emuland2 wrote on 02.03.18 at 20:42:22:
Hai capito male.
Niente regolatore di carica. Serve solo per ridurre i consumi. Puoi attaccare FV p batterie
Ecco per questo ho chiesto qui in forum

Quindi MPPT è solo una gestione intelligente della corrente e tensione dei Pannelli
Credevo che la dicitura MPPT era per il modo di carica batteria
Ma a quest'inverter posso collegare un gruppo batteria
aggiungendo un regolatore di carica ?
O conviene vedere un altro tipo d'inverter ?
In casa ho un regolatore di carica che avevo comprato tempo fa
per un esperiemnto è un EPT1015BN potrebbe essere usabile per gestire
un accumolo per una scarica da 800W per le ore di non produzione
Se non va bene o cosa serve come regolatore di carica ?
Il conto da fare è questo 10 ore di produzione 14 ore di non produzione
quindi 800W per 14 ore scarsi 12Kw di accumulo giusto o sbaglio?
Tradotto in batterie quanti V e Ah servono ?
Allego la tabella dell' inverter da come gamma tensione Ingresso 45 90vdc
Generalmente avendo questi dati su che tensione conviene far lavorare
e quindi organizzarsi per realizzare la stringa di serie parallelo dei pannelli ?
Per avere la migliore resa credo si tenta sempre per le tensioni alte
per risparmiare sulla sezzione cavi esatto ?
Ma se vorrei optare per la sicurezza spendendo qualcosa in piu sulla sezzione cavi
se sto sotto i 52V e meglio esatto ?
Oltre al fattore sicurezza e sezzione cavi
cambia qualcosa nella resa la scelta della tensione di lavoro ?
Questi inverter si possono collegare in parallelo se non ho capito male vero ?
Lo chiedo nel caso un domani da 2 volessi mettere altri 2Kw d pannelli
Ho puntato questo modello perche avendo in atto un installazione di un impianto classico con scambio sul posto voglio che questo non vada in imissione in rete
in modo che non disturba impianto principale questo lo voglio costruire
e montare da me anche per un mio scopo didattico.
Mentre quello ufficiale con le detrazioni e tutto ovviamente me lo fara la ditta.
Grazie per le info