
...il Tesla coil ...bellissimo.
Ciao shadowcaster,
Una bobina di Tesla funziona grazie all'accoppiamento dei due circuiti LC che risuonano alla stessa frequanza di risonanza e la tensione in uscita è dipendente dal rapporto delle spire ,o meglio delle induttanze (più o meno ...)
Noto che hai avvolto pochissime spire e su un diametro molto piccolo ,ciò significa che il secondario risuona ad una frequenza elevatissima e la vedo dura con quella tipologia di pilotaggio.
Aumenta il diametro del tubo e il numero di spire ,otterrai maggiore tensione e un pilotaggio meno critico.
Negli anni mi son divertito molto con i Tesla e posso consigliarti di creare una bobina realizzata con tubo "bianco" (se hai dei dubbi sulla qualità ,puoi prendere un pezzetto e metterlo nel forno a microonde ,se si scalda ..non è buono

)
Diametro 100mm e avvolgi circa 1200 spire con filo smaltato (magari con doppio smalto) da 0.3 mm .
Poi realizzi lo stadio pilota con un Sg3525 che possa consentire di variare la frequenza di uscita da 50 a 300Khz con un IGBT come finale .
Il primario tre spire di cavo da 1.5mm^2 ...
E dopo aver connesso un capo del secondario a terra riuscirai a creare archi anche di 10cm alimentando il circuito con 12V ,ma puoi osare di più ,aggiungendo un transil da 400V in parallelo al primario.
Questo è un progetto semplice ,ma regala belle soddisfazioni .... e le lampade a neon si accenderanno anche a 50cm dal tesla