CITAZIONE Quote:quindi secondo te l'ugello deve stare perfettamente a 90° con l'asse centrale,
non necessariamente, il getto deve comunque investire una superficie abbastanza grande da poter compensare l'ostruzione dello spessore dei dischi.
Consiglio di poter fare un'orientazione variabile dei getti, per trovare l'orientazione ottimale che potrebbe dipendere anche dagli RPM
il rapporto che conta è il rapporto tra i raggi oppure tra i diametri (è la stessa cosa)
dalla figura sembra circa
(diametro interno)/(diametro esterno)=1/4
il rapporto è importante perchè fissa il massimo trasferimento di energia cinetica
ammettendo un
sitema in equilibrio (ovvero la velocità dell'acqua e quella esterna dei dischi è uguale e la velocitaà di uscita è uguale alla velocità dei dischi nel bordo interno) e ricordando che
velocità =raggio X6,28*Ngiri
energia in ingresso =0,5XmassaX(raggioesterno X6,28*Ngiri)^2
energia persa nello scarico =0,5XmassaX(raggiointerno X6,28*Ngiri)^2
Rendimento=energia prodotta /energia in ingresso=(Eingresso-Epersa)Eingresso
Rendimento=1-Epersa/Eingresso=1-(raggio interno/raggio esterno)^2
nel nostro caso se il rapporto è 1/4
Rendimento limite =1-1/16=15/16=94%
se è effettivamente 1/1,38
R=1-(1/1,38)^2=0,47=47%­