EnergiAlternativa

Page Index Toggle Pages: 1 ... 153 154 [155] 156 157 ... 219 Send TopicPrint
Very Hot Topic (More than 500 Replies) Homemade Inverter (Read 58138 times)
NonSoloBolleDiAcqua
Ex Member
*****


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #2310 - 12.06.15 at 10:53:28
Print Post  
Allego la versione BatteryEmulator1.10 con un video di spiegazione!



#####ALLEGATO-[/IMG][/IMG]?1609[/IMG]
  
Back to top
 
IP Logged
 
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #2311 - 12.06.15 at 11:55:01
Print Post  


Guarda qui cosa combina la lavatrice. Nel video è collegato un Wattmetro TrueRMS. Abbiamo un consumo totale di 1150VA e 620W, con un cosfi che varia da 0,47 a 0,50 con la lavatrice accesa.

Probabilmente il cosfi di Scinty migliora quando collega il frigo, perhè il motore è ben rifasato, a tal punto che introducendo una capacità sull'impianto (quando parte) migliora l'intera situazione.

Per il rifasatore ne ho parlato più volte, vengono parallelate tramite triac, capacità variabili fra il ponte e il trasformatore. Questo fa si che variando la capacità tengo sempre il cosfi vicino a 1 fra ponte e trasfo, e in più riduco l'autoconsumo a vuoto e con bassi carichi, a causa della bassa capacità connessa.

PS: Nel finale del video si vede il consumo base di casa mia, la lavatrice stacca, e rimangono 460W e 600VA (era pomeriggio ed era connessa anche la TV) con un cosfi quindi di circa 0,76!
  
Back to top
 
IP Logged
 
farstar1965
Ex Member
**


--------

Gender: Male
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #2312 - 12.06.15 at 12:02:01
Print Post  
Perche il rifasatore tra ponte e trasformatore e non direttamente sulla'uscita del trasformatore?

Grazie. Marco.
  
Più impari più ti rendi conto di quanto sei ignorante.
Back to top
 
IP Logged
 
NonSoloBolleDiAcqua
Ex Member
*****


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #2313 - 12.06.15 at 12:15:22
Print Post  
Penso che sia chiaro a tutti cosa combinino al fattore di potenza gli elettrodomestici...la cosa che salta agli occhi, e continuo a pensare che sia frutto di un errore, è un cos(fi) così basso.

Quote:
cosfi quindi di circa 0,76!

Se mi dici che hai un cos(fi) con casa a riposo di 0.76 la situazione migliora ma non è che faccia i salti di gioia...e mi viene un dubbio...e spero che qualcuno del forum inizi a verificare.

Quote:
Probabilmente il cosfi di Scinty migliora quando collega il frigo, perhè il motore è ben rifasato, a tal punto che introducendo una capacità sull'impianto (quando parte) migliora l'intera situazione.

Questa cosa la trovo poco chiara,occorre capire se è sfasato in ritardo e poi entra con l'anticipo del frigo...con queste informazioni è un tiro al bersaglio mobile...il cosfi dedotto è senza segno...cmq non trovo la cosa importante.

Veniamo al dunque ed analizziamo i miei dubbi e i fatti dello scynty cosfi 0.4 -0.6 :
1. Se le case italiane ( nonostante le normative dal 2007 impongano degli elettrodomestici un cosfi 'elevato' inclusi alimentatori switching ) hanno un valore basso...occorre porre rimedio.
2. E' un valore errato.
3. Utilizzi dei BigElettrodomestici (scherzo...scherzo)

Spero, che sia il secondo caso ad averla vinta...altrimenti occorre quanto prima realizzare un rifasatore per le abitazioni.
  
Back to top
 
IP Logged
 
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #2314 - 12.06.15 at 15:11:20
Print Post  
CITAZIONE (NonSoloBolleDiAcqua, 12/06/2015 12:15:22 ) Quote:
Spero, che sia il secondo caso ad averla vinta...altrimenti occorre quanto prima realizzare un rifasatore per le abitazioni.


Anche questa non me l'aspettavo :lol:
Se raddrizzi con ponte a diodi e condensatori l'Enel e la rimandi nell'inverter il rifasatore è presto fatto! Scendiamo nel dettaglio?
Stessa cosa quando prelevi dalle batterie ovviamente.

Se poi intendi invece il rifasatore fra ponte e trasfo come ho fatto io, allora ti do ragione. Questo va messo fra ponte e trasfo per non far "sentire" lo sfasamento al ponte (che soffre enormemente i cosfi bassi), dopo il trasfo non ha importanza perchè il trasfo è un componente indistruttibile.

Per il cosfi quello è, il wattmetro è TrueRms certificato e fatto da un ingegnere italiano, se mettiamo in dubbio anche quello allora di chi dovremmo fidarci? Smiley
  
Back to top
 
IP Logged
 
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #2315 - 12.06.15 at 15:25:25
Print Post  
Dimenticavo, il segno del cosfi è indicato nel wattmetro, se guardi il video davanti al cosfi c'è una lettera "L" la quale indica cosfi induttivo, quando è capacitivo la lettera è "C". Io non ho mai misurato un cosfi capacitivo a casa mia, penso perciò anche quello di scinty sia sempre un cosfi induttivo.
  
Back to top
 
IP Logged
 
NonSoloBolleDiAcqua
Ex Member
*****


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #2316 - 12.06.15 at 15:37:16
Print Post  
Quote:
Anche questa non me l'aspettavo  :lol:
Se raddrizzi con ponte a diodi e condensatori l'Enel e la rimandi nell'inverter il rifasatore è presto fatto! Scendiamo nel dettaglio?
Stessa cosa quando prelevi dalle batterie ovviamente.

Se poi intendi invece il rifasatore fra ponte e trasfo come ho fatto io, allora ti do ragione. Questo va messo fra ponte e trasfo per non far "sentire" lo sfasamento al ponte (che soffre enormemente i cosfi bassi), dopo il trasfo non ha importanza perchè il trasfo è un componente indistruttibile.

Per il cosfi quello è, il wattmetro è TrueRms certificato e fatto da un ingegnere italiano, se mettiamo in dubbio anche quello allora di chi dovremmo fidarci?

Deluso?
Non sto mettendo in dubbio la lettura del tuo cosfi e del tuo wattmetro in TrueRms certificato e fatto da un ingegnere italiano...per carità, me ne guardo bene.
Spero che altri oltre me  (se riesco a trovare il sensore di corrente verifico il cosfi di casa mia con l'oscilloscopio) effettuino delle verifiche!

Cmq mi ripeto nuovamente perchè forse mi sono spiegato male:
se a casa tua, come ipotizzo a casa di tanti altri italiani, si ha un cosfi di 0.76, oppure peggio ancora di 0.44 ...c'è un problema e se così fosse tocca correre ai ripari e tutto questo con l'inverter non centra nulla.
Sbaglio a pensare che c'è un qualcosa che non torna?
Chiaro il discorso oppure vogliamo dire che è tutto ok?
Non vorremo far passare il grafico di scinty per una qualcosa di 'normale' perchè normale non è...oltre alla solita storia che non so cosa farci per quanto  riguarda l'emulatore!
  
Back to top
 
IP Logged
 
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #2317 - 12.06.15 at 16:03:56
Print Post  
Chiarissimo! Io dico che è normale, perchè anche a casa mia ho un cosfi che spesso sfiora lo 0,4. Ma d'altronde se moduli un motore con un triac assorbendo solamente da porzioni di sinusoide è nomale questo, e pensa cosa accade se più elettrodomestici di questo tipo e simili vengono accesi insieme, aspirapolvere a metà potenza, pohn, lavatrice, trapano, motore tapparelle, frullatore, macchina del pane, affettatrice, switching vari, condizionatore, ventiltore, split, pompa termosifoni, frigorifero, piano a induzione, cappa aspirante... e chi più ne ha più ne metta! Tutta roba sicuramente non resistiva! Cosa ti aspetti da questi elettrodomestici? Cosfi 1? Smiley
  
Back to top
 
IP Logged
 
zio bapu
Ex Member
*


--------

Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #2318 - 12.06.15 at 17:26:55
Print Post  
CITAZIONE (BellaEli, 12/06/2015 16:03:56 ) Quote:
CITAZIONE (zio bapu, 06/06/2015 18:33:08 ) Quote:
Quando si apre TR2 la corrente decrescente attraversa il diodo di ricircolo di TR1, attraversa TR3 e si richiude sul carico, la corrente non incontrando ostacoli decresce lentamente.

Quando invece si aziona contemporaneamente TR2 e TR3 alla loro apertura la corrente decrescente dal GND sale attraverso il diodo di TR4 attraversa il carico, attraversa TR1 e si trova ad ostacolarla la tensione Vcc, questo causa una repentina decrescita della corrente.

Quindi con lo stesso algoritmo PWM si ottengono due risultati differenti cioe' due tensioni in uscita e forme d'onda differenti!

In nessun caso va perso nulla a parte la caduta di tensione nel diodo superiore o nel mosfet superiore.

Io ho previsto un banco di condensatori tra Vcc e GND per recuperare agevolmente la corrente nel modo "tutti col PWM"


Non sono d'accordo su quanto affermi, provo a descrivere il mio punto di vist
a:

Quando si interrompe la fornitura di corrente al trasformatore esso stesso diventerà un generatore, generando il picco di extratensione.

L'ipotesi è quella di sfruttare tale picco e riutilizzarlo quando serve, evitando di sprecarlo.


All'interno di un ponte H con diodi non e' possibile la generazione di una extratensione, semplicemente la corrente cambia il suo comportamento perche viene "clampata".
CITAZIONE (

Nel primo caso (TR3 con onda quadra) quando si apre TR2 la corrente, come hai descritto, scorrerà attraverso il diodo di TR1 poi attraverso TR3 (che è chiuso) per tornare al trasformatore.
Quindi il picco di extratensione generato dal trasformatore, che per un breve istante si è comportato come una batteria, non è stato recuperato: è come se per quell'istante avessi messo in corto la batteria (ovvero il trasformatore) attraverso diodo di TR1 e TR3.
[/quote]
E' corretto ma non si e' generata nessuna extratensione, semplicemente la corrente decresce piu' lentamente rispetto all'assenza di alimentazione, l'energia resta quella.
CITAZIONE (


Nel secondo caso (tutti col PWM), invece, il picco passerà attraverso il diodo di TR1, poi attraverso la batteria (o i condensatori), poi attraverso il diodo di TR4 per tornare al trasformatore (che per quel breve istante si è comportato come una batteria): in questo caso
il picco è stato recuperato, è stato utilizzato per caricare la batteria (o i condensatori).
[/quote]
Come dicevo sopra, non c'e' stato nessun picco, semplicemente la corrente decresce in maniera piu' evidente caricando il condensatore/batteria
CITAZIONE (

Perchè affermi il contrario ? Perchè dici che è la stessa cosa ?
[/quote]
Per quanto riguarda lo spreco presunto, questo non esiste, i due casi generano valori efficaci differenti sulla sinusoide che andando a influenzarla, nel caso del 50Hz sui mosfet superiori appare distorta perche ci vorrebbe un pwm calcolato in modo differente.
CITAZIONE (

In ogni caso, il banco condensatori (formato da tanti condensatori !) vicinissimi ai finali sarà sicuramente previsto anche nel nostro progetto: è qualcosa di indispensabile !


P.S. Il mio correttore ha fatto Beep Beep Beep ! Dice che manca un'accento ! Smiley
[/quote]
Il mio correttore dice: si sta discorrendo di elettronica non di italiano Wink
CITAZIONE (

A presto, Elix. [/quote]
  
Back to top
 
IP Logged
 
NonSoloBolleDiAcqua
Ex Member
*****


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #2319 - 12.06.15 at 17:39:56
Print Post  
CITAZIONE (kekko.alchemi, 12/06/2015 16:03:56 ) Quote:
Chiarissimo! Io dico che è normale, perchè anche a casa mia ho un cosfi che spesso sfiora lo 0,4. Ma d'altronde se moduli un motore con un triac assorbendo solamente da porzioni di sinusoide è nomale questo, e pensa cosa accade se più elettrodomestici di questo tipo e simili vengono accesi insieme, aspirapolvere a metà potenza, pohn, lavatrice, trapano, motore tapparelle, frullatore, macchina del pane, affettatrice, switching vari, condizionatore, ventiltore, split, pompa termosifoni, frigorifero, piano a induzione, cappa aspirante... e chi più ne ha più ne metta! Tutta roba sicuramente non resistiva! Cosa ti aspetti da questi elettrodomestici? Cosfi 1? Smiley


Ok, quindi tu dici che è normale mentre io dico che non è normale...spero di non deluderti su questo mio pensiero...perchè il normale va inteso come la normalità delle cose, io vedo delle cose...e visto che siamo esseri diversi ognuno vede la sua realtà!
Dovrebbe essere chiaro a tutti il motivo della mia perplessità...sul grafico di scinty c'è un problema tecnico e non personale...

Visto che sono abituato a vedere grafici, mi è saltato subito all'occhio il problema (non era il primo) , la VA doveva essere prossima alla W...quindi uno scollamento così marcato ed per giunta inverso, alla partenza del frigo, non è passato inosservato.

Quel grafico potrebbe essere un test di un esame di elettrotecnica :"Nel  grafico c'è un errore:indovinare quale?". Io risponderei, che il calcolo del cos(fi) è errato, il valore giusto è 1-cos(fi), in questo modo tutto tornerebbe nella norma e si passerebbe da un valore più alto ad un valore più basso quando parte il compressore del frigo.
Sto farneticando? Forse...ma credo che sia molto più plausibile questa assunzione che quella di avere un cos(fi) di 0.4...

Però, visto che siete in due a affermare la stessa cosa, cerchiamo di vederci chiaro sulla questione...spero concordiate e anche se siete due BIG spero non prendiate a male una verifica , non va vista come una non fiducia, ma come una  conferma dei vostri dati.

Ora argomento le mie perplessità:
perchè dovrebbe essere non probabile o addirittura impossibile avere un cos(fi) così basso?
Prima di tutto perchè non è permesso ( sorvolo e sono generico su questo argomento per problematiche con il gestore elettrico...capite a me ) !
Prendiamo come esempio un apparato che è diventato di largo uso: l'alimentatore switchig...perchè, se non sbaglio (le correzzzzioni arriveranno di sicuro se sbaglio), sono tutti gli apparecchi elencati da scinty nell'assorbimento notturno di casa sua dove ottiene quel 0,4.

La normativa internazionale (dal 2001 in america e dal 2007 in europa) impone per gli alimentatori switching  un fattore di potenza superiore a 0,9 col 100% della potenza erogata.

Quindi, dopo tutto quello che ci siamo detti, mi aspetterei dei risultati  diversi...ma i valori che otteniamo nelle nostre abitazioni sono diversi?
Verifichiamoli perchè se cosi' fosse c'è un problema più grosso del grafico...che ,anche se volessi, non saprei come usare..guiro, giurin giurello!
  
Back to top
 
IP Logged
 
farstar1965
Ex Member
**


--------

Gender: Male
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #2320 - 12.06.15 at 18:33:13
Print Post  
Capoprogettooo......
Al momento anche volendoci attaccare solo il boiler non abbiamo ne inverter ne feedback.
Dove siamo rimasti?
  
Più impari più ti rendi conto di quanto sei ignorante.
Back to top
 
IP Logged
 
scinty
Ex Member
****


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Aries
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #2321 - 12.06.15 at 20:47:26
Print Post  
[URL=http://www.embraco.com/catalog/Compressors.aspx?idProduto=432172&idCapacidade=1868165&idOleo=37&tipoTeste=ASHRAE32&aplicacao=6&frequencia=50&capacidadeFuncionamento=&paginaAnterior=Results-Compressors.aspx?m=Model
  

model=em60 (Attachment deleted)
14 pannelli mono da 250Wp 24 pannelli amorfi Sharp da 130Wp banco batterie 48V 225Ah survoltore 5000W homemade inverter 6000VA trifase homemade modalità di interconnessione ibrida Scinty-Kirchoff (nodo DC) secondo inverter di supporto mppt inverter Sunny boy 3000(nodo AC)
Back to top
 
IP Logged
 
scinty
Ex Member
****


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Aries
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #2322 - 12.06.15 at 21:10:17
Print Post  
continuamo oggi con l'analisi dei carichi, finalmente oggi abbiamo un carico con cosfi1 !!!!! trattasi di una moderna piastra a induzione
si vede mantenere la massima potenza di 1,6kW e poi raggiunto il bollore ma in modulazione mantenendo il cosfi massimo,l'ho smontata per capire come lavorasse e ne sono rimasto veramente stupito vedendo che in teoria dovrebbe essere un carico capacitivo visto che  raddrizza e livella la tensione di ingresso....
analizzando meglio il circuito ho scoperto che ha un trasformatore di corrente prima del ponte che fa in modo di assorbire la corrente in fase con la tensione, una vera sciccheria!!
induzione.bmp
  
14 pannelli mono da 250Wp 24 pannelli amorfi Sharp da 130Wp banco batterie 48V 225Ah survoltore 5000W homemade inverter 6000VA trifase homemade modalità di interconnessione ibrida Scinty-Kirchoff (nodo DC) secondo inverter di supporto mppt inverter Sunny boy 3000(nodo AC)
Back to top
 
IP Logged
 
scinty
Ex Member
****


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Aries
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #2323 - 12.06.15 at 21:49:18
Print Post  
finalmente tu scrivi le anomalie che hai riscontrato e io mi sintonizzo sulla giusta lunghezza d'onda
tutti i carichi switching che ho elencato non lavorano neanche lontanamente al 100% ad esempio la video sorveglianza ha un 72W ma ne consuma 21 raspberri ha un 5W ma assorbe 2 forse 3 il netbook ha un 30W assorbe 10 i dispositivi del nodo RF quali GLCD e gestori di campo assorbono 2 su 5W quindi quello che dici è ultraplausibile. potrei infilare una linea a 12V 5A per tutti questi carichi e avere solo il cosfi induttivo del frigo ma a quale scopo? avere 0,4 di notte non mi crea nessun problema, è lo 0,7 di giorno con carichi di 3000W a cui prestare attenzione, vedi saldatrice ad arco
il frigo allo spunto ha cosfi unitario
con picco reale ed apparente.bmp
  
14 pannelli mono da 250Wp 24 pannelli amorfi Sharp da 130Wp banco batterie 48V 225Ah survoltore 5000W homemade inverter 6000VA trifase homemade modalità di interconnessione ibrida Scinty-Kirchoff (nodo DC) secondo inverter di supporto mppt inverter Sunny boy 3000(nodo AC)
Back to top
 
IP Logged
 
NonSoloBolleDiAcqua
Ex Member
*****


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #2324 - 13.06.15 at 00:20:45
Print Post  
CITAZIONE (farstar1965, 12/06/2015 21:49:18 ) Quote:
Capoprogettooo......
Al momento anche volendoci attaccare solo il boiler non abbiamo ne inverter ne feedback.
Dove siamo rimasti?

Hai ragione..servirebbe un bel riassunto del CP specialmente sulla parte SW del feedback. Cmq sto rallentando ma non mi perdo...ho già pronto il secondo esempio di feedback che a differenza del precedente fa una media pesata sbilanciata verso l'ultimo valore in arrivo...prometto che spiegherò tutto...sempre se qualche esperto non lo faccia prima di me!

CITAZIONE (scinty, 12/06/2015 21:49:18 ) Quote:
c'è bisogno di chiedere il segno?de cosfi??

mi sembra che tu non abbia colto la mia osservazione.

CITAZIONE (scinty, 12/06/2015 21:49:18 ) Quote:
finalmente tu scrivi le anomalie che hai riscontrato e io mi sintonizzo sulla giusta lunghezza d'onda

per me non è facile sintonizzarmi sulla giusta lunghezza d'onda...fatico molto...ma arriveremo!


CITAZIONE (scinty, 12/06/2015 21:49:18 ) Quote:
ad esempio la video sorveglianza ha un 72W ma ne consuma 21

senti, parli di Watt...per curiosità mi dici come li calcoli quei 72W e come quei 21: mi attendo formula o codice...fai tu!
  
Back to top
 
IP Logged
 
Page Index Toggle Pages: 1 ... 153 154 [155] 156 157 ... 219
Send TopicPrint
 

TOP100-SOLAR Galleria Immagini EnergiAlternativa