Cavolo 320Khz ....non mi immagino gli accorgimenti per farlo lavorare a tale frequenza ,per non contare dello stadio driver e finale ...con tutte le conseguenti perdite per commutazione.
Per la potenza di un flyback puoi calcolarla con i dati da te in possesso.
Immagina che in configurazione fly ,il nucleo viene usato come accumulatore ,quindi tutta l'energia che viene trasferita passa da lui ....carica ...scarica...carica ..scarica ...continue

L'energia che può accumulare il nucleo è pari a 1/2LI
2.
Dove L è l'induttanza e I è la corrente di picco (in un fly circa il doppio di quella media =assorbita

)
Quindi misura l'induttanza del primario e calcola la corrente basandoti sulla dimensione del cavo del primario (I=mm
2*5)
Esempio :
misuri 400uH
cavo da 1mm
2*5=5A Imedia---->Ip=5A*2=10A
E=1/2*400uH*10A= 2mJ
A questo punto sai quanta energia riesce ad accumulare per ogni periodo ....di conseguenza calcoli la potenza
W=E*f = 2mJ*40Khz= 80W .
Per il calcolo delle spire ....sono un neofita ....
Cercherò di scrivere semplici formule ...le devo prima confermare nella pratica.