CITAZIONE (ElettroshockNow, 25/02/2014 00:17:48 )
Quote:Ok per la barricata ....mi piace
Caso A :
il tuo trasformatore è un 7.5-0-7.5 e lo stai pilotando simulando una configurazione push-pull con una tensione di ingresso di 8.4V (5.9x1.41) ottenendo 190VRms (hai usato l'uscita 240 ? )
8.4V ....
Ora per ottenere 220V avresti dovuto avere una tensione più alta .. diciamo 10V ...
Ciò significa che se parto da una tensione doppia (>20V) devo per forza di cose avere un trasformatore con il doppio di spire 15-0-15 altrimenti otterrei 440V ...
eh no! Come hai ben detto lo dovrei pilotare con una tensione di 10V, ma 10V a ramo! Quindi 20V di continua totale... la chiave sta nel capire che se usi 20V su un ramo e poi ancora 20V sull'altro ramo, significa che in realtà stai usando 10V RMS su un ramo e altri 10VRMS sull'altro.
Sai perchè non ti torna il Caso C?? Perchè è vero il fatto che un pilotaggio Push-Pull, equivale a un pilotaggio full-bridge! L'esperimento fa da padrone no? Il trasfo piccolo per la simulazione, ha sempre la stessa alimentazione in ingresso, ma cambiano le sue configurazioni per adattarsi ai tre casi. Ora siamo arrivati più o meno al dunque, devi dirmi quindi perchè il Caso A e il Caso C tirano fuori praticamente le stesse tensioni sul secondario!

...Belle proprio 'ste discussioni costruttive, da non dormirci la notte!
PS: Tranquillo pago io... la prossima volta altra grappeta dai

PPS: quello che contano sono le proporzioni dei voltaggi nei 3 Casi, la misura assoluta conta poco.