
 
salvatre
Ex Member
**


--------

Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #67 - 11.01.14 at 12:09:25
Print Post  
Se mi è consentito, posso fare una osservazione, anzi due.
Nella chiarissima descrizione delle funzioni e settaggi della scheda, mi sembra che manchino almeno due settaggi di base (a meno che la cosa non sia stata di proposito omessa per non mettere subito “troppa carne al fuoco”, nel qual caso chiedo venia per l’intromissione).
Il primo è il tipo di modalità di uscita PWM unipolare o bipolare impostata dal pin 20 MODSEL.
MODSEL = 0, modalità pwm unipolare
MODSEL = 1, modalità pwm bipolare.
Non riesco a capire quale delle due è quella di default e non mi è chiaro cosa comporti passare dall’uno all’altro tipo di modalità PWM.
Il secondo è la possibilità di impostare 4 tipi differenti di tempo morto per il ponte ad H tramite i pin 1 DT1 e 2 DT0 secondo il seguente schema:
"00"  imposta  300ns  di  tempo  morto;
"01"  imposta  500nS  temporali;
"10"  imposta  1.0uS  temporale;
"11"  imposta  1.5uS  di  tempo  morto;
Nella mia scheda è impostato di default il dead time di 300ns, che forse è anche eccessivo per l’IGBT  HGT1N40N60A4D prescelto (da un rapido calcolo mi pare gradirebbe meno di 100ns di dead time).
Ciao
PS: non riesco ad uppare i due documenti esplicativi della scheda da me (malamente) tradotti dal cinese, perché anche zippati sono sempre di grosse dimensioni.
  
Back to top
 
IP Logged
 
ElettroshockNow
Forum Administrator
*****
Offline


yottawatt

Posts: 3920
Location: Roma
Gender: Male
Zodiac sign: Gemini
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #68 - 11.01.14 at 14:13:33
Print Post  
CITAZIONE (salvatre, 11/01/2014 12:09:25 ) Quote:
Se mi sembra che manchino almeno due settaggi di base (a meno che la cosa non sia stata di proposito omessa per non mettere subito “troppa carne al fuoco”, nel qual caso chiedo venia per l’intromissione).

Sisi .... avrei portato in confusione parlando di dead time.

Approfondirò il discorso quando parleremo del ponte H e dei componenti che lo compongono in dettaglio i delay time dei finali e i loro rise time e fall time per capire quando essi dissipano potenza (perdite non volute) e come scegliere il dead time impostabile dell'EG8010

Cmq se vuoi introdurre il discorso dei tempi ti ringrazierei per la collaborazione. 

Quote:
PS: non riesco ad uppare i due documenti esplicativi della scheda da me (malamente) tradotti dal cinese, perché anche zippati sono sempre di grosse dimensioni.

MP
  

Il Tempo non lo vede nessuno,il lavoro lo vedono tutti (Mamma)
Impara a rubare con gli occhi (Papà)
https://www.romeoegiuliettaeventi.com
Back to top
YouTube  
IP Logged
 
salvatre
Ex Member
**


--------

Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #69 - 11.01.14 at 16:18:40
Print Post  
E a proposito della modalità di uscita PWM unipolare/bipolare hai qualche chiariamento da darci o sarà anch'esso argomento di prossima trattazione? Sempre grazie.
  
Back to top
 
IP Logged
 
ElettroshockNow
Forum Administrator
*****
Offline


yottawatt

Posts: 3920
Location: Roma
Gender: Male
Zodiac sign: Gemini
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #70 - 11.01.14 at 16:30:39
Print Post  
CITAZIONE (salvatre, 11/01/2014 16:18:40 ) Quote:
E a proposito della modalità di uscita PWM unipolare/bipolare hai qualche chiariamento da darci o sarà anch'esso argomento di prossima trattazione? Sempre grazie.

La modalità di default da PCB è unipolare (Pin20 a massa).
Lo si può notare anche dalle forme d'onda in uscita trattate in questa citazione LINK.
Ciao
  

Il Tempo non lo vede nessuno,il lavoro lo vedono tutti (Mamma)
Impara a rubare con gli occhi (Papà)
https://www.romeoegiuliettaeventi.com
Back to top
YouTube  
IP Logged
 
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #71 - 12.01.14 at 04:08:48
Print Post  
CITAZIONE (ElettroshockNow, 11/01/2014 16:31:27 ) Quote:
(Anche se curiosamente gli IGBT lavorano meglio con efficienze superiori a temperature più alte !!!! cosi' dicono i grafici !!)

...idem i ponti rettificatori (forse ponti raddrizzatori a mosfet!!!)


Ciao grande! ...eh già! Provare per credere! Anche i rettificatori non a mosfet, e quindi a diodi. Se vuoi fare una prova didattica, prova a far passare una decina di A in uno di quei diodi che ti ho dato, non dissiparli (tanto è una prova veloce), misura poi la caduta di tensione ai suoi capi, noterai che più la temperatura sale e più la caduta di tensione diminuisce.
Una cosa infatti, che sanno in pochi, è che sia i diodi che gli IGBT non vanno dissipati troppo, perchè più li dissipi e più hai perdite. Devono lavorare ad una loro temperatura ideale, che ovviamente non deve essere troppo alta, altrimenti rovini o rompi il modulo, ma neanche troppo bassa perchè rendono meno. Diciamo che un buon compromesso, è in genere compreso fra 60 e 80 °C, se hai quindi intenzione di mettere una ventilazione ti consiglio di settarla in modo che la temperatura oscilli fra quei valori.

Kekko Smiley
  
Back to top
 
IP Logged
 
leonof
Ex Member
****


--------

Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #72 - 12.01.14 at 09:36:42
Print Post  
Quindi con un dissipatore fanless si dovrebbe risolvere il problema con poco no?
  
Back to top
 
IP Logged
 
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #73 - 12.01.14 at 23:03:55
Print Post  
ELETTROOO!! Ho una sorpresa per te! Tongue

parte1


parte2


x leo: l'importante è non superare gli 80 °C altrimenti si rovina il modulo, le giunzioni perdono il drogaggio e si degrada il silicio.
Senza ventola in genere è difficile lavorare, specie perchè fra estate e inverno possono starci anche 40°C di sbalzo termico, e quindi con una ventola si riesce a compensare meglio. Certo poi, sono scelte personali da valutare di volta in volta.
  
Back to top
 
IP Logged
 
ElettroshockNow
Forum Administrator
*****
Offline


yottawatt

Posts: 3920
Location: Roma
Gender: Male
Zodiac sign: Gemini
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #74 - 12.01.14 at 23:58:28
Print Post  
CITAZIONE (kekko.alchemi, 12/01/2014 23:03:55 ) Quote:
ELETTROOO!! Ho una sorpresa per te! Tongue

Che regalone Smiley .....
L'idea del trasformatore non toroidale a grani orientati è fantastica .
Si risparmia denaro pur mantenendo un'ottimo trasformatore elevatore.
Grazie Smiley

Per quanto riguarda la reversibilità dei toroidali ,prenderò la dura decisione ..farò l'autopsia del mio... ma devo sapere perchè non vuole sapere di essere reversibile .
Ma prima farò come "Arancia Meccanica" lo metterò davanti al tuo video Cheesy
  

Il Tempo non lo vede nessuno,il lavoro lo vedono tutti (Mamma)
Impara a rubare con gli occhi (Papà)
https://www.romeoegiuliettaeventi.com
Back to top
YouTube  
IP Logged
 
Page Index Toggle Pages: 1 ... 3 4 [5] 6 7 ... 219
Send TopicPrint
 

TOP100-SOLAR Galleria Immagini EnergiAlternativa