EnergiAlternativa

Page Index Toggle Pages: 1 ... 5 6 [7] 8 9 ... 16 Send TopicPrint
Hot Topic (More than 100 Replies) Accumulatori Nichel Ferro (Read 105048 times)
qqcreafis
Ex Member
*****


--------

Re:Accumulatori Nichel Ferro
Reply #90 - 28.11.14 at 22:19:58
Print Post  
proviamo a fare un'analisi leggermente più decente

metti il materiale in HCl (poco)se rimane dopo alcuni minuti (20) una poltiglia devi filtrare

Al liquido filtrato aggiungi H2O2 (qualche goccia)se contiene ferro diventa giallino e se aggiungi NaOH (con cautela!!!!) precipita l'idrossido marrone

per il nichel devo informarmi

sembra che NiCl3 non esista(?) quindi probabilmente si forma NiCl2 che è verdino  e se aggiungi ammoniaca diventa blu intenso (come anche il rame)
  
Back to top
 
IP Logged
 
leonof
Ex Member
****


--------

Re:Accumulatori Nichel Ferro
Reply #91 - 28.11.14 at 22:25:01
Print Post  
Grazie Kekko! Il dubbio che è venuto al buon qqcreafis è sul colore dell'ossido contenuto nella positiva , ( basso a destra ) tu che ne pensi?

Quindi in soldoni sono emtrambe di ferro a cui è stata applicata la nichelatura? Siccome ho letto che comunque oltre la nichelatura c'era tutto un procedimento di cottura per chiudere i pori in ambiente saturo di idrogeno a temperature quasi di fusione. Quindi non è necessario?  Hai visto queste piastre cosa ne penzi?

Lo faccio immediatamente l'unica cosa HCI sta per ( perdona la mia ignoranza )

qqcreafi uso quantita paragonabili a mezzo centimetro quadro , le vedevi giganti solo perche' ho zoomato a 12 megapixel Cheesy Non voglio famri danno ! ! !
  
Back to top
 
IP Logged
 
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Accumulatori Nichel Ferro
Reply #92 - 28.11.14 at 22:34:49
Print Post  
Dopo 60 anni può essere di tutto. Se il liquido è evaporato e si è seccato sulle piastre ti ritroverai con carbonati di potassio miscelati ad ossidi e idrossidi vari. Se c'era del liquido dentro, fai una prova, aggiungi un po' dell'elettrolita a dell'acido solforico, se frigge, significa che il KOH ha reagito con la CO2 dell'aria, diventando in 60 anni carbonato di potassio, non più utilizzabile nella batteria.

Io mi preoccuperei poco, di cosa siano gli ossidi, perchè saranno diventati carbonati e robacce varie. Più che altro mi preoccuperei se le piastre sono ancora valide, ovvero se sono ancora o tutte e due belle nichelate, oppure una di ferro e una di nichel. Puoi fare diverse prove per verificarlo. Poi ripulirei tutto, e proverei a riempirle di nuovi idrossidi, ma a questo punto sorge il problema di come fai ad aprirle senza rovinare la nichelatura, a meno che sia nichel pieno... ma non credo.

PS: HCl è acido cloridrico, in gergo acido muriatico.
  
Back to top
 
IP Logged
 
qqcreafis
Ex Member
*****


--------

Re:Accumulatori Nichel Ferro
Reply #93 - 28.11.14 at 22:37:52
Print Post  
informarsi bene per le "salse" di materiali attivi io penso che i "segreti" siano tutti li

ci sono materiali per lucidare l'inox
  
Back to top
 
IP Logged
 
leonof
Ex Member
****


--------

Re:Accumulatori Nichel Ferro
Reply #94 - 28.11.14 at 22:38:21
Print Post  
Grazie Kekko ! Non so se hai visto in che condizioni è la batteria ahahahahaha l'ho aperta ocme una scatoletta di tonno! L'ho fisicamente smantellata , le piastre sono a secco non so da quanto , ho preso quest'accumulatore solo per fare un reverse engenering per riprodurle , non mi interessa salvarle....

Quindi per quanto riguarda la cottura in ambiente saturo d'idrogeno non è necessario?

( Grazie della spiegazione mi vergogno della mia ignoranza Cheesy )
  
Back to top
 
IP Logged
 
leonof
Ex Member
****


--------

Re:Accumulatori Nichel Ferro
Reply #95 - 28.11.14 at 22:39:35
Print Post  
( PS mia madre ha finito l'acido domani lo compero e procedo al test )
  
Back to top
 
IP Logged
 
qqcreafis
Ex Member
*****


--------

Re:Accumulatori Nichel Ferro
Reply #96 - 28.11.14 at 22:40:28
Print Post  
be se fai le piastre di Nicel puro (un lamierino sottilissimo) ti durano davvero per sempre.
  
Back to top
 
IP Logged
 
leonof
Ex Member
****


--------

Re:Accumulatori Nichel Ferro
Reply #97 - 28.11.14 at 22:43:26
Print Post  
Eh come hai visto su i prezzi comunque sono accettabili ( 100 euro ad accumulatore da 1,2kw di solo nichel per la positiva) bisogna vedere solo se nichelare pure la negativa o no......

L'unico problema sara' reperire una lamiera di 0,50mm di nichel puro.
  
Back to top
 
IP Logged
 
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Accumulatori Nichel Ferro
Reply #98 - 28.11.14 at 22:57:08
Print Post  
Si si certo che è necessario!
Se volete approfondiamo! Erano solo info generiche teoriche, per le "salse" edison usò molti ingredienti per far aderire e condurre meglio gli idrossidi. Per l'adesione usava zucchero e bitume, per la conduttività polvere di grafite, miscelata in proporzioni di 50 e 50 per l'idrossido di ferro, e 30(grafite) e 70(idrossido di nichel) per l'idrossidi di nichel. Aggiungeva poi queste sostanze aderenti per far aderire le materie attive alla griglie.

Le cotture vanno fatte in atmosfere controllate per non far sublimare e rovinare gli idrossidi.
Per l'idrossido di nichel va fatta in atmosfera di argon e idrogeno e non oltre i 180-190 °C, per non far decomporre l'idrossido.
Per l'idrossido di ferro invece, stesse accortezze, ma potrebbe andar bene anche un atmosfera di azoto saturo.

Una prova che farei sarebbe questa, cuocere tutti e due gli idrossidi in un atmosfera di azoto a 180 °C per circa 5 ore, con le rispettive quantità di grafite, e con circa il 5% di zucchero o bitume.
  
Back to top
 
IP Logged
 
leonof
Ex Member
****


--------

Re:Accumulatori Nichel Ferro
Reply #99 - 28.11.14 at 23:01:48
Print Post  
Ma quante ne sai ! ! !

Cheesy Uhmmm e il problema a questo punto è la cottura sotto ambiente saturo ( dove lo si puo' fare ? ) Mio padre fa forni ma in ambiente normale. Tu che consigli?
Una procedura fattibile per noi?

( curiosità ma queste cose dove le hai lette O_O )

Comunque le piastre che ho io mi sa che hanno utilizzato una procedura diversa.
  
Back to top
 
IP Logged
 
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Accumulatori Nichel Ferro
Reply #100 - 28.11.14 at 23:06:22
Print Post  
Consiglio di prendere un barattolo, e una bombola di azoto (si usa per le saldature), metti le piastre da cuocere nel barattolo di vetro, fai un entrata e un uscita nel tappo, e con la bombola saturi l'atmosfera nel barattolo, facendo scorrere il gas per qualche decina di secondi. Con dei classici rubinetti chiudi tutto e metti in forno. Con quelle temperature, non si rovina niente, ne le guarnizioni dei rubinetti ne il vetro del barattolo.
  
Back to top
 
IP Logged
 
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Accumulatori Nichel Ferro
Reply #101 - 28.11.14 at 23:08:16
Print Post  
CITAZIONE (leonof, 28/11/2014 23:06:22 ) Quote:
( curiosità ma queste cose dove le hai lette O_O )


Me le ha dette Edison, ho una macchina del tempo... :lol:

Cioè, perchè pensi abbiano avuto un processo diverso?
  
Back to top
 
IP Logged
 
leonof
Ex Member
****


--------

Re:Accumulatori Nichel Ferro
Reply #102 - 28.11.14 at 23:15:07
Print Post  
La cosa che me lo fa pensare piu di tutte per quel che ho potuto leggere e vedere sono i colori delle piastre , ho visto in rete quintali di foto di vecchi accumulatori e nessuno presentava questa caratteristica. Il nichel è sempre nichel , quindi su quello non c'è molto da dire , ma immagino che ci siano delle differenze proprio a livello di idrossidi o procedure utilizzate....

Egoista presentacelo e portalo sul forum Cheesy Comunque se non ti è difficile e ti capitano sotto mano questi documenti postali.

Quella del barattolo è geniale Ma va fatta direttamente con la piastra? Oppure prima si "cuoce" il materiale attivo e  poi si mette?
  
Back to top
 
IP Logged
 
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Accumulatori Nichel Ferro
Reply #103 - 28.11.14 at 23:19:30
Print Post  
Scusami non ho capito la domanda, cioè?
  
Back to top
 
IP Logged
 
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Accumulatori Nichel Ferro
Reply #104 - 28.11.14 at 23:22:05
Print Post  
Okk ho capito Smiley

No, devi farlo direttamente con la piastra, altrimenti le sostanze aderenti con cosa aderiscono? Devi cuocere tutta la piastra, con gli idrossidi dentro.
  
Back to top
 
IP Logged
 
Page Index Toggle Pages: 1 ... 5 6 [7] 8 9 ... 16
Send TopicPrint
 

TOP100-SOLAR Galleria Immagini EnergiAlternativa