Ciao electronic, ti consiglio di prendere in considerazione di abbandonare arduino per questo progetto e di usare solo il modulo esp01.
Sono riuscito a programmarlo proprio come arduino e i 2 pin digitali che mette a disposizione sono sufficienti per i nostri scopi.
Per prima cosa però devi scaricare l'ultima versione dell'IDE di arduino da arduino.cc e seguire questa guida per predisporlo alla programmazione dei moduli esp8266
http://iot-playground.com/blog/2-uncategorised/67-arduino-esp8266-idePer il resto basta caricare lo scketch che allego, ed editare la linea 24, scegliendo la passwordweb che servirà per collegarci al modulo wifi.
Editare la riga 25 e 26 con il nome della rete wi-fi di casa e la password di accesso della rete stessa.
Editare la riga 28 assegnando un Ip al modulo, di default 192.168.1.20, ma questo dipende dalla configurazione della vostra rete domestica.
Per accedere da remoto basta scrivere sulla barra degli indirizzi del browser http:\\192.168.1.20\xxxx.html dove xxxx è la passwordweb scelta.
E se hai a disposizione anche un display nextion touchscreen (ringrazio il mitico ElettroSchockNow per avermelo suggerito) puoi collegarlo come da schema

PS: Il Vreg dello schema è un LD1117 che serve ad abbassare la tensione da 5v a 3.3v utile ad alimentare il modulo wi-fi.
PS2: Aaaaah! Dimenticavo... Una volta caricato lo scketh i successivi aggiornamenti si possono fare via wi-fi!!! basta selezionare sull'IDE di programmazione la porta com con l'indirizzo ip assegnato al modulo! Figata!