Analizziamo ora come si comporta un regolatore PWM in un impianto a 24V con pannelli a 60 celle.

Questo è il grafico del mio impianto il giorno del 29 febbraio 2012. Il mio impianto è composto da pannelli a 60 celle per un totale di 1300 Wp. Quello che vedete in rosso è l'andamento della tensione delle batterie, quello che vedete in verde è la produzione dei pannelli, e quello in arancione è la produzione potenziale che l'impianto avrebbe fatto se le batterie non fossero arrivate a fine carica.
Scendiamo nel dettaglio, come potete notare fino alle ore 14:00 il regolatore non è intervenuto, mandando così corrente e tensione alle batterie così com'era dai pannelli. Il picco di produzione è stato di circa 1100 W, questo valore fa capire come i pannelli a 60 celle siano ottimali per impianti a 24V. Considerando poi che il grafico è di febbraio (dove il sole ha una media radiazione solare) questo porta a comprendere definitivamente come un regolatore MPPT sia praticamente inutile in questo impianto, in quanto la potenza erogata dai pannelli mentre caricano le batterie, è abbastanza vicina alla potenza di picco che questi possono erogare (a mezzogiorno di giugno). Perciò mettendo un MPPT in questo caso si peggiorerebbe solo la situazione per i motivi di perdita di rendimento spiegati nei post precedenti.
Dunque fino a che le batterie sono in carica il regolatore PWM crea un contatto DIRETTO fra i pannelli e le batterie, evitando quindi perdite di ogni tipo. Non appena le batterie sono cariche, alle 14:00, il regolatore entra in gioco limitando la corrente per non mandare in elettrolisi le batterie. Il grafico arancione indica poi come sarebbe stata la produzione se le batterie fossero state scariche e quindi come i pannelli avrebbero caricato le batterie. E' un sistema abbastanza intelligente quello che riesce a prevedere la produzione, ma questo è un altro discorso.
La situazione sarebbe nettamente cambiata se avessi montato pannelli a 72 celle il cui punto di lavoro sarebbe stato troppo lontano dal punto di lavoro delle batterie, e avrei dovuto installare per forza di cose un regolatore MPPT che avrebbe incrementato non di poco la produzione finale.
Per altri chiarimenti chiedete pure, Kekko.