EnergiAlternativa

Page Index Toggle Pages: 1 ... 66 67 [68] 69 70 ... 86 Send TopicPrint
Very Hot Topic (More than 500 Replies) Ponte H per inverter 3KW 24V (Read 643067 times)
xardas
God Member
*****
Offline


La resistenza è una condizione
mentale

Posts: 746
Gender: Male
Zodiac sign: Taurus
Re: Ponte H per inverter 3KW 24V
Reply #1005 - 21.06.17 at 09:12:35
Print Post  
lemax74 wrote on 21.06.17 at 08:26:31:
Certo che puoi contare su di me!
Guarda però che anche io sono autodidatta, non credere che segua criteri o regole particolari quando disegno i PCB Grin



Ma non dire stupidagini...Fino ad ora se sono andato avanti con le prove e collaudi è solo grazie a te...Raga! Siamo una bella squadra e insieme stiamo lavorando bene...
Wink
Una buona giornata a tutti...Oggi mi godo un bel momento di relax al mare....

Auguri al grande AMICO ElettroshockNow Wink
Te li porti bene i tuoi annetti Grin Grin
  
Back to top
 
IP Logged
 
ElettroshockNow
Forum Administrator
*****
Offline


yottawatt

Posts: 3920
Location: Roma
Gender: Male
Zodiac sign: Gemini
Re: Ponte H per inverter 3KW 24V
Reply #1006 - 21.06.17 at 11:55:06
Print Post  
Grazieeeeee  Smiley Smiley

Ancora non ho avuto modo di fare un buon disegno ,ma solo una bozza.
Per il nuovo firmware ,sul quale si baserà tutto il progetto inverter avremo bisogno di un segnale offset.
Tale segnale sarà usato per tutti i feedback .
In pratica è solo un inseguitore a Vcc/2.

Allego una foto (mancanza connessione da casa  Cry )
  

2017-06-21_10_49_54.jpg ( 175 KB | Downloads )
2017-06-21_10_49_54.jpg

Il Tempo non lo vede nessuno,il lavoro lo vedono tutti (Mamma)
Impara a rubare con gli occhi (Papà)
https://www.romeoegiuliettaeventi.com
Back to top
YouTube  
IP Logged
 
cavallino
God Member
*****
Offline


--------

Posts: 1234
Gender: Male
Zodiac sign: Sagittarius
Re: Ponte H per inverter 3KW 24V
Reply #1007 - 24.06.17 at 18:33:07
Print Post  

Il problema sarà. ..come faccio a capire qual'è il colpevole !!! Senza dissaldare! !!!
Bo!!!

Avete qualche idea ?

Per ora posso solo scoprire quale semi ponte va' male rimuovendo l'ir


Io per trovare il colpevole del mosfet difettoso faccio questa procedura
N1= Misuro il diodo fra il D  e S
N2 = Inverto i puntale  a faccio la stessa procedura,pero il    tester messo x 1000 non deve segnare niente
N3= misuro il gate con il S ,il tester non deve segare niente,se pure caso sale un pochettino l'ago del tester il mosfet e da scartare.
N4= lo stesso come sopra pero con  D ,e devi invertire pure i puntale,come anche quello di sopra,il poche parole il gate non ti deve dare nessuna resistenza
Da notare che questa misurazione lo poi fare solamente con un tester analogico e non digitale.
E per ultimo  metto in corto il G+D  e faccio la misurazione fra il S ,cosi facendo mi deve dare la misura del diodo,invertendo  i puntale non devo avere nessuna resistenza ,se pure caso hai  3HM e da scartare  per il ponte H,se deve lavorare da solo va bene si puo usare.
  

Ciao a tutti
Back to top
 
IP Logged
 
ElettroshockNow
Forum Administrator
*****
Offline


yottawatt

Posts: 3920
Location: Roma
Gender: Male
Zodiac sign: Gemini
Re: Ponte H per inverter 3KW 24V
Reply #1008 - 24.06.17 at 23:51:17
Print Post  
Grazie cavallino.
I mosfet con lo strumento si comportano tutti uguali ....
Qui si tratta che uno di loro probabilmente perché di provenienza oltreoceano è un classico rimarchiato che non rispetta le specifiche .
A funzionare funaziona,ma i suoi tempi di switching sono nettamente superiori .

O meglio ....
I tempi delay on e off sono molto più alti ,invece i rise e Fall si assomigliano .
In conclusione il ponte dissipa praticamente niente ,ma necessita di un deadtime esagerato per come è stato concepito.
Nel mio progetto volevo restare sotto i 300nS ...qui mi richiede più di 1000nS.
E non è colpa del pilotaggio ,perché è stato testato prima del pcb prova .
Confermato anche da pinKo che ne pilota ben 12 ad ir2110 rimanendo cmq sotto ai 500nS .

La soluzione è portare in incrocio i finali (limitando la corrente) e vedere quale riscalda.

Questo è il prezzo per aver pagato 50 mos a due spicci ....per me va' bene .

Ahimè tempo non ne ho per fare queste prove ,anche perché vorrei postare prima lo schema fatto bene del feedback e il codice .

Sto' anche ridisegnando il ponte modificando ciò che non andava (qualche errore ...)
Pronto con degli irfb4110 per provare i 3Kw a 48 V e sempre i 3Kw a 24V accoppiato al ponte già realizzato.

Una cosa però devo rivederla.
Stavo ricontrollando tutto ,quando mi son reso conto che la forma sinusoidale che raggiunge il Pin feedback del Micro risulta distorta.
Ho isolato tutto e alimentato il piccolo trasformatore direttamente con la rete.
ConClusone ....i piccoli trasformatori riportano in uscita un'onda sporca.

Ora il nuovo controllo feedback non gli importa se la forma è distorta ,però nascono dei problemi per fargli calcolare la potenza attiva e reattiva .

Si potrebbe risolvere facilmente facendo un avvolgimento di poche spire sul trasformatore principale ....
Secondo voi è una buona idea ?
  

Il Tempo non lo vede nessuno,il lavoro lo vedono tutti (Mamma)
Impara a rubare con gli occhi (Papà)
https://www.romeoegiuliettaeventi.com
Back to top
YouTube  
IP Logged
 
Pinko
Senior Member
****
Offline


New EALab Member

Posts: 296
Location: Malvito
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re: Ponte H per inverter 3KW 24V
Reply #1009 - 25.06.17 at 00:24:24
Print Post  
ElettroshockNow wrote on 24.06.17 at 23:51:17:
Una cosa però devo rivederla.
Stavo ricontrollando tutto ,quando mi son reso conto che la forma sinusoidale che raggiunge il Pin feedback del Micro risulta distorta.
Ho isolato tutto e alimentato il piccolo trasformatore direttamente con la rete.
ConClusone ....i piccoli trasformatori riportano in uscita un'onda sporca.


Questa cosa l'ho notata anche io su l'inverter con eg8010, pensavo fosse il trasformatore difettoso, invece...

ElettroshockNow wrote on 24.06.17 at 23:51:17:
Si potrebbe risolvere facilmente facendo un avvolgimento di poche spire sul trasformatore principale ....
Secondo voi è una buona idea ?


Semplice e funzionale, tanto bastano poche spire con filo di piccolo diametro.

Segnalo un buon mosfet dal prezzo accettabile per chi va a 24v
  

irfb7434pbf.pdf ( 257 KB | Downloads )

"fatti non fummo a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
Back to top
 
IP Logged
 
ElettroshockNow
Forum Administrator
*****
Offline


yottawatt

Posts: 3920
Location: Roma
Gender: Male
Zodiac sign: Gemini
Re: Ponte H per inverter 3KW 24V
Reply #1010 - 25.06.17 at 01:24:42
Print Post  
Irfb7434 ....ottimi tempi e fantastica Rds .

Lo hai provato ?
Sono un po' preoccupato per i soli 40V quando l'inverter lavora con banco in equalizzazione (circa 30-32V) .
  

Il Tempo non lo vede nessuno,il lavoro lo vedono tutti (Mamma)
Impara a rubare con gli occhi (Papà)
https://www.romeoegiuliettaeventi.com
Back to top
YouTube  
IP Logged
 
Pinko
Senior Member
****
Offline


New EALab Member

Posts: 296
Location: Malvito
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re: Ponte H per inverter 3KW 24V
Reply #1011 - 25.06.17 at 01:45:23
Print Post  
Sono in arrivo da rs, devo sostituirli a un ups solare HF 3000VA di un amico ( ha invertito la polarità delle batterie), fanno parte del dc dc converter 24 400v. Ne ho preso un pò di più per provarli.
  

"fatti non fummo a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
Back to top
 
IP Logged
 
ElettroshockNow
Forum Administrator
*****
Offline


yottawatt

Posts: 3920
Location: Roma
Gender: Male
Zodiac sign: Gemini
Re: Ponte H per inverter 3KW 24V
Reply #1012 - 25.06.17 at 06:43:25
Print Post  
Ottimo ...
Li prendiamo in considerazione per un HF .
Attualmente nel nostro caso gli Spike in alcuni casi superano i 40V ...
Ovviamente il breakdown dovrebbe garantire il ponte anche con i mosfet da te proposti ,ma siamo troppo al limite per un LF .

Tornando ai piccoli trasformatori ...

Mi ero accorto della loro distorsione introdotta qualche tempo fa' e anch'io pensavo ad un difetto .
Poi però mi son reso conto che è proprio un loro comportamento ....
Non mi sono mai interessato ,ma forse esistono trasformatori idonei proprio per i feedback !!!

Vabbè risolviamo con un avvolgimento da poche spire direttamente sul trasformatore principale .

Oggi lo provo ,perché penso che miglioreremo di tanto il comportamento del nostro inverter.
Nelle misurazioni infatti la tensione di feedback (distorta dal piccolo) risultava da 2.7Vpp invece dei 2.4Vpp ....
  

Il Tempo non lo vede nessuno,il lavoro lo vedono tutti (Mamma)
Impara a rubare con gli occhi (Papà)
https://www.romeoegiuliettaeventi.com
Back to top
YouTube  
IP Logged
 
Pinko
Senior Member
****
Offline


New EALab Member

Posts: 296
Location: Malvito
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re: Ponte H per inverter 3KW 24V
Reply #1013 - 25.06.17 at 11:52:54
Print Post  
ElettroshockNow wrote on 25.06.17 at 06:43:25:
Tornando ai piccoli trasformatori ...

Mi ero accorto della loro distorsione introdotta qualche tempo fa' e anch'io pensavo ad un difetto .
Poi però mi son reso conto che è proprio un loro comportamento ....
Non mi sono mai interessato ,ma forse esistono trasformatori idonei proprio per i feedback !!!


Incuriosito, ecco la prova evidente che ne esistono di diverse classi. Due a confronto prelevati da un vecchio ups, quello incapsulato usato per il FB, l'altro come alimentazione dei circuiti ausiliari, quello sul FB (forma d'onda supriore)si comporta decisamente meglio.


  

IMG_0221.JPG ( 1279 KB | Downloads )
IMG_0221.JPG
IMG_0222.JPG ( 1268 KB | Downloads )
IMG_0222.JPG

"fatti non fummo a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
Back to top
 
IP Logged
 
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re: Ponte H per inverter 3KW 24V
Reply #1014 - 25.06.17 at 12:55:13
Print Post  
Io per testare gli IGBT oltre a fare le misure di giunzione con il prova diodi e resistenza del gate, faccio una misura che mi toglie ogni dubbio, testo la capacità del gate con un semplice capacimetro. Gli IGBT da 300A hanno ad esempio circa 18 nF fra Gate e emettitore, se trovo questo valore diverso anche di solo 1 nF scarto il modulo. Con questa prova capisci anche se i tuoi sono mosfet rimarchiati, in quanto la capacità di gate ti da un idea anche di quanto è grande la giunzione interna. Più grande è (più ampere) e più capacità avrà il gate. Provali uno per uno e scarta quelli con capacità diverse.

Kekko
  
Back to top
 
IP Logged
 
lemax74
Senior Member
****
Offline


--------

Posts: 427
Location: Trieste
Gender: Male
Zodiac sign: Taurus
Re: Ponte H per inverter 3KW 24V
Reply #1015 - 26.06.17 at 09:25:08
Print Post  
Pinko wrote on 25.06.17 at 01:45:23:
fanno parte del dc dc converter 24 400v

pinko ruba lo schema del DC DC converter
  
Back to top
 
IP Logged
 
Pinko
Senior Member
****
Offline


New EALab Member

Posts: 296
Location: Malvito
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re: Ponte H per inverter 3KW 24V
Reply #1016 - 27.06.17 at 09:23:43
Print Post  
lemax74 wrote on 26.06.17 at 09:25:08:
Pinko wrote on 25.06.17 at 01:45:23:
fanno parte del dc dc converter 24 400v

pinko ruba lo schema del DC DC converter


Ciao lemax, non c'è niente di interessante, è il classico push pull, un 3525 genera le due quadre, due piccoli totem alimentano otto mosfet (quattro per ramo), trasformatore a singola uscita, 4 diodi raddrizzatori, due condensatori di livellamento e un 817 come FB tensione, protezione sovracorrente, tutto quà.
Se ti può interessare in questa stessa sezione c'è uno schema completo postato dal grande Bridge, devi cercarlo non mi ricordo dove.
Un saluto Luigi
  

"fatti non fummo a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
Back to top
 
IP Logged
 
ElettroshockNow
Forum Administrator
*****
Offline


yottawatt

Posts: 3920
Location: Roma
Gender: Male
Zodiac sign: Gemini
Re: Ponte H per inverter 3KW 24V
Reply #1017 - 27.06.17 at 10:42:21
Print Post  
Grazie Kekko ....molto interessante la misurazione della capacità di Gate .
Ancora non ho avuto tempo per studiare bene il ponte ....,ma inizio a pensare che erroneamente ho montato un mosfet sbagliato  Cheesy
  

Il Tempo non lo vede nessuno,il lavoro lo vedono tutti (Mamma)
Impara a rubare con gli occhi (Papà)
https://www.romeoegiuliettaeventi.com
Back to top
YouTube  
IP Logged
 
ElettroshockNow
Forum Administrator
*****
Offline


yottawatt

Posts: 3920
Location: Roma
Gender: Male
Zodiac sign: Gemini
Re: Ponte H per inverter 3KW 24V
Reply #1018 - 27.06.17 at 10:47:11
Print Post  
Ciao Pinko e grazie per il prezioso test.
Effettivamente creano una bella distorsione ...
Sempre maggiore per trasformatori più piccoli.
Il mio da soli 350mW ...mi rende un'onda bruttissima.
Poco conta per il feedback perché viene comunque inseguita la cresta ...però si hanno problemi nei calcoli .

Ho trovato un articolo interessante che parla di come risolvere il problema .
A dimenticavo ...
Ho avvolto una decina di spire sul trasformatore principale e l'onda "ovviamente" è perfetta .
Però resta il problema di quando lavoreremo nella doppia conversione .

Di seguito l'articolo :
http://www.axino-tech.co.nz/Axino%20Test%20Bench.html
  

2017-06-27_10_50_32.png ( 38 KB | Downloads )
2017-06-27_10_50_32.png

Il Tempo non lo vede nessuno,il lavoro lo vedono tutti (Mamma)
Impara a rubare con gli occhi (Papà)
https://www.romeoegiuliettaeventi.com
Back to top
YouTube  
IP Logged
 
Pinko
Senior Member
****
Offline


New EALab Member

Posts: 296
Location: Malvito
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re: Ponte H per inverter 3KW 24V
Reply #1019 - 27.06.17 at 13:23:07
Print Post  
ElettroshockNow wrote on 27.06.17 at 10:47:11:
Ciao Pinko e grazie per il prezioso test.

Troppo poco.
ElettroshockNow wrote on 27.06.17 at 10:47:11:
Poco conta per il feedback perché viene comunque inseguita la cresta ...però si hanno problemi nei calcoli .

Il miglior risultato (direi perfetto)si ottiene ponendo due trasformatori in serie (l'articolo cita 460V come primario), un'onda perfettamente in fase con l'entrata e senza un minimo di distorsione, occuperà un po di spazio in più, secono me poco importa.
ElettroshockNow wrote on 27.06.17 at 10:47:11:
Ho avvolto una decina di spire sul trasformatore principale e l'onda "ovviamente" è perfetta .
Però resta il problema di quando lavoreremo nella doppia conversione .

Forse mi sfugge qualcosa, ma il principio perchè non dovrebbe valere anche per HF?
Un saluto Luigi
  

"fatti non fummo a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
Back to top
 
IP Logged
 
Page Index Toggle Pages: 1 ... 66 67 [68] 69 70 ... 86
Send TopicPrint
 

TOP100-SOLAR Galleria Immagini EnergiAlternativa