CITAZIONE (qqcreafis, 15/05/2014 11:10:57 )
Quote:probabilmente si accorda ad una freq leggermente differente per annullare meglio la portante e/o le armoniche, (ma può essere che hanno copiato un'altro il quale ha copiato un'altro .. fino al primo che ha sbagliato) altrimenti il guadagno è eccessivo,
a proposito nella spira manca lo schermo e poi quel tipo di sovrapposizione tende all'annullamento? non ci avevo mai pensato... ma sembra di si
Sisi ,quella che ho riprodotto come test è una coil doppia D che usa la sovrapposizione per annullare la portante.
Infatti se avvicino i due avvolgimenti rilevo la portante ... idem se le allontano ...
Alla giusta distanza il segnale sulla RX è praticamente 0 ,tranne qualche segnale spurio derivato dalla assenza di schematura (nei progetti usano due metodi .... -inglobare il tutto in un guscio verniciato con grafite oppure avvolgere quasi totalmente ogni bobina con del nastro di alluminio e in entrambi i casi portando a massa)
Esistono molti MD multifrequenza ,ma tendenzialmente (gli economici) usano frequenza fisse e si sceglie la piastra in funzione ad essa.
Tornando sul NULLING .....
Per me hai centrato ....
effettivamente con le bobine accordate è stato molto difficile annullare la portante .....bastava un niente per starare il sistema
A questo punto oltre al metodo sperimentale quale dovrebbe essere la frequenza di RX ?
Vicina alla TX ... ma non troppo ...
E' quantificabile il "non troppo"

?
Quote:io avevo usato una sola bobina r-t x alimentata in corrente ed un transf differenziale con un carico formato da una seconda bobina identica alla prima
Quindi a battimento "bfo"
Bè lì non ci sono dubbi .... le due frequenze (RTX e reference) devono essere uguali senza oggetti in rilevazione ...
e puoi spingerti a frequenze altissime ..... ricercatore d'oro ?