oggi un imprevisto cambio di programmi mi ha consentito lo sviluppo di qualche idea e la stesura di un disegno
CITAZIONE (qqcreafis @ 12/3/2011, 10:56)
Quote:[...]
basta che la velocità periferica sia la metà della velocità dell'acqua, e che la distanza dei dischi sia abbastanza affinchè vada in equilibrio solo vicino alla superficie esterna, così continua a spingere ed a cedere il 50% di energia
rimango un po' perplesso sulle possibilità di funzionamento "al contrario" per essere utile come trasformatore da energia (potenziale o cinetica) di un fluido per ottenere movimento di rotazione meccanica
sarebbe necessaria qualche sperimentazione ma non è ancora, per me, il momento di approntare ciò.
in ogni caso un'ipotesi di distributore,
schematicamente, potrebbe essere .....

formato da un pacco di dischi con dei canali di opportuna forma che convogliano il fluido tra i gap dei dischi esterni
numero di dischi interni canalizzati = numero gap tra i dischi esterni (= dischi esterni-1)
se il distributore è fissato solidamente al suo ambiente (= non gira) allora il pacco dischi esterno sarà costretto a ruotare;
invece se il distributore può girare, opportunamente frenato (da un generatore?

), allora il pacco dischi esterno ruoterà (di meno rispetto al caso di prima, con possibilità di regolazione frenando più o meno) in senso
contrario al distributore
e qui lascia spazio ad accoppiamenti interessanti tra dischi distributori solidali a magneti permanenti in controrotazione a dischi esterni solidali con bobine (dopo aver risolto la questione dell'estrazione dell'energia elettrica da una parte rotante)
poi si può far ruotare forzatamente il distributore nel senso utile a far accelerare ancor di più il fluido che colpisce i dischi esterni
ed è la cosa che mi ha stimolato in quell'idea è nell'applicazione come KERS, sistema di recupero dell'energia dei veicoli:
frenatura -> compressione e/o accelerazione di un fluido -> accelerazione della rotazione di un volano e/o produzione di energia elettrica
in un secondo momento
rotazione di un volano -> compressione di un fluido/produzione di energia elettrica -> restituzione dell'energia x la conseguente accelerazione
e anche come giunto idraulico l'accoppiamento di 2 turbine Tesla potrebbe avere qualcosa da dire
ma questi sono altri discorsi