EnergiAlternativa

Page Index Toggle Pages: 1 ... 140 141 [142] 143 144 ... 219 Send TopicPrint
Very Hot Topic (More than 500 Replies) Homemade Inverter (Read 58404 times)
inverter90
Ex Member
****


--------

Gender: Male
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #2115 - 22.05.15 at 07:06:23
Print Post  
Quote:
scusa non ho risposto alla tua domanda!

Figurati Scinty!!

Quote:
più si sale di potenza e più l'algoritmo deve essere in grado di reggere nelle situazioni più sfavorevoli:batterie scariche e poco performanti(aimè invecchiano pure loro) giornata nuvolosa, carichi impulsivi non è che metti il ponte più grosso che cè e mandi avanti un palazzo!


Sai che sono un po tonto!!:wacko:  Mi potresti dire con un esempio pratico? Supponiamo per un attimo di avere un vettore da 300 elementi, feedback maniacale,sicurezze ecc. confrontando 2 inverter uno con tensione es. 48v a 6KW e l'altro 48v a 2kw supponiamo che la batteria sia scarica perche il giorno prima è stata scaricata fino al consentito e che il giorno dopo sia nuvoloso, quindi non puo caricarsi; a livello software nell'atto pratico fra i due quali sono le differenze? che problema si manifesta?
  
Il niente è impossibile finchè non ci provi!!!
Back to top
 
IP Logged
 
scinty
Ex Member
****


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Aries
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #2116 - 22.05.15 at 07:23:42
Print Post  
una batteria carica ed efficiente ha una resistenza interna che facilm ente arriva a 3 milliohm quindi è in grado di erogare centinaia di amper
richiesti dall'inverter ma quando la batteria invecchia ed è pure neanche tanto carica la resistenza interna può anche essere di 100 milliohm, in questa condizione se colleghi un carico come un motore ottieni in uscita un'onda quadra o al limite trapezia fino a che non stacca perchè la tensione batteria arriva a 40
un esempio è il video di kekko quando fa andare l'inverter ibrido senza l'aiutino della rete, il survoltore satura e si siede a meno di 300V se il feedback chiede un onda da 230v ti esce deformata e spacchi tutto quello che non la gradisce, quello da 2kW se deve assorbire 100A va immediatamente in blocco non manifestando il problema,ma rimanere al buio non è una cosa veramente gradita,mentre quello da 6kW 100A sono routine quindi può presentare il problema suddetto
  
14 pannelli mono da 250Wp 24 pannelli amorfi Sharp da 130Wp banco batterie 48V 225Ah survoltore 5000W homemade inverter 6000VA trifase homemade modalità di interconnessione ibrida Scinty-Kirchoff (nodo DC) secondo inverter di supporto mppt inverter Sunny boy 3000(nodo AC)
Back to top
 
IP Logged
 
farstar1965
Ex Member
**


--------

Gender: Male
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #2117 - 22.05.15 at 07:33:19
Print Post  
CITAZIONE (scinty, 22/05/2015 07:23:42 ) Quote:
un esempio è il video di kekko quando fa andare l'inverter ibrido senza l'aiutino della rete, il survoltore satura e si siede a meno di 300V se il feedback chiede un onda da 230v ti esce deformata e spacchi tutto quello che non la gradisce


Succede anche nella soluzione con trasformatore ?

Quidi nei vari parametri che regolano il pwm va inserito anche il livello batteria/tensione in ingresso ? ( come tu fai già )

Grazie. Marco.
  
Più impari più ti rendi conto di quanto sei ignorante.
Back to top
 
IP Logged
 
inverter90
Ex Member
****


--------

Gender: Male
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #2118 - 22.05.15 at 07:42:36
Print Post  
Ok perfetto graziesss ora mi è molto piu chiaro
  
Il niente è impossibile finchè non ci provi!!!
Back to top
 
IP Logged
 
scinty
Ex Member
****


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Aries
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #2119 - 22.05.15 at 18:32:45
Print Post  
a trasformatore non lo sò.. io i trasformatori non li reggo proprio, è già tanto che ho il sunny boy in parallelo al mio, è pesante e ronza con i carichi che deformano per non parlare che il phon non lo digerisce proprio andando in blocco lasciando il mio inverter da solo
  
14 pannelli mono da 250Wp 24 pannelli amorfi Sharp da 130Wp banco batterie 48V 225Ah survoltore 5000W homemade inverter 6000VA trifase homemade modalità di interconnessione ibrida Scinty-Kirchoff (nodo DC) secondo inverter di supporto mppt inverter Sunny boy 3000(nodo AC)
Back to top
 
IP Logged
 
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #2120 - 22.05.15 at 18:50:40
Print Post  
Certo che succede anche con il trasformatore, un po' meno (l'isteresi aiuta) ma succede eccome, per questo è fondamentale un buon algoritmo che gestica il feedback.

Si vede che il sunny boy è fatto male... il mio non ronza mai, silenziosissimo, e il phon a meta potenza (diodo su una sola semionda) gli fa il solletico... questione di algoritmo e hardware. Smiley

Perfettamente d'accordo su tutto il resto!
  
Back to top
 
IP Logged
 
scinty
Ex Member
****


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Aries
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #2121 - 22.05.15 at 20:26:35
Print Post  
@Bolle
ma il dodecaedro come lo farebbi funzionare?? non stiamo giocando a chi ce l'ha più grosso, vero? tu hai chiesto come ho fatto il feedback e io lo spiegato alla mia maniera e chi ha un inverter in mano ha capito di cosa parlo
  
14 pannelli mono da 250Wp 24 pannelli amorfi Sharp da 130Wp banco batterie 48V 225Ah survoltore 5000W homemade inverter 6000VA trifase homemade modalità di interconnessione ibrida Scinty-Kirchoff (nodo DC) secondo inverter di supporto mppt inverter Sunny boy 3000(nodo AC)
Back to top
 
IP Logged
 
NonSoloBolleDiAcqua
Ex Member
*****


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #2122 - 23.05.15 at 10:53:51
Print Post  
CITAZIONE (inverter90, 22/05/2015 20:26:35 ) Quote:
Non si può usare una variabile comprensibili modificabile,che in base alle proprie possibilità hardware si setta nella potenza desiderata?
O bisogna stravolgere l'intero codice per ottenere ciò?

hai perfettamente ragione...secondo me qualcuno confonde l'hw con il sw...ora non ho tempo...ma se richiesto entro nel dettaglio.


CITAZIONE (scinty, 23/05/2015 10:53:51 ) Quote:
non stiamo giocando a chi ce l'ha più grosso, vero? tu hai chiesto come ho fatto il feedback e io lo spiegato alla mia maniera e chi ha un inverter in mano ha capito di cosa parlo

tu stai giocando, io no...al momento gli algoritmi di feedback sono stati ipotizzati da farstar1965, BellaEli e da me...se altri pensano di aver detto o scritto qualcosa...il tutto è rimasto nella loro testa, oppure linkino il post...riesco a capire che alcuni termini vengano confusi...ma un algoritmo è sempre un algoritmo...se non si conoscono i termini o non si hanno le capacità  per descriverlo si può anche postare il codice oppure scriverne uno in pseudo codice (non vorrei qualcuno lo copiasse Cheesy)...
Per la cronaca, un algoritmo di feedback sarà composto da 20-30 linee di codice scritte in c ...è per caso questo il tesoro che si sta proteggendo? :sick:
Bolle
PS:La prossima settimana parto con i SW di simulazione...solo a livello divulgativo...per far capire a tutti...anche ai saccenti!
  
Back to top
 
IP Logged
 
inverter90
Ex Member
****


--------

Gender: Male
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #2123 - 23.05.15 at 11:26:09
Print Post  
Quote:
ora non ho tempo...ma se richiesto entro nel dettaglio.


Si Bolle quando hai tempo, se entri nel dettaglio non mi farebbe male:D
  
Il niente è impossibile finchè non ci provi!!!
Back to top
 
IP Logged
 
NonSoloBolleDiAcqua
Ex Member
*****


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #2124 - 25.05.15 at 12:48:40
Print Post  
Ho realizzato un semplice schema a blocchi di un inverter:
.

La parte SW deve avere 'idea' dell'escursione massima della tensione delle batterie in modo da fare un dimensionamento di tutto il sistema.

Un'altra cosa che occorre prendere in considerazione, sempre mediante simulazione,  è il comportamento dei carichi induttivi/capacitivi che portano la corrente a sfasarsi rispetto la tensione.Ad esempio quando colleghiamo un motore (compressore o altro) la corrente che scorrerà nei cavi tenderà ad anticipare la tensione...cioè tensione e corrente non saranno in fare tra di loro come accade per i carichi resistivi...questo se non si fa un buon sistema di retroazione può generare distorsione nella forma d'onda della tensione.

Questo è lo schema ed il grafico di un carico induttivo:

  
Back to top
 
IP Logged
 
NonSoloBolleDiAcqua
Ex Member
*****


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #2125 - 25.05.15 at 15:15:50
Print Post  
Per voler far una cosa ben fatta , cioè una simulazione dell'intero sistema, occorre partire dal primo blocco, cioè dalla batteria...ovvero si partirà con un simulatore di batteria. Si potrebbe anche fare un simulatore 'spartano' cioè un simulatore di batteria che eroghi corrente a tensione costante...ma è meglio che segua una curva caratteristica.Quindi la prima domanda da fare è: che tipo di batterie utilizziamo? Nella simulazione prevediamo diverse batterie?
Visto che siamo in ambito didattico si può tentare di realizzare un simulatore al meglio...che ne pensate? Il simulatore di batteria alimenterà la catena successiva e dovrà fornire i dati necessari in tempo reale. Per velocizzare le cose , eliminerei la simulazione della carica concentrandoci sulla scarica...così avremo modo di caricare la batteria in modo istantaneo (troviamo dei modi/metodi per realizzare questo) per poi metterla sotto carico. Suggerimenti, consigli?
Qualcuno se la sente di partecipare in modo attivo...oppure vado in solitaria? Smiley
Bolle
  
Back to top
 
IP Logged
 
inverter90
Ex Member
****


--------

Gender: Male
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #2126 - 25.05.15 at 16:54:07
Print Post  
Ottimo schema Bolle ci rende l'idea sintetica dell'intero inverter...
Forse per una simulazione dovrebbe bastare le classiche acido libero, magari vediamo cosa ne pensa il capo progetto;)

Parteciperei volentieri,ma non ho le competenze per starti dietro, non so proprio da dove cominciare:(
  
Il niente è impossibile finchè non ci provi!!!
Back to top
 
IP Logged
 
scinty
Ex Member
****


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Aries
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #2127 - 25.05.15 at 20:17:56
Print Post  
sei molto simpatico.. perchè farti andare in solitaria???il tuo difetto è che sei molto didattico e io molto pratico, veniamoci incontro.
l'assorbimento di corrente sinusoidale è preistoria, solo tre tipi di carico assorbono in sinusoidale, e sono:motori non servopilotati quindi induttivi, le resistenze quindi senza sfasamento,le TV e computer dotati di PFC anche questa volta senza sfasamento,mentre gli altri assorbono come gli pare, anche solo in frazioni di quadranti
  
14 pannelli mono da 250Wp 24 pannelli amorfi Sharp da 130Wp banco batterie 48V 225Ah survoltore 5000W homemade inverter 6000VA trifase homemade modalità di interconnessione ibrida Scinty-Kirchoff (nodo DC) secondo inverter di supporto mppt inverter Sunny boy 3000(nodo AC)
Back to top
 
IP Logged
 
farstar1965
Ex Member
**


--------

Gender: Male
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #2128 - 25.05.15 at 20:43:46
Print Post  
Ok, ammesso che riesco a leggere la corrente e lo sfasamento corrente/tensione mentre genero la semionda, cosa posso farci con il mio generatore di pwm che verra poi visto come una semionda dal carico?
  
Più impari più ti rendi conto di quanto sei ignorante.
Back to top
 
IP Logged
 
NonSoloBolleDiAcqua
Ex Member
*****


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Homemade Inverter "modulo DC/AC"
Reply #2129 - 25.05.15 at 21:31:46
Print Post  
CITAZIONE (farstar1965, 25/05/2015 20:43:46 ) Quote:
cosa posso farci con il mio generatore di pwm che verra poi visto come una semionda dal carico?

Diciamo che il mio era un tentativo per far capire come una sinusoide possa venir 'distorta' da un carico induttivo se si utilizza un inverter che non abbia una buona retroazione...ma il mio è un esempio (divulgativo). Vengo al punto: se uso un carico resistivo la tensione e la corrente sono in fase...cioè tenderà ad abbassarsi la sinusoide...e in grandi linee sempre sinusoide (pura) rimane. Se invece applico un carico induttivo, cioè un motore (tipo compressore o altro) accade che la tensione ha un abbassamento a seconda dove passa più corrente...cioè la sinusoide tende a 'deformarsi' non nel centro ma prima...ma in modo sbilanciato. Con un SW, che non serve a nulla, si può emulare la forma d'onda della tensione...che deve (imperativo) rimanere quanto più possibile una sinusoide con VEff costante a 50Hz. Questo porterà ad evidenziare che alcuni tipi  di algoritmi non sono consigliati.Spero sia stato chiaro...altrimenti prima di fare il sw potrei fare qualche disegno ...teorico Cheesy!  Se qualcuno pensa che non abbia presente come funzichino gli assorbimenti dei 'moderni' apparati...pecca un pelino di presunzione!!! Se qualcuno evita di mandarmi in solitaria...è il benvenuto!Smiley
  
Back to top
 
IP Logged
 
Page Index Toggle Pages: 1 ... 140 141 [142] 143 144 ... 219
Send TopicPrint
 

TOP100-SOLAR Galleria Immagini EnergiAlternativa