EnergiAlternativa

Page Index Toggle Pages: 1 [2]  Send TopicPrint
Normal Topic Arduino e Yogurtiera (Read 21142 times)
Sabin
Junior Member
**
Offline


--------

Posts: 77
Gender: Male
Re: Arduino e Yogurtiera
Reply #15 - 07.01.16 at 23:00:20
Print Post  
Si. Funziona alla perfezione.
Faccio circa un litro di latte una volta alla settimana.  Wink
  

Inverter UPS Power Star W7 (onda pura) 24V 2Kw.. Produzione media 800W
Pannelli 11,1 mq. (Wp 1320).. produzione media 900W..
Batterie, circa 350 Ah.. 24V
Back to top
 
IP Logged
 
ElettroshockNow
Forum Administrator
*****
Offline


yottawatt

Posts: 3920
Location: Roma
Gender: Male
Zodiac sign: Gemini
Re: Arduino e Yogurtiera
Reply #16 - 08.01.16 at 00:31:55
Print Post  
Sabin wrote on 07.01.16 at 23:00:20:
Si. Funziona alla perfezione

Vado matto per i piani ben riusciti

Complimenti
  

Il Tempo non lo vede nessuno,il lavoro lo vedono tutti (Mamma)
Impara a rubare con gli occhi (Papà)
https://www.romeoegiuliettaeventi.com
Back to top
YouTube  
IP Logged
 
Luigi Tessitore
New Member
*
Offline


New EALab Member

Posts: 1
Re: Arduino e Yogurtiera
Reply #17 - 23.01.16 at 15:25:37
Print Post  
Salve a tutti,
anche io avevo una mezza idea di utilizzare Arduino per progettare una yogurtiera... ma la mia idea prevedeva una soluzione diversa per il raggiungimento della temperatura.

Per produrre lo yogurt occorrono tre fasi che, sintetizzando, sono:
-portare e mantenere a circa 38C° i vasetti per un tempo X
-far raffreddare fino a temperatura ambiente
-raffreddare i vasetti a temperatura frigo (circa 4C°)

Non pensate sia più conveniente utilizzare una/due celle di Peltier, magari modulate in PWM?
In modo che occorra solamente "invertire" la polarità per passare dalla fase 1 alla 3..
Addirittura si potrebbe ipotizzare un riscaldatore/raffreddatore a liquido, per grantire l'omogeneità della diffusione del calore.
Inoltre, il tutto lavorerebbe in BT..
Cosa ne pensate?
  
Back to top
 
IP Logged
 
Sabin
Junior Member
**
Offline


--------

Posts: 77
Gender: Male
Re: Arduino e Yogurtiera
Reply #18 - 23.01.16 at 21:12:10
Print Post  
Ciao Luigi. Le fasi che faccio io sono quattro.
La prima fase è la bollitura del latte, e raffreddarlo a 38° circa.
Miscelare lo yogurt "madre", e riempire i vasetti.
Incubazione per circa 5 ore, a circa 38°.
Conservazione in frigo.

Non so se le celle di Peltier siano ugualmente efficienti, ma per il raffreddamento preferirei il frigo.

[ElettroshockNow] Mi chiedevi per fare un articolo. Tu lo puoi fare?
Allego il codice che ho usato. Forse alcune parti si potevano sintetizzare.
Avevo in mente di fare una modifica in modo che in caso di ammanco di corrente non ricominci da zero, ma vedo che non è importante.
Del codice ho usato solo l'opzione yogurt.
  

151103_codice_term_DS18B20.txt ( 11 KB | Downloads )

Inverter UPS Power Star W7 (onda pura) 24V 2Kw.. Produzione media 800W
Pannelli 11,1 mq. (Wp 1320).. produzione media 900W..
Batterie, circa 350 Ah.. 24V
Back to top
 
IP Logged
 
ElettroshockNow
Forum Administrator
*****
Offline


yottawatt

Posts: 3920
Location: Roma
Gender: Male
Zodiac sign: Gemini
Re: Arduino e Yogurtiera
Reply #19 - 24.01.16 at 16:23:19
Print Post  
Certo ,sono lieto di poter mettere in vetrina il tuo fantastico progetto.
Appena creo l'articolo te lo invio per il nullaosta 😉

Ciao
Elettro
  

Il Tempo non lo vede nessuno,il lavoro lo vedono tutti (Mamma)
Impara a rubare con gli occhi (Papà)
https://www.romeoegiuliettaeventi.com
Back to top
YouTube  
IP Logged
 
mememe
New Member
*
Offline


New EALab Member

Posts: 2
Gender: Male
Re: Arduino e Yogurtiera
Reply #20 - 24.09.17 at 09:15:50
Print Post  
Un saluto a tutti.
Mi congratulo per il progetto.Molto utile e interessante.Qualcuno e` disposto a chiarirmi lo schema elettrico?
se capisco bene ...vedo l`arduino nano
un sensore DS18B20  (D2)
un rele` (R1)
un trasformatore da 5.5V
il display  con l`Lmc...
lo schema in alto che se intendo bene rappresenta i vari bottoni

la serpentina per rettili dove e` attaccata?
nello schema con l`Arduino le basette verdi con scritto GND e 5.5V cosa rappresentano?

Scusate le domande stupide ma non mi va di iniziare il progetto se poi non sono in grado di portarlo avanti.
Delle foto sicuramente mi aiuterebbero molto Grazie a tutti
  

YaBB_pl.png ( 494 KB | Downloads )
YaBB_pl.png
Back to top
 
IP Logged
 
ElettroshockNow
Forum Administrator
*****
Offline


yottawatt

Posts: 3920
Location: Roma
Gender: Male
Zodiac sign: Gemini
Re: Arduino e Yogurtiera
Reply #21 - 24.09.17 at 16:44:16
Print Post  
Ciao mememe ,
La serpentina 220V è collegata all'uscita presa 220V.

Quelle basette verdi sono indicate nel progetto come dei semplici nodi dove poter prelevare i 5V .
I 5V (5.5V scelti dall'utente ) vengono prelevati da un piccolo alimentare 220/5Vdc (nello schema rappresentato da un trasformatore)
  

Il Tempo non lo vede nessuno,il lavoro lo vedono tutti (Mamma)
Impara a rubare con gli occhi (Papà)
https://www.romeoegiuliettaeventi.com
Back to top
YouTube  
IP Logged
 
mememe
New Member
*
Offline


New EALab Member

Posts: 2
Gender: Male
Re: Arduino e Yogurtiera
Reply #22 - 30.09.17 at 19:07:22
Print Post  
Grazie.Ora mi è tutto piu` chiaro.Effettivamente guardando meglio era chiaro che dal trasformatore +e- 5.5V andavano al connettore “mammut” che poi va ai nodi.Per la serpentina...ecco..non ci sarei arrivato.Non mi piace procedere per tentativi Cry

Grazie ElettroshockNow sei stato molto Gentile
  
Back to top
 
IP Logged
 
Page Index Toggle Pages: 1 [2] 
Send TopicPrint
 

TOP100-SOLAR Galleria Immagini EnergiAlternativa