EnergiAlternativa

Page Index Toggle Pages: 1 ... 18 19 [20] 21 22 ... 67 Send TopicPrint
Very Hot Topic (More than 500 Replies) Costruiamo una batteria Plantè (Read 475532 times)
maxlinux2000
God Member
*****
Offline


--------

Posts: 679
Gender: Male
Re:Costruiamo una batteria Plantè
Reply #285 - 29.09.10 at 11:36:00
Print Post  
io rimango dell'idea mia originale, ovvero fare un sandwich formato da:

polietilene spesso da 1 mm o poco meno
silicone ben steso con la spatola
multistrato marino da 20 mm

è robusto, permette una grande torsione senza rompersi e difficilmente gli elementi in piombo potrebbero bucare il polietilene e il silicone

Probabilmente il costo è elevato, ma è alla portata del fai da te.

ciao
MaX
  

Cogito ergo no SUV
Back to top
WWW  
IP Logged
 
Ferrobattuto
Ex Member
***


--------

Re:Costruiamo una batteria Plantè
Reply #286 - 29.09.10 at 13:11:00
Print Post  
A quel punto Max puoi anche mettere dentro al contenitore di legno spalmato di silicone una tanica di polietilene decapitata..... Le taniche sono spesse anche più di 1mm, a volte due, come quelle per il Kerosene, che sono molto pesanti, e sono anche strette ed alte, tutto sommato di forma adatta per un elemento Planté. Forse è una buona idea.....
Resta da vedere il costo del tutto, paragonato ad un contenitore commerciale.
Ciao.
Ferro
  
Back to top
 
IP Logged
 
maxlinux2000
God Member
*****
Offline


--------

Posts: 679
Gender: Male
Re:Costruiamo una batteria Plantè
Reply #287 - 29.09.10 at 14:44:00
Print Post  
oppure le tanichette da 5 o 10 litri della benzina...

esiste una buona colla per il polietilene a livello di quella per il pvc?

ciao
MaX
  

Cogito ergo no SUV
Back to top
WWW  
IP Logged
 
Ferrobattuto
Ex Member
***


--------

Re:Costruiamo una batteria Plantè
Reply #288 - 29.09.10 at 19:47:00
Print Post  
Non lo so, si potrebbe cercare in rete.... Però forse la colla a caldo funziona, e quando tutto manca, silicone! E' antiacido, resiste al calore, che vogliamo di più?

Niente, ho girato un po' in rete, ma sembra che il polietilene si possa incollare solo per saldatura. Sapendo il sisteme a con uno strumento idoneo, però, sembra che non sia eccessivamente difficile. Ci vuole una pistola ad aria calda dal getto stretto e una bacchetta di polietilene come materiale d'apporto. Un po' come quando si salda il ferro col cannello, insomma. Tutto sommato non è impossibile neanche col fai-da-te.
Ciao.
Ferro

  
Back to top
 
IP Logged
 
accu
Ex Member
*


--------

Re:Costruiamo una batteria Plantè
Reply #289 - 30.09.10 at 10:19:00
Print Post  
Qualcuno di voi conosce il gel coat marino ?
Resiste all'acido e ai sali di piombo?
accu
  
Back to top
 
IP Logged
 
maxdef
Ex Member
*


--------

Re:Costruiamo una batteria Plantè
Reply #290 - 30.09.10 at 14:18:00
Print Post  
... una prova di incollaggio del coperchio con silicone l'avevo fatta su una batteria da 100A,ma in breve tempo ha ceduto...forse ha preso una bottarella, comunque non mi sembra molto solida come soluzione...
  
Back to top
 
IP Logged
 
maxlinux2000
God Member
*****
Offline


--------

Posts: 679
Gender: Male
Re:Costruiamo una batteria Plantè
Reply #291 - 30.09.10 at 21:06:00
Print Post  
Allora vediamo un po'... torniamo al pcv, visto che il politilene è difficile da trattare a quanto sembra

sappiamo che il pvc incollato resiste molto bene all'acido ed è robustissimo, al punto che si rompe dappertutto tranne dove è incollato.

il pvc lo troviamo comunemente nei tubi di scarico per edilizia con diversi diametri e spessori.
Immaginimo di prendere un tubo da 120mm di diametro ad alta resistenza con 3 mm di spessore, alto 60 cm.

Prendiamo anche 2 tappi da 120 da incollare di cui uno ispezionabile.

Incolliamo sotto il tappo normale.

Prendiamo 2 fogli di piombo da 1 mm con misure di 236 cm di lunghezza per 50 cm di altezza
mettiamo ogni 5cm una striscia sottile di silicone da 2mm in modo che arrotolando i 2 fogli questi rimangano separati. (lasciare asciugare il silicone prima di arrotolare).


Ora arrotoliamo i 2 fogli in modo da ottenere una "girella" (idea di Libero ma già usata dal signor Plantè) in modo che diventino le due piastre positivo e negativo

Colleghiamo alle due piastre i due elettrodi di piombo lunghi a sufficenza per farle uscire dal tubo

Mettimo sul fondo del tubo in pvc un croce formata con pezzi di scarto di pvc in modo che sostenga la "girella" e permetta ai fanghi di cadere. (10 cm di spazio basteranno? )

Facciamo due buchi laterali al tubo per fare uscire gli elettrodi, inseriamo la girella e siliconiamo a caldo gli eletrodi.

Incolliamo il tappo ispezionabile superiore.

Abbiamo ottenuto una batteria da 2 volt a 160Ah in un tubo da 12x60 cm con il peso totale di circa 16-17kg tra pvc/piombo/elettrolita... tutto sommato molto maneggevole.

Si potrebbe poi inserirlo in una rastrelliera metallica o in legno per evitare spiacevoli cadute che potrebbero incrinare il pvc o danneggiare internamente gli elettrodi

Praticamente le striscioline di silicone fanno da separatore o meglio da spessore e anche se si staccassero, sarebbe poi la pressione esercitata dalle due piastre gonfie a mantenerle al loro posto.

ciao
MaX
  

Cogito ergo no SUV
Back to top
WWW  
IP Logged
 
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Costruiamo una batteria Plantè
Reply #292 - 01.10.10 at 01:40:00
Print Post  
E' una bellissima idea max! Tutto perfetto e molto pratico, l'unico dubbio che mi sorge è se con il tempo si possano formare dei ponti tra una piastra e l'altra, stando così vicine...
  
Back to top
 
IP Logged
 
maxlinux2000
God Member
*****
Offline


--------

Posts: 679
Gender: Male
Re:Costruiamo una batteria Plantè
Reply #293 - 01.10.10 at 13:36:00
Print Post  
al limite si possono mettere come distanziatori delle guarnizioni autodesive per finestre in lattice.... se reggono l'acido (??)

essendo + spesse ci stará meno piombo, ma penso che sui 100Ah potremmo starci.
  

Cogito ergo no SUV
Back to top
WWW  
IP Logged
 
Ferrobattuto
Ex Member
***


--------

Re:Costruiamo una batteria Plantè
Reply #294 - 01.10.10 at 13:38:00
Print Post  
Diciamo che 2mm sono una distanza relativamente sicura. Quello che non ho capito bene è se alla fine posizionato il tutto quelle striscioline di silicone starebbero verticali o orizzontali. Verticali permetterebbero alle polveri di scendere sul fondo sotto le piastre, se fosserero orizzontali no.... Con i problemi annessi.
Il tubo in PVC, come ho sperimentato nella discussione apposita, si può anche sagomare agevolmente a caldo, e renderlo quadrato, adatto a piastre lineari, anche se con la soluzione di Max sarebbe tutto più veloce.
Io il piombo lo recupero da rottami o batterie esauste, farne una lamiera mi resterebbe piuttosto difficile.
Saluti.
Ferro
  
Back to top
 
IP Logged
 
maxlinux2000
God Member
*****
Offline


--------

Posts: 679
Gender: Male
Re:Costruiamo una batteria Plantè
Reply #295 - 01.10.10 at 13:56:00
Print Post  
si, le striscie di silicone vanno messe verticali
  

Cogito ergo no SUV
Back to top
WWW  
IP Logged
 
Ferrobattuto
Ex Member
***


--------

Re:Costruiamo una batteria Plantè
Reply #296 - 02.10.10 at 20:55:00
Print Post  
Ho un pezzo di tubo per scarichi da 32cm di diametro, di PVC bianco, quasi quasi provo a squadracchiarlo per farci dentro un elemento Planté.....
E' circa un metro di circonferenza, squadrato diventerebbe 25x25cm. E' vero che la superficie interna diminuisce, ma si possono inserire delle piastre piane, magari alettate....
Il tubo è lungo 1,5m, se ne taglio 60cm ci posso fare un contenitore per piastre lunghe anche 40, e col resto il fondo, il coperchio, i rinforzi, magari coi manici, lo "sgabelletto" in fondo per le piastre..... ecc ecc.
Se venisse sufficientemente robusto se ne possono fare tantissimi, che quei tubi non costano eccessivamente, e si trovano di diverse lunghezze. Probabilmente si trovano anche come avanzi....

Secondo te Max che capacità potrebbe rendere?
  
Back to top
 
IP Logged
 
accu
Ex Member
*


--------

Re:Costruiamo una batteria Plantè
Reply #297 - 02.10.10 at 21:33:00
Print Post  
Sono in accordo con te Ferro, piastre infilate nelle feritoie laterali con blocco a 10 cm dal fondo e con l'elettrodo imbullonato al conduttore esterno così che si possa cambiare la singola piastra, come a suo tempo fece Gaston.
Cambiando discorso
Dove si può comprare il biossido di piombo?
Secondo te uno stampo in ghisa con delle resistenze elettriche dentro andrebbe bene?
La germania ha risposto picche il PVC trasparente è uguale all'altro.
grazie accu
  
Back to top
 
IP Logged
 
Ferrobattuto
Ex Member
***


--------

Re:Costruiamo una batteria Plantè
Reply #298 - 03.10.10 at 09:34:00
Print Post  
X Accu.
Bene, facci sapere qualcosa di più su quel PVC trasparente, costo, spessore ecc ecc.
Non so cosa ci devi fare con il biossido, se hai intenzione di costruire una Planté. Il materiale attivo si forma da se sulla superficie del piombo per elettrolisi.... Comunque io non so dove si possa acquistarlo.
Costruire uno stampo in ghisa autoriscaldato per la formazione delle piastre credo che per ora sia al di fuori del "normale" fai-da-te di tutti, almeno del mio..... Sarebbe meglio uno stampo più o meno refrattario, magari ottenibile per "colata" di qualche tipo di malta o legante. Personalmente stavo pensando all'argilla.
Per le piastre invece avevo pensato a dei reofori piatti da tirare fuori dal coperchio e saldare o imbullonare poi tutti insieme.

X Max.
Mi sono fatto un po' di conti con carta e matita, e col tuo foglio di calcolo "Batterie_piombo.XLS", verrebbero delle piastre 40x25cm, con 50 alettature per lato alte 5mm, con una superficie totale di 4000cmq l'una, per un totale di 26 piastre (in realtà 27, ma le due laterali senza alette all'esterno) e una superficie complessiva di 10,4mq. Secondo il tuo foglio di calcolo, con 68Ah a metroquadrato sarebbero circa 700Ah totali. Ora, delle piastre così grandi difficilmente potrebbero farsi di spessore un millimetro, per cui ho aumentato a 1,5 per un volume totale di 15,6dc di metallo (ma sicuramente di più con ponticelli e reofori) e un peso totale di 177Kg.
Come capacità è senz'altro buona, in un parallelepipedo di 25x25x60 di cui 20 sotto solo per l'accumulo di polveri e la riserva di elettrolito, 700Ah sono ottime, ma diciamo anche 500. 12 di quelli e sarei a buon punto. Poi con calma se ne potrebbero aggiungere altre serie messe in parallelo.
Quello che mi preoccupa è il peso. Il fondo del contenitore, fatto con lo stesso PVC mi pare un po' fragilino. Si potrebbe poggiare ben spianato su un piano di legno trattato solido e ben fatto. Per la tenuta non ci sarebbero problemi, una volta incollato bene il tutto dovrebbe tenere. Un'altra cosa che mi lascia un po' perplesso è la temperatura di rammollimento. Quei tubi si rammolliscono a temperature relativamente basse, per piccoli tubi e piccoli diametri si riesce quasi a maneggiarli caldi con le mani. Ho l'impressione che quella versione di PVC sia stata pesantemente "caricata" (ossia mescolata) con qualcosa che li renda facilmente malleabili.
Tutto sommato si può fare, anche se trovare un'alternativa già fatta, magari di recupero di qualcos'altro, sarebbe meglio.
  
Back to top
 
IP Logged
 
Pinko2
Ex Member
*


--------

Re:Costruiamo una batteria Plantè
Reply #299 - 04.10.10 at 21:51:00
Print Post  
Saluti a tutti. Ferro, le alette si protebbero fare piu alte o cè un motivo particolare, e non sono troppi 20cm per l'accumulo, io ho 4 dissipatori H15xL17 con 22 alette da 2.4 cm x 2mm di spessore, vorrei usarli per fare lo stampo, grazie
saluti pinko
  
Back to top
 
IP Logged
 
Page Index Toggle Pages: 1 ... 18 19 [20] 21 22 ... 67
Send TopicPrint
 

TOP100-SOLAR Galleria Immagini EnergiAlternativa