EnergiAlternativa

Page Index Toggle Pages: 1 ... 6 7 [8] 9 10 ... 16 Send TopicPrint
Hot Topic (More than 100 Replies) Accumulatori Nichel Ferro (Read 105079 times)
leonof
Ex Member
****


--------

Re:Accumulatori Nichel Ferro
Reply #105 - 28.11.14 at 23:22:24
Print Post  
Comunque procediamo per gradi , non mettiamo troppa carne a cuocere.

Passo 1) piastre

Positiva nichel pieno

Negativa ( solo ferro? o ferro nichelato? come diceva qqcreafis vengono fatte nelle nichel cadmio )

Dici che si riesce a trovare la lamiera di nichel da mezzo mm?

Poi domanda delle domande , il mio calcolo sugli AH superfice sono veritieri?
  
Back to top
 
IP Logged
 
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Accumulatori Nichel Ferro
Reply #106 - 28.11.14 at 23:25:37
Print Post  
Si certo che si trova, ma costa una tombola! Se non ricordo male il nichel sta circa 25 eur al Kg, non molto, ma quando inizi a chiedere piastrine, o fogli, il prezzo sale alle stelle. Per questo secondo me, nelle prime prove conviene nichelare, poi se tutto funziona bene, puoi pensare di usare piastre piene, anche perchè i fogli non vanno bene, servono delle retine, o fogli tutti bucherellati, dovresti farti uno stampo con una pressetta e con dei "chiodini" che bucano e sagomano i fogli.
  
Back to top
 
IP Logged
 
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Accumulatori Nichel Ferro
Reply #107 - 28.11.14 at 23:26:07
Print Post  
Quale calcolo, dov'è?
  
Back to top
 
IP Logged
 
leonof
Ex Member
****


--------

Re:Accumulatori Nichel Ferro
Reply #108 - 28.11.14 at 23:28:24
Print Post  
Pagina 4

Ho fatto un calcolo spannometricissimo , ma è per sapere se cmq siamo sulla strada giusta.
  
Back to top
 
IP Logged
 
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Accumulatori Nichel Ferro
Reply #109 - 28.11.14 at 23:39:14
Print Post  
E' da vedere e da provare, personalemnte mi sembra difficile che con 10Kg arrivi a 1000Ah! Ma mai dire mai, tutto dipende dalla superficie esposta delle materie attive, i supporti (elettrodi) contanto fino a un certo punto. Bisogna fare dei prototipi e vedere cosa succede. In passato feci qualche esperimento in merito, nichelando lastre di ferro. La batteria funzionava ma aveva poca capiacità, la soluzione sarebbe fare delle retine con all'interno gli ossidi, proprio come faceva Edison. Non è facile però eh! Richiede molta sperimentazione e parecchia maestria...

Da dove partiamo? Dalle retine secondo me, fai due elettrodi a retina, una nichelata e una di ferro, metti dentro le materie attive, e cuoci.
La difficoltà principale sta nel pressare per bene le materie attive nella rete, le quali devono essere impastate con la giusta quantità d'acqua. Poi per pressarle bisognerebbe "cucire" la rete, sul ferro è facile, si può anche saldare a filo, ma sul nichel?? bisogna cucirle con del filo di nichel tirato e attorcigliato, oppure saldarle a TIG, ma questo richiede reti di fatte di nichel pieno.
  
Back to top
 
IP Logged
 
leonof
Ex Member
****


--------

Re:Accumulatori Nichel Ferro
Reply #110 - 28.11.14 at 23:42:39
Print Post  
Io ho la macchina per rodiare l'oro ( penso sia uguale ) basta cambiare il materiale da depositare.

Bisogna vedere piu che altro la reperibilità  del nichel ( e il costo ) La nichelatura deve subire anch'essa cotture o altro? O basta dargli la pesante nichelatura e amen?

Quelle di ferro vanno nichelate o si lasciano in ferro nudo?






In sostanza mi sono fatto il conto che le piastre essendo 7x7cm 49cm quadri per 2 facce sono 98cm quadri  per piastra ( x 3 positive ) 294cm quadri, un accumulatore completo è 14ah sono 0,047 AH per cm quadrato.
  
Back to top
 
IP Logged
 
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Accumulatori Nichel Ferro
Reply #111 - 28.11.14 at 23:52:24
Print Post  
Si dovrebbe andar bene, ma devi cambiare gli elettrodi e ovviamente l'elettrolita. Sulla nichelatura non c'è da fare nessuna cottura, quando la feci io, come elettrolita usai solfato di nichel acidulato con HCl, e un elettrodo di nichel puro.

In teoria può andar bene come conteggio, ma la riuscita dipende da troppi fattori, e quelli principali sono la superficie di materia attiva esposta, e non quella degli elettrodi. E qui interviene la resistenza abbattuta dalla grafite ecc...
  
Back to top
 
IP Logged
 
leonof
Ex Member
****


--------

Re:Accumulatori Nichel Ferro
Reply #112 - 28.11.14 at 23:56:06
Print Post  
Io per ora parlo della piastra , per non farla rovinare ( poi il materiale attivo ci arriviamo dopo ) tu dici che con questa soluzione per nichelare una piastra ti dura 50 60 anni?
Sai benissimo lo scopo di questi accumulatori, non sono accumulatori per auto , ci devono montare su un impianto intero... attive h24 per decenni...

Io lessi che tipo edison le sottoponeva a dei trattamenti.
  
Back to top
 
IP Logged
 
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Accumulatori Nichel Ferro
Reply #113 - 29.11.14 at 00:03:57
Print Post  
Beh, se le fai di nichel pieno, sicuramente durano di più, nichelate, non credo proprio arrivino a 50 anni. Ma per fare una prova può andar bene lo stesso. Edison le ultime le nichelava, ma perchè le usava per l'autotrazione dove non serviva troppo la durata, anche se duravano 7-8 anni andavano più che bene. Quelle che usava invece per le centrali elettriche, credo siano state in nichel pieno, ma non ne ho la certezza.
Le tue dove erano utilizzate?
  
Back to top
 
IP Logged
 
leonof
Ex Member
****


--------

Re:Accumulatori Nichel Ferro
Reply #114 - 29.11.14 at 00:05:35
Print Post  
Sono residui della guerra fredda CCCP

Se guardi la 1 pagina erano tutte in ferro pieno da 1 mm saldate ( non si poteva accedere all epiastre ) COstruite veramente ma veramente bene.

Sono dell'aprile 52

Nichelo sia positive che negative o sto di ferro per le negative nichelate positive?
  
Back to top
 
IP Logged
 
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Accumulatori Nichel Ferro
Reply #115 - 29.11.14 at 01:20:07
Print Post  
Questo lo possiamo scoprire, con qualche piccola analisi, ma se le vuoi far durare per sempre, dovrai usare una lamiera piena di nichel.
Il fatto di utilizzare nichel per tutte e due le lastre era un "trucchetto" per le Ni-Cd per creare degli elettrodi a potenziale nullo e far fare il resto alle materie attive, un po' come avviene sulle piombo-piombo, dove gli elettrodi sono uguali e le materie attive diverse. Si faceva esclusivamente perchè fare una lastra di cadmio oltre a costare molto non era facilmente lavorabile. Ma tale pratica in realtà se si può evitare è meglio. Per quanto riguarda la Ni-Fe fare tutti e due gli elettrodi di nichel non ha molto senso, visto che il ferro costa molto meno del nichel, è più facile lavorarlo e si sposa perfettamente con la chimica.

Che separatori hai trovato nella batteria che hai aperto? Foto?

PS: Hai già valutato le Fe-Fe? Qui LINK avevamo fatto qualche esperimento.
  
Back to top
 
IP Logged
 
leonof
Ex Member
****


--------

Re:Accumulatori Nichel Ferro
Reply #116 - 29.11.14 at 01:25:51
Print Post  
Non c'erano separatori se ti guardi le foto c'erano solo delle bacchette per non farli toccare ( suppongo bachelite ) sono fragilissimi , anche perche' hanno la loro eta'.
  
Back to top
 
IP Logged
 
leonof
Ex Member
****


--------

Re:Accumulatori Nichel Ferro
Reply #117 - 29.11.14 at 01:27:25
Print Post  
A pag 3 ci sono una serie di immagini intanto te ne riedito una ( le bacchette nere )LINK
  
Back to top
 
IP Logged
 
kekko.alchemi
Forum Administrator
*****
Offline


EA Lab

Posts: 1690
Location: Tusculum
Gender: Male
Zodiac sign: Scorpio
Re:Accumulatori Nichel Ferro
Reply #118 - 29.11.14 at 01:30:04
Print Post  
Che spettacolo! Mi sembra di vedere le Planté! Senza separatori, un motivo ci sarà!!

Ho modificato il msg sopra chiedendoti se avevi già valutato le Fe-Fe LINK sempre sperimentate da Edison, sarebbero le antenate delle Ni-Fe.
  
Back to top
 
IP Logged
 
leonof
Ex Member
****


--------

Re:Accumulatori Nichel Ferro
Reply #119 - 29.11.14 at 01:30:12
Print Post  
Se si puo' evitare tanto meglio!!!! Tanto di ferro ci si puo' permettere di fare piastre anche di 2mm era una mia curiosità del perchè a cui hai risposto soddisfacendo la mia curiosità Cheesy
  
Back to top
 
IP Logged
 
Page Index Toggle Pages: 1 ... 6 7 [8] 9 10 ... 16
Send TopicPrint
 

TOP100-SOLAR Galleria Immagini EnergiAlternativa