Ciao a tutti ,
Leggo con piacere questo interessante progetto e intervengo sulla questione RS485.
L'uso di questo protocollo di trasmissione ha innumerevoli vantaggi .
In primis la lunga distanza raggiungibile e poi la possibilità di avere più dispositivi sullo stesso bus.
Qui nasce il problema della compatibilità.
Penso che abbiano implementato un protocollo tipo mosbus per far comunicare tra loro più regolatori o display ....
Spero che non sia così altrimenti il problema si fà grosso....
É pur vero che tale implementazione è un grande investimento per la casa costruttrice (problemi di compatibilità tra dispositivi vecchi e nuovi) e quindi spero che non lo abbiano fatto ,ma si siano limitati solo a migliorare la distanza.
Se fosse così anche il protocollo sarà rimasto uguale (incrociamo le dita) .
Quindi l'interfacciamento si riduce a un convertitore rs485 to TTL .
La differenza principale nel gestire la RS485 è un comando aggiuntivo per occupare il bus.
Si perché a differenza della 232 la 485 è una half duplex ,quindi un solo dispositivo alla volta può occupare il bus.
Per farlo il micro prima di inviare dati sul bus setta il proprio TRX 485 in modalità trasmissione ponendo a 1 il Pin DE .
Quindi se è stato acquistato un classico convertitore Rs485 to TTL bisognerà prevedere un pin digitale di Arduino che vada ad 1 ogni volta che si voglia inviare un comando al regolatore e successivamente riposizionarlo a 0 per ricevere i dati.
Ma ... esiste anche un'altra soluzione più semplice che non richiede modifiche al software (anche se di piccola entità ).
Si tratta di convertitori automatici.
In pratica appena sentono una Trasmissione occupano il bus automaticamente ,un esempio è mostrato in figura.
Si chiamano RS485 to TTL automatic

Ciao e buon EA
Elettro