EnergiAlternativa

Page Index Toggle Pages: 1 ... 8 9 [10] 11 12 ... 14 Send TopicPrint
Hot Topic (More than 100 Replies) Regolatore di carica MPPT o PWM ? (Read 104228 times)
energ3
Ex Member
*


--------

Re:Regolatore di carica MPPT o PWM ?
Reply #135 - 19.05.13 at 20:20:00
Print Post  
Buona sera sono nuovo, a chi posso chiedere informazioni su quale regolatore scegliere?
  
Back to top
 
IP Logged
 
Luca450Mhz
Ex Member
***


--------

Gender: Male
Re:Regolatore di carica MPPT o PWM ?
Reply #136 - 20.05.13 at 08:19:00
Print Post  
Ciao energ3, tu chiedi, chi può risponderà...
  
Pannelli: 3195 Wp policristallini. Inverter UPS Max Power 2kW con switch automatico su Enel. Regolatore di carica: PCM8048.
2 Batterie da autobus da 220Ah in serie. Impianto a 24 V nominali.
Impianto illuminazione giardino: 300Wp amorfi, regolatore MPPT EpSolar, inverter onda pura 300W, 100Ah batterie auto
Back to top
 
IP Logged
 
energ3
Ex Member
*


--------

Re:Regolatore di carica MPPT o PWM ?
Reply #137 - 20.05.13 at 09:34:00
Print Post  
Allora, premesso che sono da pochissimo entrato nel mondo del fotovoltaico e mi sto cimentando in un piccolo impianto ad isola con pannelli ad inseguimento fotovoltaico, ma tralasciando la questione di rotazione dei pannelli, vorrei sapere se alla base del progetto sono giuste o meno le mie prove (del tutto empiriche). Detto ciò, passo alla descrizione del mio impianto: ci sono 3 pannelli policristallini da 60 celle (232,2w, rated operating voltage 29,51V, rated operating curent 7,87A, open circuit voltage 37,22V, short circuit curent 8,48A, max voltage 1000v, max series fuse 15A) tutti e 3 i pannelli sono collegati in parallelo in un regolatore di carica pwm da 30A che ha la rilevazione automatica del tipo di carica se 12v o 24v e mi da informazioni sullo stato di carica della batteria e sugli ampere che escono istantaneamente. nell'uscita del regolatore di carica ci sono i 2 cavi positivo e negativo che ho collegato direttamente sulla batteria tramite 2 morsetti per batterie con la vite che li restringe ai poli della batteria, è una batteria di camion 12v 220A. Agli stessi morsetti ho collegato l'inverter, un onda pura da 2000w continui. Il tutto è collegato ad una messa a terra che ho costruito io mettendo un semplice palo di acciaio inossidabile dove sono collegati pannelli inverter e struttura. Vengo al dunque, per circa 2 mesi l'impianto a fatto funzionare correttamente 2 computer per un totale di 300w circa, nel mese di febbraio la temperatura del regolatore di carica era abastanza elevata ma ultimamente( maggio 2013) scaldava parecchio tanto è vero che qualche giorno fa si è fusa parte della calotta in plastica che convoglia il regolatore, nonostante ciò il regolatore funziona ancora ma alle 8 di mattina senza nessun carico già è bollente, ora dato per scontato che debba cambiarlo, ed avendo letto le 10 pagine di discussioni di questo post, vorrei sapere dove devo andare a modificare per avere piu potenza oppure meno sprechi di energia, volevo chiedere se nel mio caso era meglio pwm o mppt e in ogni caso chiedere i pareri e consigli di chi più di me se ne intende, dato che sono alle prime armi e vedo che voi siete preparatissimi. Aspetto una vostra consulenza, grazie.
  
Back to top
 
IP Logged
 
Luca450Mhz
Ex Member
***


--------

Gender: Male
Re:Regolatore di carica MPPT o PWM ?
Reply #138 - 20.05.13 at 13:52:00
Print Post  
Nel tuo caso un regolatore MPPT non sarebbe giustificato, secondo il mio parere.
Anche se la tensione dei pannelli potrebbe non essere necessaria per tutte le fasi della carica, come ad esempio l'equalizzazione.
Strano che il regolatore si sia "sciolto" in questo modo.. sei pienamente all'interno dei parametri di funzionamento..
Se posso darti un consiglio, non comprare merce troppo economica, sia perchè di scarsa qualità (che potrebbe essere una causa della "fusione" della plastica del regolatore) sia perchè potrebbe non prendersi cura come si dovrebbe delle batterie.
  
Pannelli: 3195 Wp policristallini. Inverter UPS Max Power 2kW con switch automatico su Enel. Regolatore di carica: PCM8048.
2 Batterie da autobus da 220Ah in serie. Impianto a 24 V nominali.
Impianto illuminazione giardino: 300Wp amorfi, regolatore MPPT EpSolar, inverter onda pura 300W, 100Ah batterie auto
Back to top
 
IP Logged
 
energ3
Ex Member
*


--------

Re:Regolatore di carica MPPT o PWM ?
Reply #139 - 21.05.13 at 08:46:00
Print Post  
Grazie per la risposta, e per quanto riguarda la desolfatazione? come si effettua? Per risolvere il problema del surriscaldamento potrei montare 2 regolatori di carica in parallelo sulla stessa batteria? oppure magari 3 regolatori ovvero uno per ogni pannello?
  
Back to top
 
IP Logged
 
Luca450Mhz
Ex Member
***


--------

Gender: Male
Re:Regolatore di carica MPPT o PWM ?
Reply #140 - 21.05.13 at 09:02:00
Print Post  
La desolfatazione è un'operazione svolta da alcuni apparecchi appositi; non viene svolta dal regolatore di carica.
Io ho un piccolo Battery Aktivator, che pone rimedio al fenomeno della solfatazione mandando degli impulsi brevissimi e di alta corrente. Poi ce ne è anche un altro famoso, più efficace ma molto più costoso (nella sezione Accumulatori ci sono molte informazioni al riguardo)
  
Pannelli: 3195 Wp policristallini. Inverter UPS Max Power 2kW con switch automatico su Enel. Regolatore di carica: PCM8048.
2 Batterie da autobus da 220Ah in serie. Impianto a 24 V nominali.
Impianto illuminazione giardino: 300Wp amorfi, regolatore MPPT EpSolar, inverter onda pura 300W, 100Ah batterie auto
Back to top
 
IP Logged
 
energ3
Ex Member
*


--------

Re:Regolatore di carica MPPT o PWM ?
Reply #141 - 21.05.13 at 09:24:00
Print Post  
grazie mille, e per quanto riguarda la questione di mettere 2 o 3 regolatori in parallelo sulla stessa batteria?
  
Back to top
 
IP Logged
 
Luca450Mhz
Ex Member
***


--------

Gender: Male
Re:Regolatore di carica MPPT o PWM ?
Reply #142 - 21.05.13 at 09:38:00
Print Post  
Ci sono regolatori progettati appositamente per funzionare in modo parallelo.
Poi alcuni utenti hanno utilizzato regolatori "normali" e li ha parallelizzati, impostando le stesse soglie di carica.
Io personalmente sconsiglierei questa operazione, ma alcuni lo fanno..
  
Pannelli: 3195 Wp policristallini. Inverter UPS Max Power 2kW con switch automatico su Enel. Regolatore di carica: PCM8048.
2 Batterie da autobus da 220Ah in serie. Impianto a 24 V nominali.
Impianto illuminazione giardino: 300Wp amorfi, regolatore MPPT EpSolar, inverter onda pura 300W, 100Ah batterie auto
Back to top
 
IP Logged
 
siedrosat
Ex Member
*


--------

Re:Regolatore di carica MPPT o PWM ?
Reply #143 - 23.05.13 at 09:01:00
Print Post  
Ciao a tutti, sono in procinto di comprare il regolatore di carica ma mi sono venuti dei dubbi.
Volevo prendere il Ts45 della morningstar PWM ma provando con il configuratore non mi da l'ok.
La mia situazione è la presente 4 moduli Solvis 225 sv60
Potenza 225Wp 60 celle,
VOC 36,7 Volt
Vmp 28,6 Volt
Isc 8,46 A
Imp 7,9
NOCT 48°C

Le batterie sono 4 Sma da 6 volt UT240 in serie.

Mi aiutate a risolvere il problema o a consigliarmi un regolatore diverso?

Max spesa 250€

Grazie.
  
Back to top
 
IP Logged
 
prius2008
Ex Member
**


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Capricorn
Re:Regolatore di carica MPPT o PWM ?
Reply #144 - 29.05.13 at 17:15:00
Print Post  
Ciao a tutti! Una domanda banale, cosa potrebbe succedere se ad un comune regolatore da 30a 12V -24V gli metto in ingresso due pannelli da 240w 8a ? Lo fondo? Grazie.........
  
4,3kwp di pannelli( di cui450w amorfi) sulla disposti su due falde est/ovest
n°2 regolatori mppt collegati in parallelo. Inverter UPS 24v 3KW. Pacco batterie da trazione 24v 1150Ah



Back to top
 
IP Logged
 
ElettroshockNow
Forum Administrator
*****
Offline


yottawatt

Posts: 3920
Location: Roma
Gender: Male
Zodiac sign: Gemini
Re:Regolatore di carica MPPT o PWM ?
Reply #145 - 29.05.13 at 18:43:00
Print Post  
Per sapere se lo fonderai ,dovresti postare qualche info in più ....

Per esperienza i regolatori economici (per comuni intendevi gli economici? ) gestiscono la carica solo con le soglie delle tensioni senza nessun effetto sulla corrente ..... quindi i pannelli non dovranno essere in grado di erogare più della corrente massima sopportabile dal regolatore ......
In aggiunta posso anche affermarti che i finali installati non sono in grado di sopportare tensioni superiori hai 60V .... quindi la tensione massima dei pannelli non deve oltrepassare questo valore ....

I tuoi 240W (intendi 240Wp) che tensione a vuoto hanno ? che corrente di corto ?

Ciao
  

Il Tempo non lo vede nessuno,il lavoro lo vedono tutti (Mamma)
Impara a rubare con gli occhi (Papà)
https://www.romeoegiuliettaeventi.com
Back to top
YouTube  
IP Logged
 
prius2008
Ex Member
**


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Capricorn
Re:Regolatore di carica MPPT o PWM ?
Reply #146 - 29.05.13 at 20:24:00
Print Post  
Ciao....allora i dati sono questi 240w di potenza Tensione a vuoto 37,0v Tensione di lavoro 30,2v Corrente di corto 8,54A Corrente di lavoro 7,95A
Diciamo che su un 30A lavorando a 12v potrei collegare al massimo 3 pannelli in parallelo (con diodi di blocco)....giusto? è un lavoro provvisorio, per ora, ........tra un pò (mesi/anni)vorrei passare o a 24v o a 48v. Ciao e grazie!
  
4,3kwp di pannelli( di cui450w amorfi) sulla disposti su due falde est/ovest
n°2 regolatori mppt collegati in parallelo. Inverter UPS 24v 3KW. Pacco batterie da trazione 24v 1150Ah



Back to top
 
IP Logged
 
Luca450Mhz
Ex Member
***


--------

Gender: Male
Re:Regolatore di carica MPPT o PWM ?
Reply #147 - 30.05.13 at 08:22:00
Print Post  
Vuoi usare pannelli per tensioni nominali di 24V, e fare l'impianto a 12V?
Non credo sia una buona idea.. e bisognerebbe capire anche il regolatore che hai come si potrebbe comportare.. secondo me non bene, non è pensato per lavorare con questo "sbalzo" di tensioni..
Perchè non fare direttamente a 24V?
  
Pannelli: 3195 Wp policristallini. Inverter UPS Max Power 2kW con switch automatico su Enel. Regolatore di carica: PCM8048.
2 Batterie da autobus da 220Ah in serie. Impianto a 24 V nominali.
Impianto illuminazione giardino: 300Wp amorfi, regolatore MPPT EpSolar, inverter onda pura 300W, 100Ah batterie auto
Back to top
 
IP Logged
 
prius2008
Ex Member
**


--------

Gender: Male
Zodiac sign: Capricorn
Re:Regolatore di carica MPPT o PWM ?
Reply #148 - 30.05.13 at 09:38:00
Print Post  
Il problema è che per ora ho l'inverter 12v e batterie 12v, il fatto è che per ora rimango a 12v nel frattempo ho comprato a buon prezzo alcuni pannelli da 240w, quindi vorrei sfruttare i regolatori che ho per far caricare il pacco batterie. Devo fare una prova con un pannello e vedere che fine fa il regolatore.
  
4,3kwp di pannelli( di cui450w amorfi) sulla disposti su due falde est/ovest
n°2 regolatori mppt collegati in parallelo. Inverter UPS 24v 3KW. Pacco batterie da trazione 24v 1150Ah



Back to top
 
IP Logged
 
ElettroshockNow
Forum Administrator
*****
Offline


yottawatt

Posts: 3920
Location: Roma
Gender: Male
Zodiac sign: Gemini
Re:Regolatore di carica MPPT o PWM ?
Reply #149 - 30.05.13 at 09:47:00
Print Post  
Confermo quello detto da Luca , sono pannelli nati per lavorare ottimamente con regolatori PWM operanti a 24V o 48V ....
Cmq vedendo le caratteristiche non dovresti avere sorprese .... tranne il fatto di perdere più del 50% della potenza.
Quindi i due pannelli da 240Wp in parallelo con i diodi di blocco saranno in grado di erogarti circa 17A x 14V (sottolineo il circa) = 238W ....

Attenzione : Connetti prima la batteria ed accertati che sia connessa ...... altrimenti il regolatore potrebbe erroneamente impostarsi sulle soglie del 24V ....

Ciao
ElettroshockNow
  

Il Tempo non lo vede nessuno,il lavoro lo vedono tutti (Mamma)
Impara a rubare con gli occhi (Papà)
https://www.romeoegiuliettaeventi.com
Back to top
YouTube  
IP Logged
 
Page Index Toggle Pages: 1 ... 8 9 [10] 11 12 ... 14
Send TopicPrint
 

TOP100-SOLAR Galleria Immagini EnergiAlternativa