FlyBack. ...
Ciao a tutti ,
Apro questo post per condividere un progetto che può sembrare banale ..l'alimentazione di un inverter.
Ho visto che in molti sono interessati al pilotaggio di grossi ponti e ancor di più alla realizzazione di inverter HF .
Quindi in tali condizioni la soluzione più idonea è avere a disposizione driver isolati e di conseguenza alimentazioni isolate .
Ci possono essere diverse strade ,io ho scelto il flyback.
La scelta è detta dal fatto che un Fly Back può avere una sola uscita retroazionata ,le altre riescono a mantenere (all'interno di un range) una tensione abbastanza stabile .
Nel nostro caso dobbiamo avere :
Una uscita 5V e 4 uscite 12V (esagerato).
Lo schema proposto è provvisorio e va' rivisto e vi spiego perché .
Ho iniziato con una 5V non isolata e facilmente retroazionabile purché non isolata .
È stata la scelta piu semplice ,perché così facendo abbiamo la massa in comune con il negativo di alimentazione con la possibilità di far misurare al Micro dell'inverte la tensione batterie con un semplice partitore.
E per ora tutto va' bene ..niente di nuovo.
Poi ho introdotto il circuito per accenderlo .
In pratica premendo il pulsante si avvia l'alimentatore .
Sarà successivamente il Micro stm32 a mantenere acceso l'alimentore attraverso l'opto (per ora initile) .
Questo perché dal software possiamo scegliere se mettere in standby l'inverter (assorbimento di qualche watt) o spento totalmente .
In un caso possiamo riavviare l'inverter via software ...nell'altro va' premuto il pulsante .
Ho anche previsto uno spegnimento forzato ...tenendo premuto il pulsante per 5 secondi .
Ora pero arriva il bello ...e vediamo se funziona ....
In futuro voglio mettere più inverter sullo stesso bus digitale e non vorrei ritrovarmi con qualche loop di masse .
Per evitarle basterebbe avere anche i 5V isolati. .
Semplice è ....però. ..
Dopo con i 5V isolati sarà difficile leggere la tensione batteria .
Una soluzione potrebbe essere un convertitore tensione frequenza optoisolato ...
Io invece vorrei :
-Far retroazionare il Fly con l'uscita dedicata alla propria alimentazione .
-alzare a 8V la tensione prima a 5V e stabilizzarla con un 7805
-prendere il segnale del Mos ...e riportarlo attraverso un opto all'stm32 e successivamente integrarlo.
In teoria sarà l'uc con il suo duty a inviare la tensione batteria all'stm32 ...
Funzionerà ...vedremo

A presto
Elettro
Ps: ...solo come info. ..oggi avviato motore da 0.4HP con l'inverter da 1500 ...
Non è un successone ,ma se tanto mi dà tanto ...il 3000 non dovrebbe aver problemi per l'autoclave da 0.75HP