CITAZIONE (elia393 @ 28/8/2013, 10:50)
Quote:Ma ho una domanda da ignorante, il motore a vapore di solito è a due tempi alternati, quando da una parte avviene l' espansione dall' altra parte dello stantuffo avvene lo scarico e vice versa nel secondo tempo.
Ciao eli393,
hai descritto un motore a doppio effetto ....
La mia intensione è un singolo effetto quindi è corretto quello che dici di seguito
CITAZIONE (elia393 @ 28/8/2013, 10:50)
Quote:Se parti un motore a 4 tempi devi sperare che il pistone torni alla posizione di partenza grazie all'effetto del volano, ok nel caso girasse a vuoto ma se gli appicchi un carico il pistone rimarrebbe bloccato in fono al cilindro.
A dispetto di un minimo più alto rispetto al doppio effetto .....
Per quanto riguarda le valvole ho introdotto alcune semplici modifiche per garantirmi una tenuta a pressioni di ingresso superiori.
Con la valvola di aspirazione originale la pressione massima di input è circa 2Bar ,superata la quale trafila aria .
Ora con molla e tenuta raggiungo i 4Bar ....,ma lavorando sede e valvola penso che sia possibile raggiungere e superare gli 8Bar ..........
Anche se prevedo di farlo lavorare tra 4-5Bar perchè ........
Per calcolare i giusti tempi di apertura dell'aspirazione ho convertito un piccolo 2T ad Aria Compressa (singolo effetto

)
[media]https://www.youtube.com/watch?v=JUR2GPkH2dg frameborder=0 allowfullscreen></iframe>
trovando 60° come miglior angolo di immissione.
Con quei gradi e volendo allo scarico 1.3Bar (110°) evitando cosi' condensazione interna al cilindro avrò il massimo rendimento con pressione in ingresso di 4.3Bar .
PS: ma sti cinesi lo potevano fare di acciaio stò camme