EnergiAlternativa

Page Index Toggle Pages: 1 [2] 3 4 ... 8 Send TopicPrint
Hot Topic (More than 100 Replies) Realizzare un trasformatore switching (Read 52198 times)
Pinko
Senior Member
****
Offline


New EALab Member

Posts: 296
Location: Malvito
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re: Realizzare un trasformatore switching
Reply #15 - 01.07.17 at 18:24:59
Print Post  
Quelle che ho postato (gia avvolte) provengono da due saldatrici rottamate, la più grande 170A, quella più piccola 120A, ora non so ache frequenza lavorano, ma non credo sia molto elevata, il filo non è comune smaltato ma isolato da una specie di tela. Gli alimentatori PC lavorano a 40/50KHz, eppure sono comuni quelli che tirano fuori 500W con un nucleo molto più piccolo, bisogna provare. Secondo me 80KHz sono alla portata.
  

"fatti non fummo a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
Back to top
 
IP Logged
 
Hugo
Full Member
***
Offline


Full EALab Member

Posts: 228
Location: Brasil
Gender: Male
Zodiac sign: Libra
Re: Realizzare un trasformatore switching
Reply #16 - 01.07.17 at 18:41:49
Print Post  
Ciao a tutti! Electro, mi sono imbattuto in uno DISCUSSIONE pò improbabile!

E 'questa: Un forum qui in Brasile (Tupiniquim) <https://pt.wikipedia.org/wiki/Tupiniquins>; hehehe. Questi membri stavano discutendo l'uso di nuclei toroidali fatte in casa, alla ricerca di trasformatori di scarto in ferrite, toroidi flyback tv e tutto il resto.

Questa fonte che usano è una fonte oscillante sé che non fa uso di CI. È una fonte AC / DC con frequenza 150kHz incontrollabile. Ho notato questa origine utilizza topologia flyback, cioè utilizzare un nucleo di ferrite con un gap. E quindi consente di essere utilizzato con un nucleo toroidale fatta di materiali diversi nuclei schiacciati e disposti in una forma e miscelati con una resina!
  
Back to top
 
IP Logged
 
Hugo
Full Member
***
Offline


Full EALab Member

Posts: 228
Location: Brasil
Gender: Male
Zodiac sign: Libra
Re: Realizzare un trasformatore switching
Reply #17 - 01.07.17 at 18:44:52
Print Post  
Poi, con topologia flyback potremmo creare un grande nucleo sufficienza di materiale riciclato per la produzione di una sorgente di potenza desiderato! Cheesy Grin Wink
  
Back to top
 
IP Logged
 
Hugo
Full Member
***
Offline


Full EALab Member

Posts: 228
Location: Brasil
Gender: Male
Zodiac sign: Libra
Re: Realizzare un trasformatore switching
Reply #18 - 01.07.17 at 18:54:46
Print Post  
Guardate come è fatto e il look! Cheesy Wink
  

2yuzwnt.jpg ( 421 KB | Downloads )
2yuzwnt.jpg
10xvjf7.jpg ( 789 KB | Downloads )
10xvjf7.jpg
34eerd5.jpg ( 821 KB | Downloads )
34eerd5.jpg
2ufc2u8.jpg ( 491 KB | Downloads )
2ufc2u8.jpg
x4kobl.jpg ( 680 KB | Downloads )
x4kobl.jpg
2hyyr6o.jpg ( 524 KB | Downloads )
2hyyr6o.jpg
Back to top
 
IP Logged
 
cavallino
God Member
*****
Offline


--------

Posts: 1234
Gender: Male
Zodiac sign: Sagittarius
Re: Realizzare un trasformatore switching
Reply #19 - 01.07.17 at 19:21:13
Print Post  
Pinko wrote on 01.07.17 at 18:24:59:
Quelle che ho postato (gia avvolte) provengono da due saldatrici rottamate, la più grande 170A, quella più piccola 120A, ora non so ache frequenza lavorano, ma non credo sia molto elevata, il filo non è comune smaltato ma isolato da una specie di tela. Gli alimentatori PC lavorano a 40/50KHz, eppure sono comuni quelli che tirano fuori 500W con un nucleo molto più piccolo, bisogna provare. Secondo me 80KHz sono alla portata.


Buonasera a tutti secondo me voi state correndo un po' troppo
Secondo me prima di arrivare a 80 khz oppure a 150 khz ci vuole esperienza ,non e detto che fai un avvolgimento e funziona il tutto.
Da premettere che il tutto dipende dalla tensione che dai al trasformatore sul primario per fallo funzionare bene.

Faccio un esempio ammettiamo che sul tuo nucleo da 120 ampere per come dici,noi lo dobbiamo adattare a una tensione primaria di 12 volt e secondario 300 volt.
A questo punto abbiamo =120 A X 12 V=1440W SUL PRIMARIO
invece sul secondario abbiamo 1440 W /300 V= 4,8 A il tutto a una frequenza di 55khz.
Il bello viene adesso il primario deve essere da 3+3 spire con un filo da 20 mmq e il secondario deve essere da 50 spire con il filo da 1 mmq.
Detto questo provate a fare questo tipo di avvolgimento sul trasformatore da 120 ampere Grin
  

Ciao a tutti
Back to top
 
IP Logged
 
cavallino
God Member
*****
Offline


--------

Posts: 1234
Gender: Male
Zodiac sign: Sagittarius
Re: Realizzare un trasformatore switching
Reply #20 - 01.07.17 at 19:28:30
Print Post  
Ciao Hugo
Questa sarebbe una buona idea poter costruire un toroide su misura Cheesy
  

Ciao a tutti
Back to top
 
IP Logged
 
cavallino
God Member
*****
Offline


--------

Posts: 1234
Gender: Male
Zodiac sign: Sagittarius
Re: Realizzare un trasformatore switching
Reply #21 - 01.07.17 at 19:34:46
Print Post  
Per Elettro
La scheda parla chiara ma per arrivare a 500 khz c'è ne vuole di strada da fare.
Io al massimo sono arrivato a 120 khz e ti dico che ho trovato un sacco di difficoltà perforazione su quasi tutti gli avvolgimenti .
Per tale motivo lavoro sulla frequenza che non supera i 100 khz.
  

scheda_tecnica.png ( 54 KB | Downloads )
scheda_tecnica.png

Ciao a tutti
Back to top
 
IP Logged
 
Pinko
Senior Member
****
Offline


New EALab Member

Posts: 296
Location: Malvito
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re: Realizzare un trasformatore switching
Reply #22 - 01.07.17 at 20:42:07
Print Post  
cavallino wrote on 01.07.17 at 19:21:13:
Faccio un esempio ammettiamo che sul tuo nucleo da 120 ampere per come dici,noi lo dobbiamo adattare a una tensione primaria di 12 volt e secondario 300 volt.
A questo punto abbiamo =120 A X 12 V=1440W SUL PRIMARIO
invece sul secondario abbiamo 1440 W /300 V= 4,8 A il tutto a una frequenza di 55khz.
Il bello viene adesso il primario deve essere da 3+3 spire con un filo da 20 mmq e il secondario deve essere da 50 spire con il filo da 1 mmq.
Detto questo provate a fare questo tipo di avvolgimento sul trasformatore da 120 ampere


Sono d'accordissimo, il tuo ragionamento non fa una piega, era soltanto per capire cosa si può tirar fuori da queste ferrite, d'altra parte siamo qui per sperimentare. Il 12V per quando mi riguarda non lo prenderei in considerazione, minimo 24V, però mi piace il 48V.
  

"fatti non fummo a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
Back to top
 
IP Logged
 
cavallino
God Member
*****
Offline


--------

Posts: 1234
Gender: Male
Zodiac sign: Sagittarius
Re: Realizzare un trasformatore switching
Reply #23 - 01.07.17 at 21:44:47
Print Post  
Bravo  hai fatto un bel ragionamento in merito.
In riferimento e sempre a ciò che uno vuole fare,difatti per ottenere 120  ampere  e facile ,pero bisogna partire da una tensione alta nel primario e nel secondario puoi prelevare tale potenza con molta facilità.
Invece al contrario e più difficile perché e in gioco parecchi corrente che circola sul primario.
Sono d’accoro che i 12 volt non le vuoi prendere in considerazione,ma penso che per capire come funzione bisogna partire proprio da essa.
Poi dopo poi aumentare la tensione a 24 per arrivare a 48 volt,difatti da 12 v e più facile viceversa il 48 v .
  

Ciao a tutti
Back to top
 
IP Logged
 
Pinko
Senior Member
****
Offline


New EALab Member

Posts: 296
Location: Malvito
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re: Realizzare un trasformatore switching
Reply #24 - 05.07.17 at 22:04:11
Print Post  
Cominciamo? Mi ricordavo di avere una schedina basata sul SG3525 ma non la trovo più. Lo schema di base potrebbe essere questo, a voi esperti il compito di migliorarlo.
  

SG3525.png ( 9 KB | Downloads )
SG3525.png

"fatti non fummo a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
Back to top
 
IP Logged
 
cavallino
God Member
*****
Offline


--------

Posts: 1234
Gender: Male
Zodiac sign: Sagittarius
Re: Realizzare un trasformatore switching
Reply #25 - 06.07.17 at 21:58:38
Print Post  
Pinko wrote on 05.07.17 at 22:04:11:
Cominciamo? Mi ricordavo di avere una schedina basata sul SG3525 ma non la trovo più. Lo schema di base potrebbe essere questo, a voi esperti il compito di migliorarlo.


Ti ricordo che lo schema di base già esiste,testato e collaudato.
E lo shunt a cosa ti serve se non sappiamo cosa dobbiamo fare?
  

Ciao a tutti
Back to top
 
IP Logged
 
Pinko
Senior Member
****
Offline


New EALab Member

Posts: 296
Location: Malvito
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re: Realizzare un trasformatore switching
Reply #26 - 06.07.17 at 22:58:25
Print Post  
cavallino wrote on 06.07.17 at 21:58:38:
Ti ricordo che lo schema di base già esiste,testato e collaudato.


Non metto in dubbio il tuo schema, è che di 3524 non ne ho, mentre di 3525 ne ho un pò
cavallino wrote on 06.07.17 at 21:58:38:
E lo shunt a cosa ti serve se non sappiamo cosa dobbiamo fare?
                   


Questa non l'ho proprio capita.
Io credevo di provare a realizzare un dc dc elevatore, lo shunt serve (o almeno credo) a rilevare l'assorbimento di corrente e intervenire a una certa soglia, mi sbaglio?
  

"fatti non fummo a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
Back to top
 
IP Logged
 
cavallino
God Member
*****
Offline


--------

Posts: 1234
Gender: Male
Zodiac sign: Sagittarius
Re: Realizzare un trasformatore switching
Reply #27 - 07.07.17 at 17:26:26
Print Post  
Scusami Pink
Questa pagina e stata aperta positivamente per capire come costruire un trasformatore switching e capire tutte le varie difetti che nascono durante la procedura di  avvolgimento.
Per come avevo detto prima ci serve un qualsiasi oscillatore a frequenza variabile da 40 a 60 khz con un apposito trimmer
e  per finire un controllo di pwm per potere variare la tensione a piacimento,questa e la cosa fondamentale di cui noi abbiamo di bisogno
Pe il controllo  shunt per il momento non seve per fare questa prove, ma in ogni caso se lo vuoi inserire per sicurezza lo puoi fare tranquillamente.
Per finire lo schema che hai postato non va bene per fare queste  prove perché non ha tutti i controlli da me citati sopra.
Poi in verità mi aspetto qualche domanda in merito più l'logica ma invece si continua a navigare in alto mare.
  

Ciao a tutti
Back to top
 
IP Logged
 
cavallino
God Member
*****
Offline


--------

Posts: 1234
Gender: Male
Zodiac sign: Sagittarius
Re: Realizzare un trasformatore switching
Reply #28 - 07.07.17 at 17:53:31
Print Post  
A titolo informati ti allego lo schema elettrico del SG3525
completo di tutti i controlli che necessita per tale progetto.
Come vedi e  più semplice  e dove a sua volta si può aggiungere tutte le varie controlli che necessita , come controllo di tensione da te prefissata controllo di corrente sia di massima potenza e sia variabile a piacimento.
  

oscillatore_sg_3525.png ( 17 KB | Downloads )
oscillatore_sg_3525.png

Ciao a tutti
Back to top
 
IP Logged
 
cavallino
God Member
*****
Offline


--------

Posts: 1234
Gender: Male
Zodiac sign: Sagittarius
Re: Realizzare un trasformatore switching
Reply #29 - 08.07.17 at 22:20:03
Print Post  
Che silenzio siamo nella massima tranquillità a gustare l'aria fresca. Grin
In ogni caso se non so cosa volete fare non posso rispondere.
  

Ciao a tutti
Back to top
 
IP Logged
 
Page Index Toggle Pages: 1 [2] 3 4 ... 8
Send TopicPrint
 

TOP100-SOLAR Galleria Immagini EnergiAlternativa