CITAZIONE (kekko.alchemi, 12/06/2015 16:03:56 )
Quote:Chiarissimo! Io dico che è normale, perchè anche a casa mia ho un cosfi che spesso sfiora lo 0,4. Ma d'altronde se moduli un motore con un triac assorbendo solamente da porzioni di sinusoide è nomale questo, e pensa cosa accade se più elettrodomestici di questo tipo e simili vengono accesi insieme, aspirapolvere a metà potenza, pohn, lavatrice, trapano, motore tapparelle, frullatore, macchina del pane, affettatrice, switching vari, condizionatore, ventiltore, split, pompa termosifoni, frigorifero, piano a induzione, cappa aspirante... e chi più ne ha più ne metta! Tutta roba sicuramente non resistiva! Cosa ti aspetti da questi elettrodomestici? Cosfi 1?
Ok, quindi tu dici che è normale mentre io dico che non è normale...spero di non deluderti su questo mio pensiero...perchè il normale va inteso come la normalità delle cose, io vedo delle cose...e visto che siamo esseri diversi ognuno vede la sua realtà!
Dovrebbe essere chiaro a tutti il motivo della mia perplessità...sul grafico di scinty c'è un problema tecnico e non personale...
Visto che sono abituato a vedere grafici, mi è saltato subito all'occhio il problema (non era il primo) , la VA doveva essere prossima alla W...quindi uno scollamento così marcato ed per giunta inverso, alla partenza del frigo, non è passato inosservato.
Quel grafico potrebbe essere un test di un esame di elettrotecnica :"Nel grafico c'è un errore:indovinare quale?". Io risponderei, che il calcolo del cos(fi) è errato, il valore giusto è 1-cos(fi), in questo modo tutto tornerebbe nella norma e si passerebbe da un valore più alto ad un valore più basso quando parte il compressore del frigo.
Sto farneticando? Forse...ma credo che sia molto più plausibile questa assunzione che quella di avere un cos(fi) di 0.4...
Però, visto che siete in due a affermare la stessa cosa, cerchiamo di vederci chiaro sulla questione...spero concordiate e anche se siete due BIG spero non prendiate a male una verifica , non va vista come una non fiducia, ma come una conferma dei vostri dati.
Ora argomento le mie perplessità:
perchè dovrebbe essere non probabile o addirittura impossibile avere un cos(fi) così basso?Prima di tutto perchè non è permesso ( sorvolo e sono generico su questo argomento per problematiche con il gestore elettrico...capite a me ) !
Prendiamo come esempio un apparato che è diventato di largo uso: l'alimentatore switchig...perchè, se non sbaglio (le correzzzzioni arriveranno di sicuro se sbaglio), sono tutti gli apparecchi elencati da scinty nell'assorbimento notturno di casa sua dove ottiene quel 0,4.
La normativa internazionale (dal 2001 in america e dal 2007 in europa) impone per gli alimentatori switching un fattore di potenza superiore a 0,9 col 100% della potenza erogata.
Quindi, dopo tutto quello che ci siamo detti, mi aspetterei dei risultati diversi...ma
i valori che otteniamo nelle nostre abitazioni sono diversi? Verifichiamoli perchè se cosi' fosse
c'è un problema più grosso del grafico...che ,anche se volessi, non saprei come usare..guiro, giurin giurello!